I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia generale

Esame Interventi emotivi cognitivo comportamentali

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. C. Sica

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti per l'esame di Interventi emotivi cognitivo comportamentali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sica Claudio: Appunti interventi CBT, S. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Interventi emotivi cognitivo comportamentali

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. C. Sica

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti per l'esame di Interventi emotivi cognitivo comportamentali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sica Claudio: Appunti Fondamenti cognitivo comportamentali, d. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tempesta Daniela: Psicologia generale , D. Schacter D. Gilbert M. Nock D. Wegner . Università degli studi di L'Aquila - Univaq, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Tasso

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di lezione e sulla base dei libri. Utili per sostenere l'esame di psicologia del generale, al meglio. Ordinati, chiari e dettagliati. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del pensiero, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ferrante Donatella: Introduzione alla psicologia del pensiero, Girotto. Università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia cognitiva

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Brigadoi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti per l’esame di Psicologia cognitiva con la Prof. Sabrina Brigadoi, basati sulle lezioni del corso e sul libro consigliato: Nicoletti R., Rumiati R., Lotto L., Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni. Bologna: Il Mulino, 2017. Scarica il file PDF!
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Contenuto di tutte le lezioni della professoressa Ricciardelli. Ho frequentato il corso e questi appunti sono stati sistemati partendo da nozioni, esercitazioni, power point e libri. Questo materiale è sufficiente al superamento dell'esame, ci ho preso 30.
...continua

Esame Fondamenti e storia della psicologia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Miceli

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti che contengono i seguenti temi: -Attenzione focalizzata, attenzione divisa, attenzione spaziale, attenzione esogena (bottom-up), attenzione endogena (top-down), effetto Stroop, fenomeno del cocktail party, teorie del filtro (Broadbent e Treisman). -Stati alterati di coscienza: sonno, droghe, ipnosi, meditazione (concentrativa e di consapevolezza) -Sonno: falsi miti sul sonno, effetti deprivazione sonno, fasi del sonno, disturbi sonno (insonnia, incubi, sonnambulismo, terrori notturni, apnea del sonno, narcolessia) -Droghe: MDMA, nicotina, tranquillanti, anfetamine, alcol
...continua
Appunti che trattano Chomsky, Gibson, Hebb e Neisser. Vengono inoltre descritti la nascita della psicologia in Italia (Agostino Gemelli, Kiesow, De Sanctis e Colucci) e i metodi di ricerca utilizzati in psicologia (metodo sperimentale, osservazioni naturalistiche, studi correlazionali, studio del caso singolo, metodo dell’inchiesta)
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di psicologia generale suddivisi in capitoli e paragrafi per una buona organizzazione dello studio. I capitoli sono: 1. Introduzione alla psicologia (con i modelli teorici e interpretativi della stessa) 2. Il metodo sperimentale e l'osservazione in psicologia; 3. I metodi psicometrici; 4. I metodi clinici; 5. La percezione; 6. L'apprendimento; 7. La memoria; 8. Le motivazioni; 9. Le emozioni; 10. Le regole della comunicazione; 11. La comunicazione funzionale e disfunzionale
...continua

Esame Metodi per la ricerca psicologica

Facoltà Psicologia

Appunti esame
5 / 5
Schemi dettagliati delle lezioni del corso di Metodi per la ricerca psicologica, esame del prof. Fossati Andrea. I anno II semestre di laurea magistrale in psicologia clinica. anno accademico 2021/2022.
...continua

Esame psicologia della personalità e delle differenze individuali

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. C. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Gli argomenti trattati nei miei appunti sono i seguenti: definizioni di personalità e le principali prospettive di studio, prospettiva biologica, prospettiva dei tratti, prospettiva cognitivo - sociale, prospettiva cognitiva, per poi passare ad analizzare alcuni processi cognitivi quali: motivazione in relazione all'intelligenza, apprendimento e un accenno di memoria.
...continua
Sono tutto cio che c'è da studiare della lezione del 1 modulo di Psicologia Generale su sensazione e percezione e stati di attenzione e coscienza, sono state integrati da me con le slide date a lezione e i miei appunti presi a lezione e poi il tutto integrato con il libro.
...continua

Esame Psicologia della percezione e dell'attenzione

Facoltà Scienze cognitive

Dal corso del Prof. V. Moretti

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti del corso di Psicologia della percezione e dell'attenzione, integrazione delle slides con quanto detto in aula. Sufficienti per passare l'esame per frequentanti ed ottenere un ottimo risulato. Ricchi di esempi con relativa descrizione.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. C. Repetto

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Psicologia generale. Tematiche: storia della psicologia generale, sensazione e percezione, apprendimento, attenzione, memoria, linguaggio, comunicazione, comunicazione non verbale, pensiero, ragionamento, emozioni, motivazione e intelligenza.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze cognitive

Dal corso del Prof. M. Turatto

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti per l'esame di Psicologia generale, basati sulle lezioni del corso da integrare con il libro consigliato dal professore. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Scienze cognitive. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi schematizzati di Psicolinguistica (corso obbligatorio 2° anno SPC). Comprendono le possibili domande d'esame con relative risposte, le spiegazioni della Prof.ssa e lo studio del materiale presentato a lezione. Perfetti per studiare in modo completo per raggiungere una votazione di 30 e lode. Chiari e ordinati.
...continua

Esame Psicolinguistica

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Appunti completi di Psicolinguistica (corso obbligatorio 2° anno SPC). Comprendono tutto il contenuto d'esame (comprese le spiegazioni della prof.ssa), perfetti per studiare in modo completo per raggiungere una votazione di 30 e lode. Chiari e ordinati.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia della ricerca psicologica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sacco Katiuscia: Metodologia della ricerca in psicologia (II edizione, Mc Graw Hill), J.J. Shaughnessy, E.B. Zechmeister, J.S. Zechmeister. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Epistemologia della psicologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. G. Scaratti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
1. Teorie - La struttura generale delle teorie - Le teorie come sistemi organizzati di enunciati - La simmetria tra spiegazione e giustificazione nel modello aristotelico delle scienze - La asimmetria tra spiegazione e giustificazione nel modello galileiano delle scienze - La diversità tra il modello aristotelico e il modello galileiano di scienza - Le teorie empiriche e le loro componenti - Le teorie empiriche: linguaggio osservativo vs. linguaggio teorico - Kosso su: o osservabili e inosservabili o leggi di natura vs. leggi di società o teoria, ipotesi, legge: tre concetti ortogonali 2. Spiegazione ND vs. spiegazione IS - La struttura formale dello schema nomologico-deduttivo (ND) - Le condizioni di adeguatezza della spiegazione ND - La struttura formale dello schema induttivo-statistico (IS) - Le condizioni di adeguatezza della spiegazione IS - La funzione del nesso di conseguenza logica nel modello ND - Le differenze tra schema ND vs. IS - Lo schema ND vs. IS: analogie e differenze - Che cosa viene spiegato con il modello DS? E con il modello IS? 3. Spiegazione e previsione - Hempel sulla simmetria tra spiegazione e previsione. - Le critiche all’argomento della simmetria tra spiegazione e previsione 4. Interpretazioni filosofiche della nozione di probabilità - Il calcolo matematico della probabilità e sue interpretazioni filosofiche - La dualità della nozione filosofica di probabilità - La teoria soggettivistica della probabilità - La teoria frequentistica della probabilità - La teoria propensionale della probabilità - La differenza tra grado di credenza, propensione e frequenza - Il principio di indifferenza e le critiche che Reichenbach vi rivolge - Un confronto tra teoria razionalistica e teoria frequentistica della probabilità 5. Giustificazione - Neopositivismo • Quali sono le tesi principali de “La Concezione Scientifica del Mondo” • Quali tipi di asserzioni vengono considerate empiricamente sensate dai neopositivisti? • Come interpreta il neopositivismo gli asserti della metafisica e della teologia? • Il sistema di costituzione di Carnap ne “La costruzione logica del mondo” e la sua funzione per la unificazione della scienza • Il passaggio dalla prima alla seconda fase del neopositivismo • Il passaggio dalla seconda alla terza fase del neopositivismo • La distinzione tra vocabolario teorico e vocabolario osservativo • Hempel compara una teoria scientifica a una rete sospesa nello spazio - L’epistemologia di Karl. R. Popper • La critica di Popper al principio di induzione • La differenza secondo Popper tra il contesto della scoperta e il contesto della giustificazione. • Il dibattito tra Popper e Reichenbach sul ruolo che l’inferenza induttiva riveste in una teoria empirica • Lo schema della falsificazione secondo Popper • I punti di differenza tra il neopositivismo (terza fase) e il popperismo • La corroborazione e la sua differenza con la relazione di conferma • Il metodo popperiano per congetture e confutazioni • La teoria del faro e la teoria del recipiente secondo Popper • In che senso il carico teorico dell’osservazione in Popper è legato all’epistemologia evoluzionistica
...continua