Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Attendibilità e Affidabilità
Attendibilità = coerenza o fedeltà dei punteggi ottenuti effettuando più volte la stessa misurazione sullo stesso oggetto. Abbraccia diversi aspetti della coerenza dei punteggi. Esistono diversi modi per stimarla. L'attendibilità riguarda la coerenza tra misure ottenute indipendentemente l'una dall'altra.
Attendibilità e Correlazione
Es. Chiediamo a un gruppo di 100 persone di rispondere 2 volte a un questionario di autostima, in due giorni successivi. Calcoliamo la correlazione tra le due serie di punteggi: r = 0.95. Un coefficiente di correlazione alto, che indica molta coerenza tra la prima e la seconda misurazione. L'errore casuale è basso.
Come misuriamo l'attendibilità
Come misuriamo l'affidabilità di uno strumento psicologico: (Declinazioni specifiche del concetto di attendibilità di una misura)
● Metodo del test-retest*
si misura due volte il costrutto con lo stesso strumento
Metodo delle forme parallele: si utilizzano due versioni equivalenti dello strumento (es. Test di abilità matematica versione A; Test di abilità matematica versione B)
Metodo split half reliability (della divisione a metà): si divide il test in due metà equivalenti (per es. domande pari vs. domande dispari) e si calcolano i semi-punteggi
Metodo della consistenza/coerenza interna (Coerenza tra gli item): considera tutti gli item come misure del costrutto. Calcoliamo un coefficiente, in genere l'alpha di Cronbach
Attendibilità del somministratore (interrater reliability): confronto tra i punteggi assegnati da valutatori diversi. NON è una declinazione specifica del concetto di attendibilità di una misura: la validità concorrente.
Test-retest
- L'attributo di interesse viene misurato due volte con lo stesso strumento, con un campione di persone.
sessualizzazione di Hatton e Trautner; test proiettivi) l'attribuzione del punteggio richiede una valutazione del somministratore o esaminatore. Il metodo migliore per misurare l'affidabilità nella Scala Hatton e Trautner è l'attendibilità del somministratore. Fonte di errore casuale: il somministratore. In questo caso è importante disporre di una misura della attendibilità di chi attribuisce punteggi. Si chiede a due esaminatori di attribuire i punteggi in maniera indipendente alle stesse prove. Si correlano i punteggi ottenuti dai due esaminatori. Quando una misura è sufficientemente attendibile? Il coefficiente di attendibilità deve essere alto (non basta che la correlazione sia significativa). Il coefficiente di attendibilità NON varia tra 0 e 10. Solitamente varia da 0 a 1.
La Misurazione in ambito Psicosociale
VALIDITÀ
Validità di uno strumento: se misura quello che riteniamo esso misuri e la
La precisione con cui riesce ad effettuare tale misurazione.
Validità di facciata (face validity)
Non è una forma di validità in senso tecnico. Il questionario "dà l'impressione" di essere uno strumento valido.
Significa: il questionario "sembra valido" ossia:
- le domande o affermazioni in esso contenute appaiono in relazione con il costrutto che dichiariamo di voler misurare (con gli obiettivi della ricerca, con il titolo e l'introduzione dello strumento)
- il questionario "dà l'impressione" di essere uno strumento valido alla persona che risponde.
È importante per il "rapporto" con il rispondente ossia:
- una buona validità di facciata ha un effetto positivo sulla motivazione
- se il contenuto del questionario sembra inappropriato, sciocco, puerile, il risultato sarà scarsa cooperazione, indipendentemente dall'effettiva validità del test stesso.
Validità di
Significa che gli item contenuti sono un campione rappresentativo della sfera di contenuti da misurare. Il questionario contiene item rappresentativi del costrutto che si vuole misurare.
- Gli item sono rilevanti
- Gli item coprono l'intera definizione teorica del costrutto e ne colgono gli aspetti più importanti.
Per avere validità di contenuto serve:
- avere una definizione chiara del concetto
- descrivere le aree di contenuti da inserire nella misura e l'importanza di ciascuna (es. 4 aree, lo stesso nr di item per ciascuna)
- analizzare sistematicamente i contenuti, per avere la certezza che tutti i principali aspetti siano compresi nelle domande del test nelle debite proporzioni
Il pericolo è che lo strumento contenga in misura eccessiva quegli aspetti del costrutto che si prestano più agevolmente a essere descritti con domande o affermazioni.
Validità in rapporto al criterio:
È l'efficacia del punteggio nel prevedere
comportamenti rilevanti. Il punteggio al questionario permette di fare previsioni accurate. Criterio = una misura del costrutto che vogliamo misurare. Si distingue in validità concorrente e predittiva a seconda che il criterio venga misurato pressoché contemporaneamente alla misura di interesse, o dopo un intervallo di tempo.
La Misurazione in ambito Psicosociale Spesso siamo interessati alla validità predittiva degli strumenti di misurazione psicosociale: Es. Test d'ingresso all'università e CFU acquisiti al termine del primo anno, Batterie di test di abilità e prestazione in un determinato lavoro. In molti casi, la validità concorrente viene usata semplicemente in sostituzione di quella predittiva, perché più facile dal punto di vista pratico. In altri casi la validità concorrente è la forma più idonea: per esempio nel caso in cui vogliamo sostituire un questionario con un altro più breve; oppure
vogliamo misurare con un questionario l'ansia di stato e abbiamo un indicatore.