I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Pedagogia

Riassunto per l'esame di pedagogia e del prof. Mari, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Pedagogia cristiana come pedagogia dell'essere, Mari, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia e del prof. Mari, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Pedagogia del movimento e della corporeità, Mari, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in PDF!
...continua
Rielaborazione personale basata sul corso e sullo studio autonomo del libro "Il disagio educativo al nido e alla scuola dell'infanzia" di Giuseppe Nicolodi. Gli argomenti trattati sono i Contenitori Educativi (e relative strategie), la psicomotricità, il disagio dei bambini e il disagio degli educatori di fronte al loro disagio.
...continua

Esame Pedagogia

Facoltà Seconda psicologia

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione d'esame con 16 domande a scelta multipla (sono indicate le varie alternative e le risposte corrette) e 3 domande aperte brevi con la risposta elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Cesareni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti personali di Pedagogia, utilizzando il testo consigliato dal docente. Questo manuale inizia facendo un confronto con Heidegger, il quale è stato il primo a parlare del concetto di cura applicandolo all'uomo ed alla sua vita. E' descritta anche la Favola della Cura.
...continua
Riassunto per l'esame di “Pedagogia”, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Fedeli: "I significati dell'educazione" di Chiosso, dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di “Pedagogia”, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Fedeli: "Capire l'educazione" di Sara Nosari, dell'università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di “Pedagogia”, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Fedeli: "Un'altra scuola: quattro questioni un'unica sfida" di Fedeli, dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in PDF!
...continua
In questi appunti di pedagogia parleremo di educabilità e di potenziale educativo, contributi della psicobiologia e della psicosociologia nei soggetti in via di sviluppo. Appunti basati sulle lezioni della prof.ssa Rossi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame basato sul libro consigliato Maestri, maestre, educazione dell'infanzia nell'Italia unita, Caimi. Attraverso il libro viene fatto un excursus storico concentrandosi sulla figura del maestro e di come questa sia cambiata nel corso della storia, grazie all'introduzione di alcune importanti leggi e riforme, ma grazie anche al diverso modo di intendere il concetto di educazione.
...continua
Nelle numerose critiche rivolte al metodo Montessori, una di queste è la poca socializzazione. È molto strano scoprire che uno dei punti di forza del Montessori, la socializzazione, possa essere fraintesa come debolezza. Questa percezione sbagliata parte da un altro punto di forza del metodo Montessori: l’individualizzazione. Il dibattito parte dalla premessa corretta dell’individualizzazione nell’educazione e termina con una conclusione errata e cioè che ai bambini non viene data alcuna opportunità di socializzazione. Eppure è proprio la Montessori che sottolinea l’importanza dell’emulazione: i bambini si “sollecitano” e “stimolano” le prestazioni dei compagni. L’ambiente preparato promuove il rispetto delle regole ed il conseguimento del risultato individuale ma favorisce anche l’attività di collaborazione. Inoltre la socializzazione sorge su una solida base di rispetto. L’importanza della compostezza e della cortesia è un principio fondamentale dell’educazione Montessoriana. Senza le buone maniere si compromette l’efficacia dell’educazione e della socializzazione. Esse sono alla base della socializzazione nell’asilo montessoriano e si intersecano in tutti i momenti della giornata. In questo piccolo testo, tratterò della centralità nel metodo Montessori della socializzazione e di come le critiche mosse siano vane e senza base.
...continua

Esame Pedagogia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4 / 5
Domande per l'esame di pedagogia che sono basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Emanuele Isidori, della facoltà di Scienze motorie, del Corso di laurea in scienze motorie e Sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di pedagogia su: introduzione alla pedagogia, pedagogia del movimento e comunicazione educativa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Mancuso dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto completo per l'esame di pedagogia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Silvia Kanizsa: - Insegnare: la scuola può far molto, ma non può far tutto Anna Marina Mariani (Scholé 2020) Testo in esame per FOR 24, 24 CFU Pedagogia.
...continua

Esame storia della scuola e delle istituzioni educative

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Alfieri

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di storia della scuola e delle istituzioni educative presi durante lezione integrati allo studio dei libri: Momenti di storia dell’istruzione in Italia (M. Gecchele) e Storia delle idee pedagogiche (F. Pesci). Primo e secondo semestre. Voto finale esame: 28. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia della scuola e delle istituzioni educative, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Le origini della ginnastica nella scuola elementare in Italia" [P. Alfieri]. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti per TFA Pedagogia sulle teorie dell'apprendimento e psicologia dell'educazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa D'aprile dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia generale e del prof. Balduzzi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Educazione come sfida della libertà, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia generale e del prof. Balduzzi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La sfida dell'educazione, vita e pensiero, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Pedagogia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'aprile, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienza dell'educazione e della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua