Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURALISMO
Lo Strutturalismo nasce in Germania ma si sviluppa anche negli USA e in tutta Europa, i due più grandi esponenti sono Wundt, filosofo, medico e sociologo, e Titchener, che fu un allievo di Wundt.
Wundt fu una personalità particolare ma anche molto criticata: fu il primo ad istituire un laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia nel 1879, data che corrisponde alla nascita della psicologia scientifica (fonda la psicologia come una disciplina scientifica distinta dalle altre), fu rettore dell'università di Lipsia e si occupò anche di politica, venne etichettato come un barone universitario.
Durante tutta la sua vita scrisse 54 mila pagine, i suoi scritti più famosi sono: "Fondamenti di psicologia fisiologica" (1874), "Compendio di filosofia", "Lineamenti di psicologia" e "Psicologia dei popoli". Wundt fondò anche una rivista scientifica, la quale influenzò non solo la psicologia europea ma anche quella
Mondiale arrivando no negli Stati Uniti, dove risiedeva Titchener, il quale successivamente introdusse la psicologia strutturale. Wundt sosteneva che i fenomeni psicologici dipendano dall'attivazione del sistema nervoso causata da stimoli esterni o interni e dai processi neurosiologici che conducono gli stimoli dagli organi di senso ai centri cerebrali. Questi però, una volta stimolati, danno luogo a una forma di attività che è autonoma dai processi siologici che la generano. Si tratta dell'esperienza psichica che è generata da processi sici e siologici ma si organizza secondo leggi e regole autonome.
L'oggetto dello strutturalismo è la struttura della coscienza e lo studio dell'esperienza (generata da uno stimolo esterno) immediata e cosciente in una prospettiva elementistica >>> gli esponenti di questa scuola scomposero l'esperienza nei suoi elementi costitutivi (esperienza = mosaico formato da tante tessere diverse),
ovvero sentimenti, rappresentazioni e sensazioni. Il metodo utilizzato deve essere lo stesso delle scienze naturali quindi osservativo e sperimentale. L'analisi condotta dallo sperimentatore è simile all'introspezione processo di auto osservazione dei contenuti della propria attività mentale. Questo movimento ha cercato di ssare i metodi sperimentali che portano a compimento un'analisi esatta dei processi psichici che deve essere un'analisi analoga a quella delle scienze della natura = la realtà viene descritta tramite i criteri della quantità, dell'intensità e della durata. cronometria mentale, ovvero i tempi che la mente utilizza per rispondere, tramite una sensazione, ad uno stimolo esterno. Gli esperimenti condotti vennero eseguiti dagli esponenti di questa corrente su loro stessi e i loro allievi (osservatore=osservato), per questo i risultati non possono essere generati all'intera popolazione adulta.Le applicazioni dello strutturalismo si trovano nello studio dei processi psichici di base, come percezione, attenzione e sensazione. Sono esclusi i processi più complessi come il pensiero, la memoria e il ragionamento (per indagarli non viene usata la psicologia sperimentale).
Per Wundt, i processi psichici di base sono le sensazioni, le immagini e gli stati affettivi. Ogni elemento esperienziale complesso e unitario è il risultato di un fascio di sensazioni e sentimenti semplici tra loro aggregati.
Gli esperimenti di Titchener riguardano un atto di introspezione sperimentale e guidato. Per essere valido, deve riguardare esclusivamente i nostri sentimenti e le nostre sensazioni. I soggetti sperimentati erano addestrati ad utilizzare questo linguaggio. Ad esempio, di fronte a un oggetto come un'orecchino, l'introspezione controllata ci impedirà di dire immediatamente che si tratta di un orecchino, ma che abbiamo delle sensazioni di rosa e un sentimento di gradevolezza. Questo consente di evitare
L'errore dello stimolo o stimulus error (consiste nell'attribuzione di significati o di valori ai dati dell'esperienza, che vanno invece riportati nella loro nuda e cruda esistenzialità). I sentimenti e le sensazioni sono considerati gli elementi più semplici che si aggregano per formare elementi più complessi (+sentimenti = emozioni, +emozioni = tensione da dove provengono i motivi del volere che generano i processi di decisione e l'azione finale).
La ricerca scientifica deve assolvere tre compiti fondamentali:
- Analisi dei processi composti (leggi= come da processi semplici si formano quelli più complessi)
- Mostrare le connessioni che sussistono tra gli elementi trovati durante l'analisi
- Indagini delle leggi che agiscono nella formazione delle connessioni
Vennero rivolte numerose critiche allo strutturalismo:
- L'introspezione non consente di accedere
Si tratta di un manuale suddiviso in capitoli, ciascuno dei quali tratta le diverse funzioni della mente (pensiero, ragionamento, attenzione, percezione e apprendimento). In questo libro troviamo i principali lineamenti del funzionalismo. Questa scuola si sviluppò fino al 1925, grazie ai contributi di Angell, Dewey e Carr a Chicago; nello stesso anno venne pubblicato il manuale di Carr che è la sintesi di questa scuola e ne segna anche il suo compimento.
Scuola di Chicago:
- Dewey, i cui contributi furono importanti per la filosofia pragmatista e per la pedagogia.
Oggetto della psicologia scientifica:
- Se per Wundt la psicologia deve studiare l'esperienza immediata e cosciente dell'individuo, intesa come un ambito di fenomeni autonomi.
- Per James la psicologia deve studiare i fenomeni (pensieri, sentimenti, desideri, emozioni, ecc.) raggruppate in certe facoltà che dipendono dall'organismo e di esso costituiscono.
L'aspetto funzionale e attivo) e le condizioni della vita mentale, che implica lo studio delle relazioni tra i processi mentali e le modificazioni comportamentali e somatiche che l'accompagnano. I fenomeni mentali, infatti, possono dare origine ad atti volontari che si manifestano nell'azione o a modificazioni fisiologiche, allargamento del campo d'indagine della psicologia. Non si può dare atto mentale senza una preliminare attivazione del cervello, esso una volta generato diventa autonomo ed esercita un'efficacia causale sul corpo.
Questa corrente fu influenzata dalla teoria dell'evoluzione di Darwin (derivano il concetto di adattamento e l'interesse per lo studio delle differenze individuali) e dalla filosofia evoluzionista (derivano il concetto secondo cui gli organismi viventi si distinguono dagli oggetti inorganici per la loro capacità di essere attivi e di agire in base a dei fini). [Darwin scrisse
Il libro “L’origine delle specie” è una teoria che rinnega le tesi di tipo creazionistico sull’origine dell’uomo, per spiegare l’evoluzione della specie in base ai concetti di adattamento, selezione e lotta per la sopravvivenza.
Per James, la mente è il prodotto più complesso dell’evoluzione, ed è uno strumento complesso di cui è dotato l’organismo e serve ad esso per meglio adattarsi all’ambiente. Ha un interesse nel spiegare come si sono evoluti i processi mentali e le loro funzioni, più che interessati all’architettura dell’esperienza cosciente gli esponenti del funzionalismo sono interessati alle sue funzioni.
Si studia la sensazione, la percezione, la memoria, l’apprendimento, la motivazione, lo sviluppo psichico e le emozioni. La TEORIA PERIFERICA/SOMATICA DELLE EMOZIONI è un modello teorico che descrive la natura dei processi emozionali ponendoli in relazione diretta con le.
modificazioni che avvengono nel sistema nervoso periferico. Secondo questa teoria, le emozioni hanno due aspetti: uno somatico, consistente in una serie di modificazioni fisiologiche automatiche che si verificano di fronte a determinati stimoli piacevoli o spiacevoli, e uno psichico, consistente nella percezione cosciente di queste modificazioni, formazione di un sentimento di natura psichica che accompagna ogni emozione e che segue alle modificazioni somatiche.- Accanto agli atti mentali pienamente coscienti esistono anche quelli istintivi e quelli riflessi: questi ultimi non possono essere considerati veri e propri atti psichici perché sono automatici e rispondenti e non implicano attività cosciente. Quelli istintivi sono atti psichici perché, anche se automatici, hanno un carattere intenzionale essendo finalizzati all'adattamento.
- È interessato a studiare la vita psichica ma anziché considerarla un mosaico statico risultante dalla combinazione
Di più elementi semplici, decide di considerarla come un processo dinamico, continuo e mutevole. La descrizione elementistica della coscienza è dunque astratta e tradisce l'esperienza che ci rivela come essa sia in continuo divenire (the stream of thought, stream of consciousness) >>> il pensiero è in rapporto con oggetti da esso dipendenti ed è dotato di vita propria. Dewey ritiene che la coscienza sia la forma di attività che l'organismo mette in atto di fronte ad una situazione problematica che crea disadattamento e conflitto tra soggetto e ambiente, ma che essa abbia una forza propulsiva che spinge l'individuo all'azione risolutiva del conflitto. James non semplifica la vita psichica, come gli strutturalisti, ma ne mette in luce tutta la sua complessità. Il funzionalismo è caratterizzato come psicologia psicofisica che riconosce e sottolinea costantemente il significato essenziale del rapporto mente-corpo.
Per una corretta e comprensiva valutazione del funzionamento della vita mentale. Il metodo: il funzionalismo è una corrente che sposa un certo eclettismo metodologico.