Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Psicologia clinica per la salute Pag. 1 Psicologia clinica per la salute Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica per la salute Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica per la salute Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica per la salute Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica per la salute Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica per la salute Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica per la salute Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'obiettivo è la cura-strategia

Pagina 9 di 34

ffiffi fi fi ffi fi fi fi fi fi fisintomatologico-criterio-> non più eziopatogenico -> sintomi descritti nell'uso del logos-prassi si, ma storia della persona, anamnesi-> non dell'unità anatomo-funzionalesi, ma ad eziologia incerta-> diagnosi-> sindromisi, la cura-> terapia-> non in termini curativisi, solo infauste.prognosi-> no-> prevenzione-> realismo ipotetico, non c'è una causa conosciuta da preveniredell'e cacia-> no, valutazione per statuto epistemologico non si può applicare

Lezione7..........Distinzione tra Tekmèrion (sintomo) e Semèion (segno)-> elementi diagnostici, riassunti

nel quadro clinico—> insieme di sintomi e di segni

Tekmèrion—> indica un fatto generico, incerto e ambiguo—> percetti su cui in uisce illinguaggio ordinario—> siamo soggetti all’ostensione. Si indica ogni variazionepercettivamente evidenziabile nell’organismo, sia che possa essere rilevato dalla persona,sia che possa essere rilavato dall’operatore sanitario. Può avere funzione indicatrice delsegno

Seméion—> indica un fatto chiaro e circoscritto, in genere la raccolta di questi consentedi giudicare la patologia e di riconoscerla—> è percetto e linguaggio ordinario che divental’osservato. Qualsiasi manifestazione di una patologia, vale a dire qualsiasi elemento chepossa essere rilevato dall’operatore sanitario, attraverso l’uso particolare del linguaggio edella statistica come riferimento

I quadri clinici sono stati inquadrati dal modello operativo medico in

tassonomie—>quadri di catalogazione, classificazione

Le tassonomie si basano su due criteri:

  • classificazione sul focus—>-classi focalizzazione su qual’è la causa che modifica l’unità anatomo-funzionale
  • classificazione sul locus—>-classi focalizzazione su dove interviene la causa e su dove si manifesta

Avremo quadri clinici che si basano su cause fisiche, chimiche, virali e batteriche.

Classificazione sul locus:

  • Patologie dell’apparato respiratorio (apparato)
  • Patologie del sistema immunitario (sistema)
  • Patologie che riguardano i singoli organi (organo)

Utilità delle tassonomie—> orientano l’operatore sanitario per definire la terapia più efficace verso la guarigione.

Grazie alla tassonomia, possiamo nella diagnosi ad eziologia incerta classificare ed differenziare una patologia da un’altra. Inoltre posso orientare meglio la terapia…………………………….

La psichiatria non è una conoscenza, è una prassi.

Lo psichiatra studia la conoscenza, ed è la conoscenza che poi si applica. Non dispone di un dato osservativo. Resta tolemaica nel senso comune. Diagnosi in ambito psichiatrico and statistical manual of mental disorders - "Diagnostic manuale diagnostico estatistico dei disordini mentali". Ma di statistico non c'è niente - la statistica è solo un'indagine demoscopica. Turchi si rifiuta di insegnare queste cose - dicendo che chi ha un disturbo mentale non deve consultare gli psicologi, e può utilizzare i farmaci. Inoltre la parola disturbo è soggetta all'ostensione. Turchi sostiene che è un manuale di senso comune - è ateorico. Spesso l'intervento della psichiatria è inefficace - il 73% dei ricoverati torna di nuovo. Per questo motivo nasce la psicoterapia, che si occupa dello stesso processo. In psichiatria abbiamo solo sintomo.

non segno—> bisogna per forza passare alla psicologia

Ma nel manuale vengono proposte queste definizioni:

  • sintomo—> singola espressione o segno di alterazione o disfunzione sul piano psichico, fisico o comportamentale —> !non si esplicita alterazione in base a quale valore norma, il piano psichico è un piano teorico, mentre non si spiega cosa significhi un'alterazione sul piano fisico, visto che non c'è un rigore
  • segno—> manifestazione obiettiva di una patologia. I segni vengono osservati dall'esaminatore piuttosto che riferiti dall'individuo affetto—> !questa è la descrizione di un sintomo
  • Trattamento sanitario obbligatorio (TSO)—> Italia—> "procedure sanitarie normate e con specifiche tutele, in genere di legge, che possono essere applicate in caso di motivata necessità e urgenza clinica, conseguenti al rifiuto al trattamento del soggetto che soffra di una grave patologia"
psichiatrico è un professionista sanitario specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali. La sua responsabilità è quella di garantire la salute e la sicurezza del paziente, nonché la salute pubblica. La detenzione massima per accertamento di una grave patologia psichiatrica è di una settimana. Questa detenzione è considerata un'operazione sanitaria, poiché se fosse considerata una detenzione psichiatrica sarebbe illegale, in quanto ogni individuo ha il diritto per legge alla libera espressione. L'Outpatient Commitment o Involuntary Commitment è un termine utilizzato nel mondo anglosassone e si riferisce a una procedura della corte civile in cui un giudice ordina a un individuo affetto da un grave disturbo mentale e che sta vivendo una crisi psichica che richiede intervento, di aderire a un piano di trattamento ambulatoriale. Questo piano di trattamento è pensato per prevenire ulteriori deterioramenti della situazione che potrebbero essere dannosi per sé stesso o per gli altri. Lezione 8: Riflessione sulla lobotomia L'operatore psichiatrico è un professionista sanitario specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali.

Il quadro cinico dell'omosessualità era considerato un disturbo psichiatrico. Poi il senso comune ha deciso che ognuno fa quello che vuole della propria sessualità.

La psichiatria non ha una statistica di riferimento.

Filogenesi di sanità e salute:

Grecia - a causa dell'assenza di barriere naturali, si creano agglomerati, ovvero le città (con mura di protezione). Le varie città erano sempre in lotta tra di loro, e inoltre erano comuni malattie e pestilenze. Nasce quindi la necessità di un modello operativo che mantenga integra l'unità anatomo-funzionale - sanità dell'individuo. I libri ipocratici nascono per questa ragione.

Questo succede tra il 2500-3000 a.C.

Libri ipocratici - vengono codificate le prime modalità di intervento per mantenere integra l'unità anatomo-funzionale.

fi fi ffi fi ff fi fi fi fi fiItalia—> bassa Toscana- altro Lazio—> Sabini—> vivevano in piccoli villaggi sparsi e non circondati da mura. C’era molto cibo a disposizione. C’erano barriere naturali a proteggerli. Quindi non avendo preoccupazioni belliche, le popolazioni si dedicavano a loro stesse tramite i riti baccanali—> grandi feste dove si andava mascherati in luoghi sacri

Lezione9Sabini—> basso tasso migratorio, non partecipavano a guerre

Iniziative che riguardano la focalizzazione di tutta la comunità

Grecia—> se l’unità anatomo-funzionale è integra può occuparti della comunità

Italia—> se la comunità è integra può occuparsi del singolo

Questi modelli si sviluppano parallelamente per circa 700 anni, quindi anche tutto il phanteon degli dei è completamente diverso: Grecia—> soprattutto dei maschili, italia—> centralità femminile

dea principale Salus (salute della comunità), che ha delle glieGrecia—> dio che si occupa del modello operativo è Asclepio, che ha a sua volta dellegliePrima nasce il modello della Grecia, poi quello dei sabiniPoi arriva Roma, che si espandePolitica dei romani—> invadevano ma lasciavano costumi, abitudini e manifestazionireligiose, in cambio del pagamento di tasseRoma prende modello greco e sabino e li accorpa—> attività ludica presa dei sabini(es. terme, Colosseo)A Roma troviamo sia un tempio per la dea Salus, che un tempio per la dea Igea ( glia diAsclepio) che hanno la stessa importanza—> 45-50 aCPoi arriva la prima grande pestilenza a Roma.Da questo momento anche la dea Salus diventa glia di Asclepio (stessa figura della deaQuindi la dea Salus diventa una dea minore.Igea), che diventa Esculapio.I singoli venivano minacciati dalla pestilenza, e siccome il modello operativo che sioccupava dei singoli era quello Greco, lo fanno

Diventare quello principale. Aprono delle scuole per formare i ruoli che si occupassero dell'integrità anatomo-funzionale. La parte dei sabini diviene meno importante, non ci sono scuole che formano figure che si occupino della comunità. Quindi la questione non riguarda più la salute della comunità, bensì la sanità del singolo.

Espressione sanitas, sanitatis deriva dai Sanniti, che avevano percepito delle tecniche (avevano una sapienza), che consentiva loro di curare (non guarire) alcune malattie della pelle.

La contaminazione con il modello dei sabini era comunque avvenuta, ed è riassumibile nel detto Mens sana in corpore sano.

200-300 dc -> tutto quello che rimane è legato alle scuole sanitarie. Si sviluppa il modello integrativo dell'integrità dell'unità anatomo-funzionale. Mens sana in corpore sano perde di rilevanza.

Salus fu identificata con Igea e la divinità cominciò a perdere il

carattere primitivo e più ingenerale di tutore del benessere pubblico per assumere anche quello più particolare di protettrice della salute fisica degli individui.

Cosa ha fatto sì che si perdesse traccia della dea Salus, e quindi delle figure che si occupavano della salute della comunità? L'aspetto espansionistico dell'impero romano.

Pagina 12 di 34

Inoltre, i sabini avevano una lingua ma non una scrittura. Quindi, quando i sabini iniziano a parlare e scrivere latino, tutto quello che apparteneva alla loro lingua viene perso.

Quindi, per parecchi secoli, succede che a causa del valore d'uso, sanità e salute sono considerati sinonimi.

Per i sabini, la salute era riferita alla comunità, la comunità era in salute se era coesa.

1948 -> costituzione dell'OMS -> organizzazione mondiale della sanità.

Dettagli
A.A. 2021-2022
34 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laramoreschini03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Turco Gian Piero.