I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Isidori Emanuele

Appunti di Pedagogia generale e dello sport basati sulle lezioni e slide fornite dal professore Emanuele Isidori (non contiene Pedagogia della corporeità). Gli studenti con l'utilizzo di questi appunti sono passati con voti dal 25 al 30. N.B. Sono appunti quindi non un materiale ufficiale fornito dall'università del Foro Italico.
...continua

Dal corso del Prof. E. Isidori

Università Università degli studi di Roma "Foro Italico"

Appunti esame
La lezione di Pedagogia dello sport esplora la rinascita dell'educazione fisica durante l'Umanesimo e il Rinascimento, evidenziando l'influenza di pensatori come Girolamo Mercuriale e il concetto di kalokagathia. Si discute l'importanza dell'educazione fisica nella paideia greca e il suo sviluppo nel XIX secolo. Viene analizzato il contributo di figure come Pierpaolo Vergerio, Vittorino da Feltre, Niccolò Machiavelli e Baldassare Castiglione. Inoltre, si esamina il metodo sperimentale di Galileo Galilei e il contributo di John Locke all'educazione fisica.
...continua
La lezione di Pedagogia dello sport esplora l'evoluzione dell'educazione fisica nel Settecento, focalizzandosi sulle idee di Rousseau e il movimento filantropinico in Germania. Si analizzano concetti come l'educazione naturale, la riscoperta dell'infanzia e l'educazione negativa di Rousseau, che enfatizzano la libertà e lo sviluppo armonico dell'individuo. Il filantropinismo, influenzato da Rousseau, integra l'educazione fisica nel curriculum, promuovendo un approccio educativo basato su ragione e natura.
...continua
Appunti di Pedagogia dello sport. Il dibattito sull'educazione fisica in Italia tra il 1700 e il 1800 ha coinvolto figure influenti come Gaetano Filangere, Vincenzo Cuoco e Silvio Pellico. Le scuole di Torino e Napoli hanno giocato un ruolo cruciale nello sviluppo dell'identità nazionale attraverso l'educazione fisica. La legge 4442 del 1878 ha reso obbligatoria la ginnastica educativa nelle scuole italiane, segnando un passo importante nella storia dell'educazione fisica in Europa.
...continua
La lezione esplora l'evoluzione dell'educazione fisica nel mondo tedesco del XIX secolo, analizzando vari indirizzi come il Turnkust e le influenze inglesi sui giochi sportivi. Si discutono figure chiave come Ernst Eisele e Johann Friedrich Massmann, e l'impatto di modelli pedagogici e igienico-razionali. Viene esaminato il ruolo del calcio come sport di squadra e la sua diffusione in Europa, con particolare attenzione all'Inghilterra e all'Italia. Si affrontano anche temi come l'origine della parola 'sport' e il ruolo del pugilato come 'nobile arte'. L'importanza del canottaggio nei collegi inglesi è altresì trattata.
...continua
La lezione di Pedagogia dello sport esplora l'evoluzione dell'educazione fisica tra il Settecento e l'Ottocento, analizzando il pensiero pedagogico di filosofi come Immanuel Kant e Johann Gottlieb Fichte. Si discute l'importanza dell'educazione fisica nell'educazione integrale dell'essere umano e il suo legame con la morale. Viene esaminato il contributo di Friedrich Ludwig Jahn alla ginnastica tedesca e l'influenza del nazionalismo. Inoltre, si analizzano i movimenti giovanili dell'Ottocento e il metodo svedese di Heinrich Ling.
...continua
Appunti presi dalle lezioni del professore ed integrate tramite le slides ed i video forniti dal professore. Non c'è bisogno di integrare con il libro. Esame passato con 27. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Isidori.
...continua
Domande per l'esame di pedagogia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Isidori, dell’università degli Studi Foro Italico - Iusm, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie e Sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Elenco con tutte le domande, e le rispettive risposte, dell'esame di Pedagogia Generale e dello Sport, del prof. Emanuele Isidori. Anno accademico: 2019-2020. Università degli studi di Roma Foro Italico, corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive.
...continua

Esame Pedagogia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. E. Isidori

Università Università degli studi di Roma "Foro Italico"

Appunto
4 / 5
Domande per l'esame di pedagogia che sono basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Emanuele Isidori, della facoltà di Scienze motorie, del Corso di laurea in scienze motorie e Sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Pedagogia generale dello sport basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Isidori dell’università degli Studi Foro Italico - Iusm, Facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie e Sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti con riassunti degli argomenti dell'esame di Pedagogia dello sport (1° anno), di entrambi i moduli (1°:Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo. Lineamenti di storia dell'educazione fisica; 2°: La pedagogia dello sport, Filosofia dello sport, Progettare il benessere attraverso lo sport), per affrontare con tranquillità l'esame imminente e non! 50 pagine scritte in parte a pc e in parte a mano (calligrafia molto leggibile), scritte integrando appunti presi a lezione (con frequenza) e studio sui libri di testo.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia dello sport, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Isidori, Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo, Barbieri (per il primo modulo). Gli argomenti trattati sono: - Sport e giochi nell'antichità greca - Giochi principali del mondo greco - Giochi secondari del mondo greco - Educazione greca (paideia) - Tipi di competizione - Attività motoria nell'età romana - Tipi di ludi romani - Luoghi dell'attività fisica romana - Fine dell'attività ginnico-sportiva - Visione cristiana dell'educazione fisica tra il V e il XIII secolo - Età umanistico-rinascimentale - Autori e temi umanistici - Educazione fisica nel '600 e '700 - Il filantropismo - Pratiche educative nel primo '800 (romanticismo) - Le scuole nazionali d'educazione fisica - La nascita dello sport moderno con Pierre de Cubertin
...continua
Schemi particolareggiati per l'esame di Pedagogia generale e dello sport, prendendo spunto dai libri di testo consigliati dal docente Isidori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pedagogia dello sport come scienza, gli ambiti e i contenuti, le metodologie della ricerca.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia dello sport, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Isidori La pedagogia dello sport di Isidori. Gli argomenti trattati sono: la pedagogia dello sport, lo sport e la violenza, lo sport e i valori, l'allenatore come educatore.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia dello sport, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Isidori Dalla ginnastica greca allo sport contemporaneo di Barbieri. Gli argomenti trattati sono: lo sport in Grecia, a Roma, nel medioevo-rinascimento, 600-700, 800, 800-900 in Italia, De Coubertin e le Olimpiadi moderne.
...continua