Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame pedagogia generale, prof. Balduzzi, libro consigliato La sfida dell'educazione, vita e pensiero Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE

L'educazione è motivo di interesse, argomento di conversazione, le intersezioni più frequenti sono crisi, emergenza, cambiamento, trasformazioni, fragilità, cittadinanza, futuro dei giovani, affettività, libertà, valori. L'educazione è connessa all'evolversi e al trasformarsi della società, che muta in modo sorprendente. EDUCATIVO è il centro pulsante di riflessioni pedagogiche, progettualità e politiche che hanno a cuore la persona. SFIDA in grado di sviluppare un'indagine sui motivi e cause per cui la cultura della nostra epoca ha reso più difficile il compito di educare, recuperare le ragioni per cui educare. L'EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE A SCUOLA E LA SFIDA DEL RICONOSCIMENTO. SPUNTI DI RIFLESSIONE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. BALDUZZI

BREVE PREMESSA INTRODUTTIVA

Il tema dell'educazione affettiva e sessuale è complesso e articolato, rappresenta snodo

ineludibile dal punto di vista educativo. Delimitare il focus dell'attenzione. Enucleare l'intenzionalità sottesa in chiave pedagogica. L'intento precipuo è di riflettere su quello che deve accompagnare profondamente ogni proposta di educazione affettiva e sessuale per la scuola secondaria di secondo grado: ossia la maturazione nelle capacità di discernimento. Sfida di incentivare la ricerca di una presa di posizione personale, nei confronti di un passaggio fondamentale, delicato, complesso della crescita in virtù della capacità di giudizio di scelta. Maria agire bene presuppone scegliere bene. Discernimento costituisce una vera e propria sfida dal momento che senza non si potrà vivificare in tutto e per tutto il potenziale educativo dell'affettività e della sessualità. Discernimento può raccogliere una delle sue importanti sfide educative, si trova implicato in un processo decisionale e partecipativo intenso e.coraggioso. POTENZIALITÀ E LIMITI ATTUALI DELL'EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Ci sono tre elementi che accomunano le diverse iniziative: 1. I progetti vengono concertati e pensati assieme tra scuola, territorio, azienda sanitaria (medici, specialisti). 2. Metodologia che possa attivamente coinvolgere studenti, dialogo partecipato con gli adolescenti, sviluppo del confronto critico tramite giochi di ruolo, peer to peer. 3. Forte attenzione verso l'apporto medico sanitario, carattere preventivo. Vi è uno sforzo di attenzione e pianificazione notevole, dispendio di risorse ed energie, coinvolgimento, partecipazione attiva. Fondamentale è anche il coinvolgimento delle famiglie, depositarie dell'educazione affettiva e sessuale, presenza di docenti in aula, titolari di responsabilità educativa. VIRTÙ DEL DISCERNIMENTO DISCERNIMENTO definito come la qualità dell'animo che consente di riconoscere in

Ogni circostanza è importante da valutare, sia per capire cosa conviene dare, sia per capire cosa conviene fare. La dimensione valutativa dovrebbe interrogarsi sul senso di ciò che si sta sentendo nella propria interiorità.

Essere presi in carico e legati alla scelta, grazie al discernimento, ci permette di diventare protagonisti della nostra esistenza. Decidere bene e per il bene.

Educazione sessuale: educare la persona, che è dotata di istinti, pulsioni, desideri, intelligenza e volontà, in riferimento a un'immagine di sé da concretare, assecondando il corretto comporsi del processo di eteroeducazione con quello di autoeducazione.

GLI ESERCIZI SPIRITUALI E LO SPIRITO DEL DISCERNIMENTO

Attraverso il discernimento, ogni essere umano può ricercare, comprendere e lasciarsi guidare dalla volontà di Dio, che mira unicamente al fine per cui siamo stati creati, cioè per la gloria di Dio nostro Signore e la salvezza dell'anima mia. - IGNAZIO DI LOYOLA.

Gli ESERCIZI hanno molto da insegnarci, a prescindere.

dall'appartenenza religiosa e dalla credenza personale, aprono lo sguardo sulla comprensione e complessità dell'essere umano di fronte al duro mestiere di vivere. ESERCIZI SPIRITUALI ogni modo di esaminare la coscienza, preparano e dispongono l'anima a liberarsi da tutti gli effetti disordinati. Nella nostra vita regna il DISORDINE INTERIORE. Gli ESERCIZI SPIRITUALI vengono dati da una persona ad un'altra, che viene seguita durante gli esercizi. È importante fornire informazioni accompagnate da una carica di senso per la vita e crescita colta e vissuta. Nella TELEOLOGIA PEDAGOGICA il fine ultimo in un programma di educazione affettiva e sessuale è ricercare un orizzonte di senso per la vita. È compito di tutti i giorni perfezionarsi, arricchire e consolidare ciò che ha valore e significato per noi. Importante L'ESCLUSIVITÀ DEL RAPPORTO E DEL LEGAME AFFETTIVO CHE SI VIENE AD INSTAURARE, merita di essere difeso, considerato.

Proprio per la sua unicità. IL LEGAME TRA PROSSIMITÀ E RESTITUZIONE CROTTI. Tempo fragile e meraviglioso, isolamento, frammentazione, apertura a nuovi spazi di prossimità. EDUCAZIONE esigenza di fare epochè dell'esperienza umana, necessità di fare memoria, esporsi al nuovo, ricostruendo. BUBER TARDA MODERNITÀ epoca senza casa, senso di sradicatezza interiore, ingresso in una logica identitaria esclusiva, assenza di legami, esclusione dell'altro. FOUCAULT QUESTIONE DEL SOGGETTO, centrale per la modernità, si scopre assoggettato all'oggettività costituita. L'uomo contemporaneo vive in isolamento, esalta l'individualismo, esibisce ciò che ha. La fragilità e frammentazione dei legami genera ansia, rabbia e paura, spinge alla costruzione di frontiere ideologiche, religiose, politiche, culturali. HOMO VIATOR riconoscimento della sua condizione di vulnerabilità ontologica, fiducia nel poter essere.

Apertura alla relazione, espressioni dell'umano e le ospita in spazi di prossimità.

RICONOSCIMENTO E LA DISPERAZIONE

ZAMBRANO colloca come premessa l'impegno a riconoscersi figli, nascere è un compito mai finito.

Rischio odierno di rinchiudere la fragilità in immagini che definiscono i margini del possibile.

L'aiuto materiale si configura come aiuto se entra nella logica dell'umanizzazione, altrimenti è puro assistenzialismo.

Necessario impegno culturale e sociale nei confronti dell'educativo, perché la fragilità e le condizioni di emarginazione dell'umano nascono dalle condizioni di vita comune, difficoltà a entrare negli spazi, tempi della normalità.

ACCOGLIERE IL LIMITE NEI TERRITORI DEL POSSIBILE

Soglia dell'educativo abitata dall'angoscia del futuro, ripetersi del presente. L'incontro con il prossimo è l'unica via per abitare la soglia e renderla

feconda. L'educazione parte dall'essere soggetto in relazione, si preoccupa della fragilità. ESSERE VULNERABILI significa essere capaci di prendersi cura e bisognosi di qualcuno che si prendacura di noi, condizione di sensibilità e tenerezza. OSPITARE LA FRAGILITÀ CHE CI ABITA IN TERRITORI DI RESPONSABILITÀ. Nascono responsabilità dall'incontro con la vulnerabilità. ARENDT corre il rischio che la responsabilità, si trasformi in fatalismo e senso di impotenza. Tema della FRAGILITÀ ONTOLOGICA era già stato trattato alla luce della fede, nessuno può salvarsi da solo, l'uomo è vulnerabile, fragile, ha bisogno della Grazia. La PEDAGOGIA pensa la relazione e testimonia la relazione, fondata sul dono di un'ospitalità che definisce e determina responsabilità. La SOGLIA DELL'EDUCATIVO è lo spazio dello sguardo ritrovato, posizionamenti tra distanze impersonali, ricerca di.

Una pedagogia di prossimità, la condizione stessa di fragilità e finitudine dell'umano impone la necessità della cura e attenzione reciproca.

L'EDUCAZIONE È L'ARTE CHE AIUTA IL CORPO A DIPINGERE L'ANIMA

MAZZINATI PER VOLARE

L'educazione da scienza e da materia di studio, se tornassimo alle poche cose vere che ci propone la vita e comprendessimo quanto di straordinario teniamo dentro, si trasformerebbe in cammino verso il sogno, volo, apertura di ali dentro spazi che ci aiuterebbero a scegliere tra il bisogno di libertà e ricerca di autonomie vere.

PRIMO COLORE VERDE SPORCO. OSTINAZIONE

Non tiene conto di tutte le altre leggi emanate dagli uomini. L'uomo ostinato risponde alla legge voglio cercarmi e trovarmi. È ostinato colui che persegue il proprio progetto, disegno, finalità, scelta di vita. La vita è una serie di problemi da risolvere.

SECONDO COLORE TERRA. FRAGILITÀ

Diventiamo adulti maturi

quando accettiamo le nostre fragilità, limiti e debolezze. Nel mondo ci sono due poveri e sfortunati esseri ai quali non è permesso di seguire questa chiamata: nascere, crescere, vivere e morire: L'UOMO EGOISTA, che vive solo per sé, L'UOMO ACCECATO dal potere. TERZO COLORE ROSSO. DESIDERIO Non è facile vivere secondo le regole del desiderio, soprattutto se vogliamo incarnarlo. RECALCATI il desiderio incarnato è sempre erotico. Bisogna amare la vita dove è storta, la grande illusione è che solo gli oggetti danno la felicità, invece FINCHÉ C'È DESIDERIO C'È VITA. Il desiderio come apertura, forza che ci abita e di cui noi siamo proprietari. Il desiderio è una vocazione, spinta, orientamento, espressione più forte della legge. Quando uno rinuncia al desiderio la vita si ammala. QUADRO FINALE La paura non è mai stata una buona compagna di avventure, è solo una scusa. Proviamo a

Desiderare le cose semplici e poi ostinatamente mai mollarle, sapendo che solo ai poveretti, fragili, scartini, accade che l'impossibile divenga possibile.

L'ERRANZA EDUCATIVA: CAMMINO INCONTRO ALL'UOMO

MEREGALLI

FINE, FORMA ED INTERIORITA' NELLA RIFLESSIONE PEDAGOGICA

Il FINE DELL'EDUCAZIONE interpella la pedagogia e l'agire educativo. Lo scopo può essere identificato nella ricerca incessante di un senso per vivere, volontà di significato.

La persona grazie alla conoscenza di sé per mezzo dell'instaurazione di legami con l'altro, attribuisce a sé stessa una conformazione, cioè una FORMA, che la caratterizza nella sua specificità rendendola unica.

Il centro che garantisce l'intero, è rappresentato dall'INTERIORITA', luogo dove scoprire e ritrovare sé stesso con un senso.

Nell'INTERIORITA' è posto il FINE della persona, che contribuisce a dare FORMA inedita.

ad ogni uomo.
L'EDUCAZIONE
Dettagli
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessia007bergamo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE o del prof Balduzzi Emanuele.