Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Appunti di Psicologia evoluzionistica Pag. 1 Appunti di Psicologia evoluzionistica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia evoluzionistica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia evoluzionistica Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tassonomia di eventi casuali

1. Un evento è casuale perché non conosciamo con assoluta precisione le condizioni iniziali relative alle cause che lo hanno fatto accadere, come nel caso del lancio del proiettile.

2. Un evento è casuale perché non conosciamo le sue cause ma qualora le conoscessimo lo potremmo trattare in modo deterministico.

3. Un evento è casuale perché crediamo che non ci siano cause, come affermano alcuni sostenitori dell'interpretazione della meccanica quantistica secondo cui questa teoria è probabilistica perché il mondo è ontologicamente tale.

4. Un evento è casuale perché non potevamo prevedere l'intersezione fra due catene casuali, come accade quando cade un vaso in testa a qualcuno mentre sta camminando per strada.

5. Un evento...

è casuale perché la direzione del processo cui esso partecipa non è determinata: la teoria darwiniana afferma che l'evoluzione è casuale esattamente in questo senso. 6. Un evento è casuale perché vi è un numero talmente alto di cause che non riusciamo a determinarle analiticamente e siamo costretti a ricorrere alla probabilità, come accade quando trattiamo gli urti fra i componenti di una cellula. 7. Un evento è casuale perché la sua realizzazione e la realizzazione delle sue alternative sono equiprobabili, come nel caso del lancio di una moneta in cui l'uscita di ognuna delle due facce è equiprobabile. DICOTOMIA INNATO/APPRESO Le dicotomie natura/cultura e innato/appreso consistono nell'idea che ci siano degli aspetti diversi: alcuni aspetti della vita sono riconducibili ad un piano genetico, altri invece determinati da influenze di carattere socio culturale, che quindi non sono naturali. L'espressioneinnato evoca la determinazione genetica di un carattere fenotipico. Un fenotipo si manifesta perché diretta produzione di un genotipo. Innato -> determinato geneticamente, non sono necessari fattori ambientali. Fenotipo -> determinato geneticamente. Questa dicotomia oppone ciò che è innato (nel nostro caso determinato geneticamente, ma innato in termini generali significa presente fin dalla nascita) a ciò che è appreso, acquisito (il fatto che esistano dei tratti psicologici che sono frutto di apprendimento, di acquisizione in un determinato ambiente a seguito di interazioni sociali). La psicologia evoluzionistica ha cercato di sfumare questa dicotomia: un comportamento non si può classificare esclusivamente come innato o appreso ma è piuttosto il frutto di una storia evolutiva nella quale aspetti filogenetici e input ambientali hanno contribuito inegual misura. Un carattere fenotipico è un adattamento quando favorisce lasopravvivenza e le capacità riproduttive di un individuo in un determinato ambiente. Un adattamento è una risposta ad un input ambientale, una pressione, quindi non possiamo fare a meno di includere gli aspetti ambientali. Quando una mutazione morfologica avviene a seguito di una mutazione casuale sul piano genetico, se questa aumenta la fitness (grado di adattamento all'ambiente), allora questo carattere viene ereditato perché gli individui che lo hanno sopravviveranno maggiormente di quelli che non lo hanno o si riprodurranno maggiormente. Di conseguenza, statisticamente aumenta il numero di individui che hanno quel carattere. L'ambiente è fondamentale per lo sviluppo di caratteri fenotipici, inclusi quelli del comportamento. Evoluti e appresi non sono opposti, ma uno include l'altro, c'è una combinazione di fattori genetici e fattori ambientali, quindi la dicotomia non esiste. Del resto, se cercassimo di avanzare una definizione precisa dicarattere biologico innato ci troveremmo davanti a delle difficoltà. Tra le definizioni proposte troviamo (da Boniolo, Giaimo 2008):
  1. Influenza genetica dei fenotipi -> Un fenotipo è innato se e solo se nient'altro che i geni contribuiscono al suo sviluppo. La manifestazione di un certo tratto è tale solo ed esclusivamente perché così è codificato dai geni. A questa definizione si può sollevare l'obiezione avanzata da Buss vista prima: non esistono caratteri fenotipici per il cui sviluppo non sia richiesto un fattore ambientale. Tutto lo sviluppo ontogenetico e filogenetico di un individuo è caratterizzato da un'interazione tra organismo e ambiente (il meccanismo si attiva in risposta ad un input ambientale).
  2. Influenza dell'evoluzione sui fenotipi -> Un fenotipo è innato se e solo se è un adattamento darwiniano. Darwin stesso utilizza la parola 'innato' in questa accezione,
come prodotto diretto della selezione naturale ed ereditato biologicamente. Se questa definizione fosse assunta, non dovremmo considerare innati caratteri ereditati ma che non sono adattamenti, come le malattie genetiche. Le malattie genetiche sono considerate come fattori innati ma non sono causate da stimoli ambientali e quindi non sono considerate adattamenti, non le consideriamo apprese ma innate. 3. Robustezza nello sviluppo dei fenotipi -> 'innato' significa presente fin dalla nascita. Innato potrebbe definirsi dunque un carattere che viene espresso regolarmente durante lo sviluppo ontogenetico di un individuo, mostrando poca flessibilità. Anche in questo caso si può obiettare che la regolarità e la robustezza (l'ambiente non ne muta o impedisce la manifestazione) di un carattere non escludono l'influenza dei fattori ambientali. È il caso del sorriso negli uomini, presente in una forma base a partire dalla quinta settimana di vita e lacui espressione viene poi influenzata dalle interazioni sociali dell'individuo. 4. Influenza dell'apprendimento sui fenotipi -> Potremmo più semplicemente definire un fenotipo come innato se e solo se il suo sviluppo non è dovuto a processi di apprendimento. Ci sono diversi controesempi che violano questa definizione. Consideriamo il caso di caratteri psicologici dovuti ad un incidente oa una malattia, come la sociopatia acquisita: lesioni a specifiche aree del cervello dovute ad un incidente o lesioni interne dovute ad un tumore precludono normali interazioni sociali e colpiscono le capacità decisionali dell'individuo affetto. Questi caratteri dovrebbero considerarsi innati in quanto non coinvolti in processi di apprendimento. Ci sono malattie che dovrebbero considerarsi innate perché coinvolgono fattori ambientali, ma non di apprendimento, non sono frutto di processi di apprendimento, tuttavia noi non le consideriamo come innate. 5. La

modularità dei fenotipi -> Abbiamo detto che, secondo la psicologia evoluzionistica, i moduli che definiscono l'architettura della mente sono innati. Possiamo definire innato un carattere cognitivo se questo è identificabile con uno specifico modulo? Anche in questo caso si può replicare, come fanno molti psicologi evoluzionistici, che i moduli si evolvono attraverso diversi processi di sviluppo, inclusi i processi ambientali. I processi psicologici si sono formati a seguito di stimoli ambientali.

GLI ALGORITMI E LA MACCHINA DI TURING

Già filosofi come Hobbes e Leibniz avevano avanzato la supposizione che il pensiero avesse natura meccanica. Alan Turing si inserirà in questa tradizione.

L'idea guida è che un determinato comportamento intelligente può essere meccanicamente portato a termine se il compito viene scomposto in una successione di passi, ciascuno dei quali è ben specificato, privo di ambiguità e

sufficientemente elementare da poter essere svolto senza difficoltà da un esecutore qualsiasi. I programmi sono sequenze di istruzioni. Viene così introdotto il concetto di algoritmo (o computazione) -> una computazione è un procedimento finito e totalmente esplicito per risolvere un problema. La parola "algoritmo" deriva dal nome di un matematico persiano del IX secolo che fornì le regole per le operazioni aritmetiche usando numeri arabi. Infatti, le regole che si seguono per calcolare le operazioni aritmetiche di base come la moltiplicazione o la divisione sono immediati esempi di algoritmo. Altri esempi noti includono le regole per dividere in due un angolo usando il compasso e il righello, o l'algoritmo di Euclide per calcolare il massimo comune divisore. Anche se gli algoritmi erano noti e ampiamente utilizzati fin dall'antichità, il problema di definire che cosa è un algoritmo è ancora aperto. Di seguito

Analizzeremo l'approccio classico di Donald Knuth.

Secondo l'approccio classico di Donald Knuth (The Art of Computer Programming. Addison-Wesley. 1973) un algoritmo è una successione finita di istruzioni che soddisfa cinque importanti proprietà:

  1. Finitezza: un algoritmo deve sempre terminare dopo un numero finito di passi.
  2. Definitezza: ogni passo di un algoritmo deve essere definito con precisione; le azioni da svolgere devono essere specificate in modo rigoroso e inequivocabile per ciascun caso.
  3. Input: un algoritmo ha 0 o più input.
  4. Output: un algoritmo ha 0 o più output.
  5. Effettività: le operazioni dell'algoritmo devono essere sufficientemente elementari tali da poter essere svolte in un tempo finito da un essere umano utilizzando carta e penna.

Un algoritmo è dunque un metodo effettivo, ovvero un metodo che consente di giungere sempre alla soluzione di un problema, passo dopo passo, senza far ricorso all'intuizione.

Questo scopo le istruzioni devono essere elementari, cioè atomiche, non ulteriormente scomponibili e inequivocabili. I passi devono essere finiti proprio per garantire il raggiungimento della soluzione al problema.

Non tutti gli algoritmi operano su input numerici. Pensiamo all'insieme delle istruzioni che un navigatore ci fornisce per raggiungere una meta a cominciare da un luogo di partenza. È facile constatare le istruzioni di un navigatore soddisfano la definizione di algoritmo data sopra.

Per considerare un esempio più preciso, consideriamo il seguente problema:

Determinare se una parola è palindroma, ovvero se può essere letta da sinistra verso destra e da destra verso sinistra.

Proviamo a pensare ad un algoritmo per la soluzione di questo problema.

Algoritmo per determinare se una parola è palindroma:

Input: una parola

Output: 'sì' se la parola è palindroma, 'no' se non lo è

Istruzioni:

1. Se la prima lettera

Il problema, è diversa dall'ultima, termina con output 'no', altrimenti, se vi sono almeno due lettere rimaste, cancella la prima e l'ultima lettera e ripeti l'istruzione 12. Se non vi sono lettere rimaste, o se ne è rimasta una sola, termina con output 'sı'.
Dettagli
A.A. 2022-2023
15 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luciamastroieni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia evoluzionistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Angius Nicola.