I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scaratti Giuseppe

1. Teorie - La struttura generale delle teorie - Le teorie come sistemi organizzati di enunciati - La simmetria tra spiegazione e giustificazione nel modello aristotelico delle scienze - La asimmetria tra spiegazione e giustificazione nel modello galileiano delle scienze - La diversità tra il modello aristotelico e il modello galileiano di scienza - Le teorie empiriche e le loro componenti - Le teorie empiriche: linguaggio osservativo vs. linguaggio teorico - Kosso su: o osservabili e inosservabili o leggi di natura vs. leggi di società o teoria, ipotesi, legge: tre concetti ortogonali 2. Spiegazione ND vs. spiegazione IS - La struttura formale dello schema nomologico-deduttivo (ND) - Le condizioni di adeguatezza della spiegazione ND - La struttura formale dello schema induttivo-statistico (IS) - Le condizioni di adeguatezza della spiegazione IS - La funzione del nesso di conseguenza logica nel modello ND - Le differenze tra schema ND vs. IS - Lo schema ND vs. IS: analogie e differenze - Che cosa viene spiegato con il modello DS? E con il modello IS? 3. Spiegazione e previsione - Hempel sulla simmetria tra spiegazione e previsione. - Le critiche all’argomento della simmetria tra spiegazione e previsione 4. Interpretazioni filosofiche della nozione di probabilità - Il calcolo matematico della probabilità e sue interpretazioni filosofiche - La dualità della nozione filosofica di probabilità - La teoria soggettivistica della probabilità - La teoria frequentistica della probabilità - La teoria propensionale della probabilità - La differenza tra grado di credenza, propensione e frequenza - Il principio di indifferenza e le critiche che Reichenbach vi rivolge - Un confronto tra teoria razionalistica e teoria frequentistica della probabilità 5. Giustificazione - Neopositivismo • Quali sono le tesi principali de “La Concezione Scientifica del Mondo” • Quali tipi di asserzioni vengono considerate empiricamente sensate dai neopositivisti? • Come interpreta il neopositivismo gli asserti della metafisica e della teologia? • Il sistema di costituzione di Carnap ne “La costruzione logica del mondo” e la sua funzione per la unificazione della scienza • Il passaggio dalla prima alla seconda fase del neopositivismo • Il passaggio dalla seconda alla terza fase del neopositivismo • La distinzione tra vocabolario teorico e vocabolario osservativo • Hempel compara una teoria scientifica a una rete sospesa nello spazio - L’epistemologia di Karl. R. Popper • La critica di Popper al principio di induzione • La differenza secondo Popper tra il contesto della scoperta e il contesto della giustificazione. • Il dibattito tra Popper e Reichenbach sul ruolo che l’inferenza induttiva riveste in una teoria empirica • Lo schema della falsificazione secondo Popper • I punti di differenza tra il neopositivismo (terza fase) e il popperismo • La corroborazione e la sua differenza con la relazione di conferma • Il metodo popperiano per congetture e confutazioni • La teoria del faro e la teoria del recipiente secondo Popper • In che senso il carico teorico dell’osservazione in Popper è legato all’epistemologia evoluzionistica
...continua
Appunti di psicologia delle relazioni presi a a lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scaratti dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Psicologia delle relazioni per l’esame del professor Scaratti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'affetto, le emozioni che hanno carattere dinamico e che hanno natura incerta e ambivalente, sono accompagnate da modificazioni fisiologiche.
...continua