Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Psicologia sociale  Pag. 1 Psicologia sociale  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale  Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODELLO MULTICOMPONENZIALE

Consideriamo queste due valutazioni, una positiva e una negativa, "deve uscire una nuova stagione di una serie tv, Marta l'ha sempre seguita, in linea con la condotta passata, Marta guarda le nuove puntate." "deve uscire una nuova stagione di una serie tv, Lucia non ha seguito le precedenti stagioni; quindi, in linea con la condotta passata, Lucia non guarda le nuove puntate". Questi sono esempi della componente comportamentale che fa riferimento alle condotte passate o future nei confronti di un oggetto di atteggiamento. Quest'idea deriva da Bem, secondo la sua teoria dell'autopercezione le persone non sempre hanno accesso a una loro valutazione su un oggetto, questo accade quando il loro carattere è debole o ambiguo.

Consideriamo ora un altro esempio, Festinger suggerirà che le persone possono cambiare i propri atteggiamenti al fine di essere coerenti con i comportamenti messi in atto. Il comportamento

controattitudinale induce una che deve essere ridotta.

DISSONANZA COGNITIVA“Giorgia è un’ambientalista, a volte però le capita di buttare delle cartacce per strada, Giorgiaessendo un’ambientalista decide di smettere di buttare le cartacce”, questo è un esempio di cambio delproprio atteggiamento, ma possiamo utilizzare come esempio anche chi smette di fumare poiché èconsapevole delle conseguenze del fumo essendo ad esempio medico.

1.2 Componente cognitivaConsideriamo il seguente esempio: “l’utilizzo della dad”, valutazione positiva: l’utilizzo della dad inquesti mesi è stato uno strumento utile al fine di prevenire i contagi da covid-19, ha permesso dispendere meno denaro per trasporti e case in affitto per fuori sede. Valutazione negativa: la dad nonserve a nulla, il covid non c’è, non è necessario stare a casa, stanno limitando i rapporti umani.”La componente cognitiva

degli atteggiamenti fa riferimento a credenze, attributi e pensieri che associamo a un particolare oggetto. L'atteggiamento si può basare su una ponderazione degli attributi positivi e negativi.

1.3 componente affettiva esprime emozioni o sentimenti nei confronti di un oggetto. L'associazione di informazioni affettive con un oggetto può dare origine a un atteggiamento positivo o negativo.

"a Chiara piace l'attività fisica e pensa sia necessaria per tenersi in forma -> condizionamento valutativo affettivo positivo -> Chiara fa attività fisica"

"Chiara odia l'attività fisica -> condizionamento valutativo affettivo negativo -> Chiara non fa attività fisica"

Prospettiva unidimensionale degli atteggiamenti: gli elementi positivi e negativi sono organizzati in memoria ai poli opposti di una singola dimensione e le persone tendono a far riferimento a uno dei poli della dimensione oppure a un punto

intermedio tra i due (Pratkanis e Greenwald, 1989)

Prospettiva bidimensionale degli atteggiamenti: gli elementi positivi e negativi sono immagazzinati lungo due dimensioni indipendenti (Cacioppo, Gardner e Berntson, 1997). Una dimensione riflette se l'atteggiamento ha pochi o molti elementi positivi mentre l'altra dimensione riflette se l'atteggiamento ha molti o pochi elementi negativi. Gli atteggiamenti possono quindi assumere occasionalmente molti elementi positivi e molti elementi negativi dando luogo a un'ambivalenza d'atteggiamento.

Consideriamo i seguenti esempi:

Credo che l'adozione da parte delle coppie gay dovrebbe essere legale

Totale disaccordo 1, disaccordo 2, neutrale 3, d'accordo 4, Pieno accordo 5

Sosterrei un referendum

Totale disaccordo 1, disaccordo 2, neutrale 3, d'accordo 4, Pieno accordo 5

Sono contro l'adozione in qualsiasi circostanza

Totale disaccordo 1, disaccordo 2, neutrale 3, d'accordo 4, Pieno accordo 5

Oltre all'accordo e al disaccordo, possiamo valutare anche la soddisfazione/non soddisfazione.

esempio: quantosei soddisfatto/a del tuo lavoro? Molto insoddisfatto/ 1,2,3,4, Molto soddisfatto/a 5, oppure l’importanza diun qualcosa: quanto è importante per te l’approvazione di una legge come il Ddl Zan? Per nienteimportante1,2,3,4, Molto importante 5

Questi sono esempi della scala di Likert in cui vengono misurati gli atteggiamenti basandosi su una sommadi risposte. Ai rispondenti nel primo esempio viene chiesto per ogni item di indicare il grado di disaccordo oaccordo, così nel secondo esempio sul proprio lavoro viene chiesto di indicare il grado disoddisfazione/insoddisfazione e nel terzo il grado di importanza. A ogni risposta verrà attribuito unpunteggio se le risposte saranno negative verrà attribuito un punteggio basso risposte a risposte positive.

Esempio: come giudichi i biscotti Mulino Bianco rispetto a altre marche di biscotti? Metti la x nello spazioche meglio rappresenta la tua opinione.

Buoni ___ ___ ___ ___ ___ ___

CattiviSani___ ___ ___ ___ ___ ___ DannosiGradevoli ___ ___ ___ ___ ___ ___ SgradevoliConvenienti ___ ___ ___ ___ ___ ___ Costosi

Questo è un esempio di un altro metodo, il differenziale semantico, per affrontare interrogativi riguardanti gli atteggiamenti che le persone hanno verso una varietà di oggetti.

Per quanto riguarda questa tipologia di misure esplicite abbiamo diversi problemi, il principale è che le risposte possono essere influenzate dalla motivazione a fornire risposte socialmente desiderabili. Oppure le persone non sono consapevoli del proprio atteggiamento o differenze sottili negli item possono influenzare la risposta.

3 Teoria dell'azione ragionata che si propone di predire il comportamento pianificato, quello che determina il comportamento degli individui è l'intenzione che è determinata da due fattori ovvero atteggiamenti e norme soggettive. Consideriamo il seguente esempio "passare in una strada a"

“Dobbiamo considerare:

  • Credenze circe le conseguenze del comportamento cioè cosa succederebbe se passassi o se non passassi in un senso unico?
  • L’atteggiamento che ho nei confronti di quell’azione

Entrambi portano all’intenzione, e poi all’azione ovvero passo o non passo in un senso unico

Dobbiamo inoltre considerare:

  • Credenze circa le norme sociali cioè cosa penserebbero di me gli/le altri/e se passassi in una strada a senso unico?
  • Percezione degli/lle altri/e, saranno d’accordo con me?

Entrambi portano a intenzione e poi azione

Le azioni sono controllate anche dal controllo comportamentale, ecco perché la teoria dell’azioneragionata non può essere applicabile a azioni derivanti da dipendenze come fumare, a stati d’animocome piangere o a abitudini come mangiare le merendine.

Consideriamo il seguente esempio “Maria mangia molta carne, ma vorrebbe smettere “Dobbiamo considerare:

Credenze verso le conseguenze -> cosa succederebbe se smettesse di mangiare carne se continuasse

Atteggiamento di Maria nei confronti dell'azione

Credenze delle norme sociali -> cosa penserebbero gli/le altri/e se smettesse o continuasse

Percezioni degli altri/e cioè se saranno d'accordo

In più nella teoria del comportamento pianificato dobbiamo considerare anche il controllo comportamentale ovvero se Maria è in grado di smettere di mangiare carne, poiché per lei è un'abitudine, come quando qualcuno deve smettere di fumare è la domanda in quel caso è "sono in grado di smettere di fumare"? il controllo comportamentale può avere effetti su intenzioni e comportamento.

Uno dei modelli elaborati più recentemente è il modello mode elaborato poiché la teoria del comportamento pianificato non ci permette di schematizzare i comportamenti spontanei, ma solo quelli ragionati e pianificati.

Concepisce l'atteggiamento come un'associazione esistente in memoria tra un dato oggetto e la valutazione che detiene la persona su di esso. Un esempio potrebbe essere un sorriso spontaneo alla vista di un cane per strada. Potrò parlare di atteggiamento forte se sorrido sempre alla vista dei cani per strada. Tutte le volte che associamo un oggetto alla sua valutazione si crea un comportamento non ragionato. In questo caso non rifletto, invece se devo riflettere sul comportamento l'atteggiamento è debole, ad esempio vedo un cane ma penso al fatto che ci sia il/la padrone/a o altre persone, quindi il comportamento è controllato dalle riflessioni, non è spontaneo. Se non ho una valutazione dell'oggetto in memoria non posso esprimere né un comportamento controllato, né spontaneo. Magari non avendo mai avuto un cane, o non essendo mai entrata in contatto.

Modulo 2.11. Modello dell'elaborazione dell'informazione

Applichiamo questa teoria

alla campagna elettorale, i votanti devono essere esposti al messaggio, devono prestare attenzione al messaggio per cambiare il proprio atteggiamento, devono quindi comprendere cosa significa per assistere al fenomeno della persuasione, gli argomenti devono essere semplici e le conclusioni devono essere accolte.

Il contenuto deve poi essere ritenuto se vogliamo che resista agli assalti della campagna elettorale della parte avversa; il messaggio deve poi essere recuperato per essere utilizzato in un meccanismo di decisione a cui segue il comportamento di voto. Attenzione, comprensione, accettazione, ritenzione, azione sono i cinque passaggi dell'impatto prodotto da un messaggio persuasivo, se dovesse mancare uno di questi, ad esempio lo spettatore non dovesse comprendere il messaggio, oppure lo spettatore modifica il suo pensiero prima delle elezioni la persuasione non avviene. [pubblicità per l'uscita di un film, di un disco].

Fa parte delle teorie dell'elaborazione.

La sistematica secondo cui un individuo cambia il proprio atteggiamento a causa dell'elaborazione degli argomenti persuasivi. Consideriamo quest'esempio dove possiamo notare che l'impatto persuasivo è frutto di 5 passaggi: un regista deve far uscire il suo nuovo film. Prima di tutto ci saranno ad esempio dei manifesti pubblicitari, spot in tv ecc tutto questo per ottenere l'attenzione dei/lle destinatari/ie. Il messaggio sarà chiaro e semplice così da essere compreso e accolto. Inoltre il messaggio deve essere ritenuto nel senso che il/la destinatario/a non deve cambiare idea poco prima dell'uscita. L'ultima fase è l'azione ovvero va a vedere il film.

2. Modello della risposta cognitiva: Il cambiamento degli atteggiamenti risiede nei pensieri che l'argomento persuasivo evoca. Ad esempio, se evoca pensieri favorevoli il messaggio è persuasivo. Mentre se evoca pensieri sfavorevoli fallisce. Consideriamo una campagna

contro l'abuso di alcolici. Argomenti forti: bere alcol causa incidenti -> pensieri a favore, io guido -> cambio dell'atteggiamento

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
26 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Eleonora128 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Cabras Cristina.