I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia sociale

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Cabras

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Psicologia sociale su: 1- Percezione sociale e attribuzione 2- Gli atteggiamenti 3- L’influenza sociale 4- Teorie e applicazioni della psicologia della comunicazione 5- Gender studies, teorie femministe e oggettivazione sessuale 6- Il comportamento aggressivo e prosociale + esempi
...continua

Esame Psicologia sociale e della devianza

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Prati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
In questo PDF sono inseriti gli appunti completi e dettagliati delle tematiche inerenti alla Psicologia sociale e della devianza. Gli argomenti trattati si presentano in questo ordine: definizione di 'psicologia sociale'; definizione di 'comportamento aggressivo'; approcci teorici al concetto di 'aggressività'; teoria frustrazione-aggressività e critiche; teoria dell'apprendimento sociale; concetto di 'agentività'; teorie psicosociali sulla devianza; teorie biologiche; teorie sulla personalità; studio sui fattori familiari; violenze e disturbi mentali (con approfondimento sulla Schizofrenia); disturbi della personalità; le Parafilie; la Pedofilia; la Psicologia e l'Investigazione; l'intervista cognitiva; la comunicazione menzognera; metodi investigativi basati sulla comunicazione verbale; metodi fisiologici; la testimonianza oculare e Articolo 196 c.p.p; il caso della strage di Erba; il riconoscimento dei volti; identificazione, individuazione e ricognizione; distorsioni del ricordo (falsi ricordi, suggestione, etc.); tecniche di riduzione degli errori; criminalità e adolescenza; fattori di rischio e di protezione rispetto alla devianza; i Big Four; i Moderate Four; i Minor Four; il contesto familiare; il contesto dei pari; il contesto scolastico; il contesto locale; il trattamento sanzionatorio e la recidiva; interventi terapeutici e di prevenzione della criminalità giovanile; cultura preventiva; fattori alla base della paura del crimine.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Graziani Anna Rita: Alla ricerca del familiare- il modello relazionale simbolico, E. Scabini, V. Cigoli. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Scienze della formazione - Reggio Emilia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti schematizzati di La misurazione in ambito psicosociale (corso a scelta di SPC). Comprendono anche alcune domande aperte, domande chiuse ed esercizi presenti in esami passati. Perfetti per studiare in preparazione all'esame e per raggiungere una votazione di 30 e lode. Chiari e ordinati.
...continua

Esame La misurazione in ambito psicosociale

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Appunti completi di Misurazione in ambito psicosociale (corso a scelta di SPC). Comprendono tutto il contenuto d'esame, comprese le spiegazioni del Prof., le slide mostrate a lezione e esempi di esercizi d'esame. Perfetti per studiare in modo completo per raggiungere una votazione di 30 e lode. Chiari e ordinati.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e metodi della psicologia sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lagioia Bianca: Psicologia sociale, Mayers. Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma - Uninettuno, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Psicologia sociale con prof.ssa Ippoliti Oriana, Corso di studio in Scienze della comunicazione e media digitali, Università Telematica UniMarconi. Questi appunti non sono integrati con il libro consigliato dalla professoressa.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. E. Crocetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti completi di psicologia sociale integrati con le sue slides e spiegazioni. Argomenti trattati: pregiudzio, categorizzazione sociale, il sé, gruppi, conformismo sociale) Scarica il file con l'appunto in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ippoliti Oriana: Elementi di psicologia sociale teorie e ambiti, Smiraglia. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi, facoltà di scienze dell'educazione e della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Le dimensioni sociali dei processi psicologici

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. F. Paleari

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi di tutte le lezioni del corso di Le dimensioni sociali dei processi psicologici tenuto dalla professoressa Giorgia Paleari, gli appunti sono sufficienti per passare l'esame da studenti frequentanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dei gruppi e di comunità, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rania Nadia: Metodi di intervento in psicologia di comunità , M. Santinello - A. Vieno. Università degli studi di Genova - Unige, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dei gruppi e di comunità, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rania Nadia: I gruppi sociali , G. Speltini - A. Palmonari. Università degli studi di Genova - Unige, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Gandolfi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti presi in modo completo e costante delle lezioni tenute dalla professoressa Gandolfi, corso di Psicologia dello sviluppo. Il linguaggio utilizzato è facilmente comprensibile, i temi trattati sono: introduzione generale alla psicologia dello sviluppo, alcuni tra gli autori più importanti come Piaget, Vygotskij, Bruner, Mahler, Erikson; sviluppo emotivo e del linguaggio, teoria della mente.
...continua
Riassunto per l'esame di psicologia di comunità, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Piccoli Norma: Psicologia di comunità, Caterina Arcidiacono, Norma de Piccoli, Terri Mannarini, Elena Marta. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Roccato Michele: Il ballo delle identità , Tartaglia. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Psicologia sociale del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 29 pagine di appunti su tutti i concetti della Psicologia Sociale. Argomenti: - Comportamentismo - Cognitivismo - Interazionismo simbolico - Gestalt - Ricerca sociale - Cognizione sociale - Schemi cognitivi - Euristiche - Attribuzioni di causalità - Percezione interpersonale - Personologia ingenua - Sè - Identità - Io - Atteggiamenti - Influenza sociale - Gruppi - Leader - Leadership - Competizione - Aggressività - Altruismo - Benessere - Benessere organizzativo - Emozioni - Intelligenza emotiva - Bullismo - Cyberbullismo - Stalking - Femminicidio - Progresso scientifico e tecnologico - Rapporto uomo-internet - Relazione lavoro-internet - Technostress - Esperimenti
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ippoliti Oriana: Elementi di Psicologia Sociale. Teorie, ambiti e applicazioni, Carocci, Roma, 2013, Smiraglia Stanislao. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
La lezione 3 parla di: -Cognizione sociale: verso una definizione -Per capire la cognizione sociale: i principi e i costrutti -«Conosci te stesso»: pensare sé stessi, pensare gli altri -Gli schemi di sé e la percezione sociale -La relazione tra la percezione del sé e la percezione degli altri -La categorizzazione sociale -Gli stereotipi sociali
...continua
La seconda lezione tratta di: -Il pregiudizio in una prospettiva psicosociale -Definizione e diversi tipi di pregiudizio -Stereotipo vs. pregiudizio vs. discriminazione -Le origini del pregiudizio -Un approccio individuale al pregiudizio -Noi vs. Loro: competizione tra gruppi -Le basi cognitive e motivazionali del pregiudizio: la teoria dell’identità sociale -Come si esprime un pregiudizio: forme «classiche» e attuali -Il lato (in)consapevole del pregiudizio -L’impatto del pregiudizio e degli stereotipi negativi -Le conseguenze individuali -Le conseguenze sociali -L'ipotesi del contatto -Perché e quando il contatto riduce il pregiudizio -Forme alternative di contatto
...continua
Gli atteggiamenti: -definizione di atteggiamento; -imparare l'ABC degli atteggiamenti; -atteggiamenti automatici e controllati; -come si formano gli atteggiamenti; -la formazione automatica degli atteggiamenti: condizionamento classico e operante -la mera esposizione; -osservazione del comportamento; -la formazione consapevole degli atteggiamenti; -le quattro funzioni degli atteggiamenti; -gli atteggiamenti prevedono il comportamento? -I fattori che determinano il legame tra atteggiamento-comportamento; -La teoria dell’azione ragionata e la teoria del comportamento pianificato; -Atteggiamenti automatici, atteggiamenti controllati e comportamenti; -Il cambiamento degli atteggiamenti; -Il cambiamento della struttura associativa; -Il cambiamento del pattern di attivazione; -Modificare gli atteggiamenti controllati; -Il cambiamento delle associazioni automatiche; -Cambiare gli atteggiamenti controllati attraverso la dissonanza; -Cambiare gli atteggiamenti controllati attraverso la persuasione
...continua