I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia generale

Documento dettagliato ed esaustivo. Per l'esame di Processi cognitivi, basato sul corso e sullo studio autonomo dei libri consigliati da Prof. de Iaco. Università degli Studi di Bari - Uniba, corso di lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Processi cognitivi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Candia Gabriella: Il ruolo della memoria nell’apprendimento delle lingue , Mario Cadorna . Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Processi cognitivi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Felice Annunziata: Gli anziani e le lingue straniere, Mario Cadorna. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
Appunti su filogenesi dell’apprendimento, esempio di scala filogenetica, ontogenesi dell’apprendimento, Piaget con gli stadi dello sviluppo cognitivi e Vigotskij. Inoltre vi è un’ultima parte sulla teoria dell’attaccamento di Bowbly.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mastandrea Stefano: Psicologia generale, Coon, Mitterer, J.O. (Terza Edizione italiana a cura di Stefano Mastandrea e Sabrina Fagioli). Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Codice deontologico commentato in modo accurato utile al fine del superamento della nuova tipologia di Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Psicologo che prevede oltre il discorso sul tirocinio, la conoscenza del codice deontologico.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del pensiero, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Moretti Valter: Introduzione alla psicologia del pensiero, Girotto Vittorio. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Scienze cognitive. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Psicologia

Appunti esame
3 / 5
Esame di Psicologia dell'Apprendimento, basato sul corso della Professoressa Cantoia Manuela per l'università telematica e-Campus. Nel file sono anche messe in evidenza le domande del paniere, con le corrispettive risposte (le frasi scritte in rosso).
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della comunicazione organizzativa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonaiuto Marino: La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi, Invernizzi. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Seconda psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della comunicazione organizzativa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonaiuto Marino: Teoria e tecniche della comunicazione d’impresa, Morelli. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Seconda psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della comunicazione organizzativa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonaiuto Marino: Introduzione alla psicologia della comunicazione, Rumiati. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Seconda psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Repetto Claudia: Manuale di psicologia generale, Robert Feldman-Guido Amoretti-Maria Rita Ciceri. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciardelli Paola: Psicologia generale , Saundra K. Ciccarelli, J. Noland White, a cura di Paola Ricciardelli, Cristina Iani. Università degli Studi di Milano - Bicocca - Unimib, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. C. Repetto

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
- Storia della psicologia - Sensazione e percezione - Apprendimento - Attenzione - Memoria - Linguaggio - Comunicazione - Comunicazione non verbale - Pensiero - Ragionamento - Motivazione - Emozioni - Intelligenza - Psicologia positiva e del benessere
...continua

Esame Epistemologia della psicologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. G. Scaratti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
1. Teorie - La struttura generale delle teorie - Le teorie come sistemi organizzati di enunciati - La simmetria tra spiegazione e giustificazione nel modello aristotelico delle scienze - La asimmetria tra spiegazione e giustificazione nel modello galileiano delle scienze - La diversità tra il modello aristotelico e il modello galileiano di scienza - Le teorie empiriche e le loro componenti - Le teorie empiriche: linguaggio osservativo vs. linguaggio teorico - Kosso su: o osservabili e inosservabili o leggi di natura vs. leggi di società o teoria, ipotesi, legge: tre concetti ortogonali 2. Spiegazione ND vs. spiegazione IS - La struttura formale dello schema nomologico-deduttivo (ND) - Le condizioni di adeguatezza della spiegazione ND - La struttura formale dello schema induttivo-statistico (IS) - Le condizioni di adeguatezza della spiegazione IS - La funzione del nesso di conseguenza logica nel modello ND - Le differenze tra schema ND vs. IS - Lo schema ND vs. IS: analogie e differenze - Che cosa viene spiegato con il modello DS? E con il modello IS? 3. Spiegazione e previsione - Hempel sulla simmetria tra spiegazione e previsione. - Le critiche all’argomento della simmetria tra spiegazione e previsione 4. Interpretazioni filosofiche della nozione di probabilità - Il calcolo matematico della probabilità e sue interpretazioni filosofiche - La dualità della nozione filosofica di probabilità - La teoria soggettivistica della probabilità - La teoria frequentistica della probabilità - La teoria propensionale della probabilità - La differenza tra grado di credenza, propensione e frequenza - Il principio di indifferenza e le critiche che Reichenbach vi rivolge - Un confronto tra teoria razionalistica e teoria frequentistica della probabilità 5. Giustificazione - Neopositivismo • Quali sono le tesi principali de “La Concezione Scientifica del Mondo” • Quali tipi di asserzioni vengono considerate empiricamente sensate dai neopositivisti? • Come interpreta il neopositivismo gli asserti della metafisica e della teologia? • Il sistema di costituzione di Carnap ne “La costruzione logica del mondo” e la sua funzione per la unificazione della scienza • Il passaggio dalla prima alla seconda fase del neopositivismo • Il passaggio dalla seconda alla terza fase del neopositivismo • La distinzione tra vocabolario teorico e vocabolario osservativo • Hempel compara una teoria scientifica a una rete sospesa nello spazio - L’epistemologia di Karl. R. Popper • La critica di Popper al principio di induzione • La differenza secondo Popper tra il contesto della scoperta e il contesto della giustificazione. • Il dibattito tra Popper e Reichenbach sul ruolo che l’inferenza induttiva riveste in una teoria empirica • Lo schema della falsificazione secondo Popper • I punti di differenza tra il neopositivismo (terza fase) e il popperismo • La corroborazione e la sua differenza con la relazione di conferma • Il metodo popperiano per congetture e confutazioni • La teoria del faro e la teoria del recipiente secondo Popper • In che senso il carico teorico dell’osservazione in Popper è legato all’epistemologia evoluzionistica
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia della ricerca psicologica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sacco Katiuscia: Metodologia della ricerca in psicologia (II edizione, Mc Graw Hill), J.J. Shaughnessy, E.B. Zechmeister, J.S. Zechmeister. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicolinguistica

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Appunti completi di Psicolinguistica (corso obbligatorio 2° anno SPC). Comprendono tutto il contenuto d'esame (comprese le spiegazioni della prof.ssa), perfetti per studiare in modo completo per raggiungere una votazione di 30 e lode. Chiari e ordinati.
...continua
Appunti completi schematizzati di Psicolinguistica (corso obbligatorio 2° anno SPC). Comprendono le possibili domande d'esame con relative risposte, le spiegazioni della Prof.ssa e lo studio del materiale presentato a lezione. Perfetti per studiare in modo completo per raggiungere una votazione di 30 e lode. Chiari e ordinati.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze cognitive

Dal corso del Prof. M. Turatto

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti per l'esame di Psicologia generale, basati sulle lezioni del corso da integrare con il libro consigliato dal professore. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Scienze cognitive. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. C. Repetto

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Psicologia generale. Tematiche: storia della psicologia generale, sensazione e percezione, apprendimento, attenzione, memoria, linguaggio, comunicazione, comunicazione non verbale, pensiero, ragionamento, emozioni, motivazione e intelligenza.
...continua