Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Appunti di Metodologia della ricerca in psicologia Pag. 1 Appunti di Metodologia della ricerca in psicologia Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologia della ricerca in psicologia Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologia della ricerca in psicologia Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologia della ricerca in psicologia Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologia della ricerca in psicologia Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologia della ricerca in psicologia Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologia della ricerca in psicologia Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologia della ricerca in psicologia Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologia della ricerca in psicologia Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologia della ricerca in psicologia Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

METODO DEI "BOX SCORE":

Il prof spiega un suo studio sulla felicità per spiegare questo metodo. In questo tipo di metodo si tiene conto della "frequenza" con cui un determinato evento accade. Analisi più quantitativa si tengono conto di dati come "nazionalità", "frequenza", "campioni", risultati quantitativi (dato numerico). Questo metodo è definito anche "di sintesi", in cui i risultati numerici della ricerca sono inseriti all'interno di tabelle. Ad esempio, numero di partecipanti provenienti da certi paesi, ampiezza del campione, frequenza (in percentuale) del fenomeno, età del campione, strumenti di indagine... Metodologia che può essere unita ad una descrizione riassuntiva-qualitativa.

META-ANALISI: Metodo di rassegna più utilizzato in ricerca. Metodologia di analisi statistica dei risultati emersi prelevare dati statistici e sottoporre a

nuoveanalisi- Gruppo di metodi che consente di analizzare allo stesso tempo molti studi su un dato argomento che riportano relazioni specifiche tra variabili o differenze tra gruppi di partecipanti. Dalla lettura della metanalisi si ricavano informazioni base che si potrebbero ricavare dall'intera lettura di diversi articoli.

DATI RIASSUNTIVI- Consente la sintesi e il confronto di risultati quantitativi ottenuti nei diversi studi. Esamina se la variabilità di risultati dipende da:

  • Artefatti metodologici = ampiezza campione, attendibilità delle scale
  • Altre variabili prese in considerazione = forza delle relazioni prese in uno stesso contesto culturale

Consente rappresentazione complessiva delle relazioni emerse tra vari studi. Usufruisce di tecniche statistiche.

Quindi ci permette di comprendere e cogliere rapidamente le relazioni più significative tra diversi studi.

ESEMPI DI META-ANALISI:

  • Efficacia della psicoterapia da Smith e Glass
1977> Il problema della psicoterapia è che consiste in di erenti approcci (diversi tipi e metodi psicoterapeutici). GRAZIE ALLA META-ANALISI si è capito quale approccio è il più efficace e funzionale. →- Lavoro di metanalisi stabilire quale indirizzo terapeutico sia più efficace indagando su una sola categoria di pazienti (nevrotici, ansiosi...) Altro esempio:- Meta-analisi di fattori di rischio dei PTSD in soggetti adulti di Brewin (et al.), 2000↪ si analizzano fattori di rischio del disturbo prendendo in considerazione le centinaia di studi→ precedentemente svolti campo di ricerca estremamente eterogeneo e con molteplici fattori (campione, trauma, età, sesso, condizione di vita).Innanzitutto si parte con:- →Selezione di studi dell'indagine statistica data di pubblicazione, coerenza tra i dati, lingua dell'articolo (inglese), coerenza tra i dati raccolti e ciò che è segnato sul DSM-III (edizione)del tempo). Poi: - →Tabella di sintesi dei risultati di studi: - Nome di studio - Tipo di trauma - Numero partecipante - Sesso - Età - Diagnosi e manuale diagnostico usato - Periodo - Metodo - Descrizione breve ↪ RIASSUNTO DATI STATISTICI Altro esempio: - Studi sulla relazione tra personalità e la felicità/benessere soggettiva, 2008 ↪ In questo studio si è preso in considerazione tutti gli articoli e studi sulla personalità e la felicità soggettiva del soggetto (1177 studi totali). Articoli utilizzabili = 249 In questi 249 però vi era un PROBLEMA DI DEFINIZIONE DELLE VARIABILI OGGETTO DI ANALISI → gli studi utilizzavano scale e definizioni di termini molto diversi tra loro. - Si cerca di valutare e tener conto la correlazione tra benessere psicologico e tipologia di personalità RASSEGNA CRITICA: Esempio che si unisce alla tipologia di RASSEGNA CRITICA Studio sulla memoria implicita: status culturale e storico di Schacter - →Rassegnapunto di vista personale e non rimane neutrale nella meta-analisi

proprio punto di vista > non più neutralità ma con argomentazioni, commenti e critiche15ffi fi ff ffi fi ffi

FORMULAZIONE DI OBIETTIVI E DELLE IPOTESI:

2.↪ Essi vengono posti quando la ricerca è nuova ed inesplorata. Certamente la ricerca può essere riproposta negli stessi termini ed obiettivi per controllare i risultati/dati già raccolti.

Bisogna fare una distinzione importante tra:

  • Ricerche esplorative si formulano obiettivi ma non ipotesi perché il fenomeno osservato è inedito/nuovo o il campo di ricerca è nuovo, non si ha ancora una vera e propria base teorica della ricerca
  • Ricerche confermative-disconfermative Si riprende uno studio già trattato o argomenti già presi in considerazione da altri studi con lo scopo di confermare o smentire i risultati. Si pongono quindi delle ipotesi

OBIETTIVI DI UNA RASSEGNA DELLA LETTERATURA:

Gli obiettivi dipendono soprattutto dal tipo di ricerca che si vuole svolgere

(rassegna della letteratura, meta-analisi...)Esempio: - Somiglianza e differenza tra i ricordi di eventi traumatici Obiettivo: rassegna empirica-teorica sui ricordi di eventi traumatici in ottica clinica e cognitiva.
racconto dei risultati raccolti da questa rassegna degli studi sui ricordi di eventi traumatici facendo leva sulla memoria emozionale ad essa associata. Quindi... Rassegna con anche segnalate le "direzioni" per una futura ricerca OBIETTIVI DELLA META-ANALISI: Viene preso in considerazione un esempio di studio: - Meta-analisi di studi disponibili che riportano fattori che richiamano il PTSD di Brewer (2001) OBIETTIVI DI INDAGINE IN AMBITO CLINICO: - Studio di amnesia di episodi di abuso sessuale
clinicamente stabilito che un certo numero di vittime di abusi sessuali rimuovano dalla memoria episodi di abuso sessuale per un lungo periodo di tempo. Obiettivo: Stabilire la relazione tra abuso sessuale in età infantile e amnesia dell'episodio.
nelloSpeci co...si sono formulate quattro domande (come obiettivi):
  1. La rimozione è una caratteristica comune tra i soggetti che sono stati abusati sessualmente da bambini quanti cazione della rimozione
  2. Se si, questa rimozione emerge con una difesa contro il con itto psichico inerente a certi ambitidell’abuso sessuale tipo sentimenti di piacere, complicità, colpa oppure è semplicemente generata dal ricordo o sentimenti dolorosi↪ ha la funzione di allontanare i sentimenti di piacere dell’abuso o di allontanare i sentimenti fortemente negativi e dolorosi inerenti all’abuso sessuale (3° e 4° domanda NON pervenute dal prof).

IPOTESI:

Per quanto riguarda le ipotesi bisogna tener conto che delle volte sono necessarie mentre altre volte non lo sono.

Esempio: Aspetti soggettivi e somatici delle emozioni della vita quotidiana↪ studio della correlazione tra variazione frequenza cardiaca con cambiamento del vissuto emotivo (rabbia, gioia, tristezza,

Lo studio ha coinvolto un soggetto e ha misurato la sua frequenza cardiaca tramite uno strumento. L'indagine è stata condotta in ambienti naturali, non in laboratorio.

Per lo studio sono state formulate delle domande/ipotesi riguardanti la condizione psico-fisica e il vissuto emotivo del soggetto. Tuttavia, dato che non esistono molti studi su questo argomento, le ipotesi sono state tralasciate a causa della mancanza di materiale teorico di riferimento. Si è quindi proceduto solo alla raccolta dei dati.

Un altro esempio è uno studio sulle conseguenze dell'esposizione ad un terremoto avvenuto nel 1997 in Italia centrale, un evento traumatico. L'obiettivo di questo studio è trovare un nesso e le differenze tra i processi di elaborazione delle emozioni delle vittime e i sintomi da PTSD. Tuttavia, mancano ipotesi specifiche sulla relazione.

È importante motivare le ipotesi formulate, poiché una formulazione errata può avere risultati negativi o nulli sulla ricerca. Ad esempio, uno studio sulle reazioni emotive dopo...

Morte di Papa Giovanni Paolo II correlato al credo religioso delle varie persone

Mercoledì 8 marzo 2023

Metodologia della ricerca in psicologia - 8^ LEZIONE

Ipotesi mal formulate:

In generale fare ricerca è un'attività che si impara in gran parte sul campo, la stessa formulazione di ipotesi si impara anche sul campo. Lo studio si concentra su un campione della popolazione italiana e analizza le reazioni emotive e cognitive dopo qualche giorno dalla morte del Papa.

L'ipotesi riguarda l'impatto dei processi emotivi e cognitivi. Purtroppo, questa ipotesi non è formulata in modo preciso: è troppo generica e non indica in che modo influenzano i ricercatori. I revisori hanno notato questa imprecisione.

Reviewer Comments On: "The Effects of Religious Involvement on Short-Term Psychological Reactions to the Death of Pope John Paul II: A Study on an Italian Sample"

This is a study with interesting data from a large sample with a broad range of age.

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

The study has potential and takes an interesting new perspective. It can make a significant contribution to knowledge. However, the manuscript needs to be reworked profoundly and perhaps some new analyses are needed.

"The hypotheses of the study need to be made more concrete and specific. The authors expect that participants' religious involvement will affect their cognitive and emotional reactions. However, no specifications are made on how this is expected to be. Do the authors expect that participants' religious involvement will be associated with more cognitive and emotional reactions (quantitative) or different reactions (qualitative)? Furthermore, no argumentation is given for the expected association (empirical, theoretical, tentative)."

"Le ipotesi devono essere

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
50 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiuBo22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca in psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Sotgiu Igor.