Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Riassunto esame Psicologia della comunicazione organizzativa, Prof. Bonaiuto Marino, libro consigliato Teoria e tecniche della comunicazione d’impresa, Morelli Pag. 1 Riassunto esame Psicologia della comunicazione organizzativa, Prof. Bonaiuto Marino, libro consigliato Teoria e tecniche della comunicazione d’impresa, Morelli Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della comunicazione organizzativa, Prof. Bonaiuto Marino, libro consigliato Teoria e tecniche della comunicazione d’impresa, Morelli Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della comunicazione organizzativa, Prof. Bonaiuto Marino, libro consigliato Teoria e tecniche della comunicazione d’impresa, Morelli Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della comunicazione organizzativa, Prof. Bonaiuto Marino, libro consigliato Teoria e tecniche della comunicazione d’impresa, Morelli Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della comunicazione organizzativa, Prof. Bonaiuto Marino, libro consigliato Teoria e tecniche della comunicazione d’impresa, Morelli Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della comunicazione organizzativa, Prof. Bonaiuto Marino, libro consigliato Teoria e tecniche della comunicazione d’impresa, Morelli Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della comunicazione organizzativa, Prof. Bonaiuto Marino, libro consigliato Teoria e tecniche della comunicazione d’impresa, Morelli Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della comunicazione organizzativa, Prof. Bonaiuto Marino, libro consigliato Teoria e tecniche della comunicazione d’impresa, Morelli Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia della comunicazione organizzativa, Prof. Bonaiuto Marino, libro consigliato Teoria e tecniche della comunicazione d’impresa, Morelli Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Bilancio Ambientale

Uno strumento che descrive le relazioni che si stabiliscono fra l'impresa e l'ambiente, con un duplice obiettivo: informare gli addetti ai lavori, gli stakeholder dell'impresa e l'opinione pubblica circa l'impatto che le operazioni di questa anno sull'ambiente e sui provvedimenti che sono stati presi nel periodo per ridurre tale impatto. Lo strumento prende il nome di bilancio ambientale, e la denominazione è correlata al fatto che in esso sono presi in considerazione le quantità dei flussi di materia e di energia fra impresa e ambiente. È uno strumento il cui utilizzo è del tutto volontario, ma che, proprio per questo, quando redatto, testimonia la buona volontà dell'impresa nel tutelare l'ambiente.

Il bilancio ambientale svolge non solo una funzione informativa nei confronti del pubblico, rappresenta anche uno strumento di controllo di questo uso e di propositività per la sua ottimizzazione.

sintesi se volessimo descrivere le motivazioni che sono alla base dellapredisposizione di un bilancio ambientale, potremmo dire che sei importante: per fornireall'opinione pubblica l'immagine di un'impresa sensibile e attenta alle problematiche dell'ambientee all'adozione degli strumenti più idonei per una sua effettiva tutela; per conoscere quali sono iussi di materia energia in entrata in uscita dei processi produttivi, al fine di ottimizzarnel'efficienza; per individuare i propri costi ambientali, al fine di analizzare le possibilità di ridurli; peridentificare le possibilità di adottare tecniche e tecnologie in grado di offrire un minor impattoambientale; per realizzare un sistema di monitoraggio al fine di poter sviluppare un idoneo sistemadi gestione ambientale. 7. La comunicazione commerciale La comunicazione commerciale (o comunicazione di marketing) racchiude in sé tutte lepotenzialità della promozione dei prodotti dell'impresa.grazie all'impiego di strumenti e mezzi diversi, al fine di creare consenso nei confronti dei prodotti stessi, acquisendo tra il pubblico atteggiamenti favorevoli, ma sollecitando un comportamento che porti i consumatori all'acquisto dei prodotti proposti. Il mix di comunicazione relativo al marketing fa riferimento ai possibili strumenti che possono essere utilizzati per raggiungere gli obiettivi che le sono propri, fra i quali la pubblicità sui diversi media e le forze di vendita, nonché la promozione delle vendite, il marketing diretto e le relazioni esterne. Quest'area della comunicazione deve quindi necessariamente tenere massima considerazione dei clienti attuali e potenziali, poiché non può esistere nessun impresa che possa sopravvivere solo sulla base dei clienti già acquisiti, grazie alla loro fidelizzazione, altrettanto deve dirsi per le imprese che pensano di poter basare la loro attività solo sull'acquisizione di nuovi.cliente: il successo di un'impresa si alimenta costantemente di nuovi clienti e di clienti soddisfatti. Negli ultimi anni sono emersi notevoli mutamenti socio-demografici, che hanno portato con loro esigenze, gusti, abitudini diverse, di cui occorrerà tenere il giusto conto proprio in sede di sviluppo di programmi di comunicazione di marketing. Va inoltre considerato il mutamento delle caratteristiche psico-sociali degli stessi consumatori, dal momento che questi hanno acquisito una maggiore conoscenza dei mercati e della consapevolezza dei propri diritti, un livello di professionalità tale per cui i comportamenti di acquisto derivano da un'ampia conoscenza di prodotti e imprese produttrici, il rapporto di soddisfazione e felicità del consumatore cerca non solo la soddisfazione di un'esigenza più o meno rilevante, ma anche di poter trarre soddisfacimento di bisogni di natura fondamentalmente psicologica, ben diversi quindi da quelli legati al di quelli che Maslow aveva considerato . A fronte di questi nuovi consumatori e di queste nuove loro caratteristiche, il marketing aziendale sviluppa normalmente azioni di promozione di prodotti per il soddisfacimento di bisogni del consumatore a breve termine, avendo come obiettivo prioritario il dell'impresa, spingendo il consumatore sulla base non del valore d'uso del prodotto, ma del suo valore semantico. Studiare il comportamento del consumatore appare quindi un elemento di grande importanza per riuscire a capire come, quando e cosa comunicare, per informarlo sulle caratteristiche dei prodotti, per persuaderlo della validità di alcuni rispetta tutti gli altri della stessa categoria, e per motivarlo all'acquisto. Ma quali sono, allora, le modalità che guidano i possibili consumi? In realtà mi possono essere diverse tipologie di processi di consumo: quelli nei confronti di quali vi è un Pagina 32 di 41fl ffi fi

fi fi fi fi ff fi fi fifi ff fi fl fielevato coinvolgimento dei consumatori, quelli e ettuati sulla base di ragionamenti o sulla base disensazioni, scelte dettate da fattori emotivi, decisioni di acquisto che comportano scelte moltocoinvolgenti, acquisti di impulso, consumi abituali. In generale possiamo dire che il consumatoreavverte dei bisogni, intesi come uno stato della psiche che genera uno stato di insoddisfazione, ilquale, a sua volta, produrrà una stimolazione diretta alla soddisfazione del bisogno e quindiall'eliminazione dell'insoddisfazione, grazie all'acquisto e al consumo di uno o più prodotti. Vi è daosservare che i bisogni non sarebbero a atto innati e la loro soddisfazione può avvenire, non giàcon un insieme di prodotti per così dire assemblati in in qualche modo, ma attraverso ripetuteoperazioni di acquisto compiute, ciascuna, in tempi, con modalità e con criteri diversi.

Gli strumenti della comunicazione

commerciale DIRECT MARKETING

Con il termine marketing diretto si indica l'insieme delle attività con le quali si presentano, si promuovono, si propongono ai clienti e ai potenziali clienti i prodotti o i servizi di un'impresa; l'attributo "diretto" sta ad indicare il rapporto di marketing fra l'impresa e il singolo consumatore.

In termini del tutto generali si parla di marketing diretto quando: l'impresa sviluppa l'attività di comunicazione direttamente nei confronti del cliente potenziale, senza servirsi di intermediari, e il canale di comunicazione supporta alcuni gradi di interazione tra l'impresa e il cliente. L'efficacia del marketing diretto sta nella sua capacità di sviluppare una specifica propositività nei confronti di una persona ben precisa, costruendosi in tal modo come strumento propositivo dimensionato sulle caratteristiche specifiche del singolo cliente, individuato, dove possibile, sulla base del suo profilo.

di direct marketing, dipende dalla corretta segmentazione del pubblico di riferimento e dalla capacità di creare un messaggio persuasivo e personalizzato. L'email marketing. Grazie alla diffusione di internet, l'email è diventato uno dei mezzi più utilizzati per il direct marketing. Attraverso l'invio di email personalizzate, è possibile raggiungere un vasto pubblico in modo rapido ed economico. Tuttavia, è importante evitare di essere invasivi e di finire nella casella dello spam. Il telemarketing. Questo strumento prevede l'utilizzo del telefono per contattare direttamente i potenziali clienti. È un metodo molto diretto e permette di ottenere risposte immediate, ma può essere percepito come invadente e fastidioso se non utilizzato correttamente. I social media. Con l'avvento dei social network, è possibile utilizzare questi canali per promuovere prodotti e servizi direttamente agli utenti. Grazie alla possibilità di segmentare il pubblico in base a interessi e caratteristiche demografiche, è possibile raggiungere un target specifico in modo efficace. Il direct marketing è un'attività che richiede una pianificazione accurata e una conoscenza approfondita del proprio pubblico di riferimento. Utilizzando i giusti strumenti e creando messaggi personalizzati, è possibile ottenere risultati positivi e aumentare le vendite.rispondere in modo professionale e cortese alle chiamate dei clienti. Alcuni elementi da considerare sono:• l'uso di un linguaggio chiaro e comprensibile;• la capacità di ascoltare attentamente le richieste dei clienti;• la prontezza nel fornire informazioni e risolvere eventuali problemi;• la cortesia nel trattare con i clienti;• la disponibilità a fornire assistenza e supporto;• la capacità di gestire le chiamate in modo efficiente e rapido.

Stabilire un buon rapporto con gli interlocutori; va tenuto conto che, nellamaggioranza dei casi, questi ultimi non esisteranno a mostrare disinteresse, sarà necessario quindi una forte aderenza del contenuto del messaggio. È evidente che se questo fosse interessato, sia pure genericamente, a conoscere le caratteristiche del prodotto del servizio che gli viene proposto l'efficacia dell'atto comunicativo sarebbe accresciuta.

L'e-mail. Simile, ma solo per alcuni aspetti, alla tradizionale posta cartacea, si distingue per alcuni elementi come il suo costo di trasmissione pressoché nullo, la rapidità di inoltro, il limitato costo di produzione... È peraltro molto più invasiva rispetto alla posta tradizionale per il fatto che, per eliminarla, è necessario aprirla, o comunque visionarla. L'inoltro di e-mail non sollecitate o autorizzate da destinatari prende il nome di spamming e il farlo può addirittura configurare un reato.

veroe proprio reato: Godwin, nel 1999, introduce il concetto di permission marketing, basato sul principio che il consumatore può autorizzare un'impresa all'inoltro di messaggi promozionali nell'ambito di determinate categorie merceologiche. Questa autorizzazione può essere fornita in occasione della risposta a questionari sugli interessi dei consumatori, o sulla registrazione a determinati servizi online o offerti al pubblico. È necessario misurare l'efficacia del servizio di e-mail in riferimento a quelli che sono gli obiettivi della campagna di comunicazione, attraverso: - lo studio del numero complessivo di e-mail che sono state inviate ai destinatari; - il numero di e-mail che non è stato possibile far giungere a destinazione; - il numero di coloro che hanno cliccato su almeno uno dei link esistenti nell'e-mail; - il numero di volte che si è eseguito un.

clic sul link;

il numero di utenti che, dopo aver ricevuto l'e-mail, si sono posti in contatto con l'impresa;

il numero di operazioni di acquisto effettuate da qu

Dettagli
A.A. 2022-2023
41 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Auroracordoano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della comunicazione organizzativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bonaiuto Marino.