Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALGORITMO EURISTICA
Pro Contro Pro Contro
Assicura sempre il raggiungimento della soluzione. È dispendioso (vagliare tutte le alternative possibili). Riduce il tempo medio di ricerca di una soluzione. Non dà certezza di soluzione ottimale.
Non è applicabile a qualsiasi tipo di problema. Non si applica a problemi mal definiti o a problemi a soluzione istantanea. Si applica a problemi step-by-step in cui lo stato di partenza e quello finale sono ben definiti.
Con i procedimenti algoritmici si sa esattamente come procedere, mossa dopo mossa e le principali strategie sono alcuni criteri, secondo cui:
- il problema deve essere scomponibile in sotto-problemi le cui singole soluzioni
- si parte da uno degli stati successivi a quello iniziale e si inizia a
- tappe intermedie successive che avvicinino con cui si analizzano tutti gli stati Breadth
- fissità di impostazione;
- fissità di struttura;
- fissità del procedimento;
- fissità di contesto;
- fissità della forma;
- fissità funzionale.
- creatività espressiva è indipendente dal livello di originalità e qualità (ex. i disegni dei bambini); è una rappresentazione realistica che richiede padronanza del contesto
- creatività produttiva (ex. i giochi della seconda infanzia); applicazione
- creatività inventiva richiede pensiero flessibile e capacità di operare collegamenti (ex. porta alla creazione di artefatti originali); è la capacità di produrre cambiamenti significativi all'interno
- genitori
- alcuni hanno un'immagine positiva dell'allievo creativo, ma circoscrivono tale potenziale
- insegnanti
- esclusivamente ad ambiti artistici
- fluidità cioè la capacità di produrre tante idee che si basa su un flusso di pensiero ricco e vario; cioè la capacità di cambiare strategia ideativa, schemi di pensiero e di risolvere compiti che richiedono
- flessibilità strategie diverse;
- originalità cioè la capacità di fornire soluzioni insolite e uniche (fattore influenzato culturalmente);
- elaborazione cioè la capacità di sviluppare e realizzare pienamente le idee prodotte;
- valutazione cioè la capacità di selezionare le idee più pertinenti ed efficaci rispetto agli obiettivi da
- progressivamente all'obiettivo finale. first (prima potenzialmente raggiungibili dall'ampiezza) stato iniziale, poi tutti i possibili stati intermedi e così via fino ad arrivare allo stato finale (> impegno, + veloce). 21 Ostacoli al pensiero Il livello di difficoltà di un problema dipende dal grado di " resistenza" degli oggetti alle trasformazioni necessarie affinché il problema stesso assuma una forma più
- accessibile e produttiva; dal livello di esperienza dei solutori . La fissità La fissità è la tendenza a impiegare gli elementi del problema secondo il loro uso comune o tradizionale, elementi che, però, per
La soluzione del problema deve essere usata in un ruolo insolito, superando la fissità (es. Carlo è sotto un acquazzone e a un certo punto si rende conto che può utilizzare un grosso manuale che ha nello zaino per ripararsi).
È possibile distinguere:
La meccanizzazione (che è un tipo di impostazione) è la tendenza a ripetere una strategia nota, già usata in situazioni analoghe, sebbene si possano adottare strategie nuove più economiche.
Si ha un atteggiamento latente quando si tende ad applicare una strategia abituale anche se non pertinente al contesto; mentre si parla di "direzione" quando si persiste in una strategia improduttiva (una volta intrapresa una certa direzione si percorrono solo tentativi che...
precludono la ristrutturazione).
La pregnanza
Per quanto riguarda la pregnanza, si è detto, a proposito dei principi della Gestalt, che il campo problemico viene organizzato, processo che, tuttavia, porta a "chiudere" prematuramente il processo di soluzione che richiede invece il superamento delle tendenze alla "buona forma" per poter trovare strutturazioni più efficaci.
Codifica verbale ingannevole e autoistruzioni implicite
Per quanto riguarda la codifica verbale ingannevole e le autoistruzioni implicite, lo scarto tra messaggio dato e messaggio effettivo produce vincoli non richiesti dalla formulazione originaria del problema, che il solutore crea in modo più o meno consapevole.
Lezione 19 Creatività
Concezioni della creatività
Lo studio sistematico del pensiero creativo è relativamente recente, infatti nella prima metà la creatività è assimilata nell'iperdotazione mentale
(nella genialità, dote di pochi, che vengono studiati per ladel Novecento loro eccezionalità); negli anni '60 si comincia a considerarla come un potenziale intellettivo comune a tutti, sebbene in misura diversa; è accettata l'idea di creatività come particolare abilità cognitiva attraverso la quale risolvere problemi grazie a conoscenze e competenze specifiche. Taylor distingue 5 forme di creatività, quali:
artefatti comunicabili.
GLOSSARIO
pensiero convergente: pensiero logico, sequenziale, che utilizza schemi di spiegazione consolidati e ripetibili;
pensiero divergente: corrisponde all'abilità di generare risposte inusuali, pensiero libero da schemi convenzionali, produttivo, caratterizzato da fluidità, flessibilità, originalità, elaborazione, valutazione (es. dovendo definire il "giornale" in termini di pensiero divergente si potrebbe dire che lo si usa per lavare i vetri);
pensiero riproduttivo: consiste nell'applicazione meccanica di procedimenti già noti; non è sensibile alla globalità del problema e non permette di cogliere le relazioni interne tra gli elementi;
pensiero produttivo: porta a cogliere il significato del problema a livello olistico e ad organizzarlo in modo alternativo, perché produce nuove strutture cognitive, riorganizzando i dati.
disposizione; ristrutturazione processo di trasformazione del punto di vista a partire dal quale il problema è analizzato e attraverso il quale i dati informativi disponibili sono organizzati diversamente. Questo processo permette di mettere in risalto alcuni elementi, di scoprire nuove relazioni interne;
pensiero verticale pensiero logico, selettivo, sequenziale;
pensiero laterale pensiero generativo, procede in modo irregolare, passando da uno schema all'altro e assumendo prospettive diverse;
Teorie implicite sulla creatività
Per cogliere gli stereotipi sul concetto di "creatività" si possono studiare le teorie implicite, che descrivono il bambino creativo come curioso, avventuroso, fantasioso, impulsivo, allegro e amichevole e che, nello specifico riguardano:
E musicali; altri mostrano uno scarso apprezzamento dell'atteggiamento individualistico dell'allievo creativo;
● Per quanto riguarda la possibilità di educare alla creatività a scuola si ha la consapevolezza di una formazione inadeguata, della mancanza di strumenti e di un contesto non sempre coerente con gli obiettivi di creatività secondo cui la creatività è un'abilità di tutti che, però, a causa delle caratteristiche del nostro sistema scolastico, non si rivela efficace nei contesti scolastici, tantoché non si riesce, poi, a coglierne i vantaggi neanche in altri contesti (da ciò deriva l'importanza per gli educatori di proporre e realizzare un'idea realistica della creatività e della sua "spendibilità" trasversale a più ambiti).
I fattori del pensiero divergente
Secondo l'approccio Fattorialista, l'attività di pensiero convergente e
divergente rappresenta fattori distinti funzionalmente interrelati di un sistema cognitivo unitario e dinamico (occorre tuttavia precisare che fino agli 8-9 anni la differenziazione non è ancora netta per la non completa maturazione della specificità delle funzioni mentali).
Secondo Guildford i 5 fattori del pensiero divergente sono:
Le caratteristiche del pensiero creativo sarebbero:
1. capacità di esprimere ed elaborare
6. capacità di cercare soluzioni di fronte
13. capacità di assumere più punti di vista;
contenuti emotivi; ad un problema emotivo;
14. distanziarsi dal problema (vederlo
2. capacità di accettare i punti di vista
7. buona autostima, socialità, sicurezza,
dall’alto, dentro, fuori);
altrui; flessibilità, perseveranza;
15. vedere relazioni remote;
3. capacità di aprirsi (esperienze,
8. motivazione;
16. sorvolare sull’ovvio;
conoscenze, strategie, ecc.);
9. usare tutti i sensi nell’osservazione;
17. ristrutturazione del campo;
4. capacità di aprirsi verso le emozioni
10. sorvolare sull’ovvio;
18. coesione di gruppo.