I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Patologia generale

Appunti di Patologia (cellulare e generale) presi al computer durante le lezioni, estremamente completi. Integrati con immagini e tabelle. Lezioni del prof. Bussolati e della prof.ssa Chiu (aa: 2023-24). Divisi in 16 capitoli: 1 danno cellulare - stress di reticolo, 2 danno cellulare - stress ossidativo, 3 danno cellulare - stress ischemico-ipossico, 4 adattamenti tessutali, 5 morte cellulare, 6 mutazioni, 7 malattie genetiche, 8 malattie autosomiche recessive, 9 malattie X-linked, 10 malattie monogeniche a eredità non mendeliana, 11 anomalie cromosomiche, 12 basi biologiche dell'invecchiamento, 13 introduzione allo studio dei tumori, 14 basi molecolari dei tumori, 15 eziologia dei tumori, 16 il fenotipo neoplastico maligno
...continua

Esame Immunologia e immunopatologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Passeri

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi al computer durante le lezioni di Immunologia e Immunopatologia, integrati dal libro, con immagini descrittive e schemi. Argomenti: immunità innata, immunità adattiva, sistema immunitario, immunità neonatale, infiammazione acuta e cronica, ipersensibilità, autoimmunità, immunodepressione.
...continua

Esame Etiopathogenesis of hereditary and parasitic diseases

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Mortarino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Si tratta dell’insieme dei miei appunti, slide e approfondimenti del corso Molecular pathology of parasitic diseases, modulo dell’esame Etiopathogenesis of hereditary and parasitic diseases, tenuto dal prof. Mortarino. Io ho seguito il corso nel secondo semestre del primo anno e svolto l’esame a giugno 2024, pertanto le informazioni sono aggiornate alla tale data. Il documento presenta la seguente suddivisione in 5 macro argomenti, a loro volta poi suddivisi in capitoli: 1. Individual and social honey bee immunity against parasites 2. Leishmaniasis: immunopathology and animal models 3. Moonlighting proteins of parasites 4. Neospora and Toxoplasma: pathology and host range determinants 5. Drug targets of parasites: insights from genome mining
...continua

Esame Pathogenetic bases of diseases

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Marchesi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti completi dell'esame di Pathogenetic bases of diseases, contiene tutte le lezioni di tutti i professori (Savino, Locati, Tobaldini, Valenti, Marchesi, Sfondrini) e anche le lezioni di ricercatori invitati a parlare dai professori.
...continua

Esame Basi fisiopatologiche delle malattie

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Panichi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
4 / 5
Programma completo per esame di fisiologia II del blocco dell'esame di basi fisiopatologiche, che contiene: - Apparato circolatorio - Apparato respiratorio - Apparato urinario - Apparato digerente - Sistema endocrino
...continua

Esame Semeiotica e patologia chirurgica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. L. Petrizzi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
4 / 5
Appunti integrati con immagini delle lezioni del Prof. Petrizzi dell'anno accademico 2023-2024. Il corso appartiene al nuovo ordinamento di Medicina veterinaria per cui è il primo anno che viene fatto. L'esame appartiene al blocco di Patologia chirurgica, metodologie Chirurgiche e tecniche Diagnostiche.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Alfieri

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Immunologia. Immunità innata. Immunità acquisita. Antigeni. Anticorpi e loro struttura. Linfociti T e B e loro recettori. Sistema MHC. Attivazione dei linfociti T e B. Anatomia del sistema immunitario. Effettori della risposta immunitaria: anticorpi, linfociti T helper e citochine, linfociti T citotossici. Difese contro batteri, virus e protozoi. Vaccinazioni. Immunodeficienze primarie e secondarie. Reazioni di ipersensibilità. Tolleranza immunologica e autoimmunopatie. Immunita` e tumori. Trapianti. Infiammazione acuta e cronica : modificazioni vascolari, eventi cellulari e mediatori chimici. Essudato infiammatorio e manifestazioni sistemiche. Ipertermia e febbre. Infiammazione cronica: classificazione, aspetti citologici, granulomi. Guarigione e riparazione tissutale. Fisiopatologia del sangue Sangue ed emopoiesi. Anemia falciforme. Anemia da carenza di ferro, anemie megaloblastiche. Talassemie. Leucemie e linfomi. Fisiopatologia cardiovascolare La risposta emostatica e i suoi meccanismi di controllo. Trombosi. Embolia. Aterosclerosi Manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica. Aritmie. Ipertensione e ipotensione. Edemi. Fisiopatologia dell’apparato respiratorio. Tosse. Bronchite cronica. Enfisema polmonare. BPCO. Polmoniti alveolari e interstiziali. Fisiopatologia renale Insufficienza renale acuta e cronica. Sindrome nefritica e nefrosica. Fisiopatologia dell’apparato gastroenterico Malattia da reflusso gastro-esofageo. Gastriti acute e croniche. Ulcera peptica. Malattie da malassorbimento. Morbo celiaco. Morbo di Crohn. Diarrea e stipsi. Malattie cutanee Dermatiti. Acne. Eritema. Ustioni. Contusioni. Psoriasi. Patologia biochimica, metabolica e endocrina Disordini del metabolismo aminoacidico. Patogenesi del diabete mellito IDDM e NIDDM. Disordini della circolazione dei lipidi nel plasma. Ipercolesterolemia familiare. Steatosi. Fibrosi cistica. Patologie da accumulo extracellulare: amiloidosi e patologie da prioni. Fisiopatologia della tiroide: Ipo e iper- tiroidismo, tiroiditi.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Petronini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Patologia generale. Cause di malattia di natura estrinseca. Danno biologico da radiazioni ionizzanti ed eccitanti. Cause di natura chimica. L’alimentazione come causa di malattia. Cause di malattia di natura intrinseca. Meccanismi di mutazione e sistemi di riparo. Modalità di trasmissione dei caratteri patologici. Malattie monogeniche. Malattie multifattoriali. Aberrazioni strutturali e numeriche del cariotipo. Patologia cellulare Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare. Atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia. Invecchiamento cellulare. Patologia da radicali liberi. Stress ossidativo. Necrosi ed apoptosi. Oncologia Terminologia, nomenclatura, proprietà biologiche dei tumori benigni e maligni. Classificazione, gradazione e stadiazione dei tumori. Le basi molecolari del cancro. Virus oncogeni ad RNA e a DNA. Proto-oncogéni ed oncogéni. Geni oncosoppressori. Geni di sopravvivenza e geni di morte. Geni del riparo del DNA. Multifasicità della cancerogenesi. Il fenotipo neoplastico. Angiogenesi. Progressione neoplastica. Invasività e metastasi. Cancerogenesi chimica: iniziazione e promozione. Classi di cancerogeni chimici. Cancerogenesi da radiazioni. Patogeni associati alla cancerogenesi nell’uomo. Condizionamento genetico dei tumori. Rapporti tra ospite e tumore. Aspetti nutrizionali ed ormonali. Le basi biologiche delle terapie antitumorali.
...continua

Esame Patologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Patologia su: Infiammazione: la risposta infiammatoria è una risposta protettiva innescata da un danno tissutale sterile o esterno. La risposta infiammatoria ha 3 tipi di meccanismi: 1. Facilitatori: facilitano l’arrivo dei leucociti (fenomeni vascolari, chemiotattici e di opsonizzazione) 2. Effettori: eliminano il patogeno 3. Rigenerazione tissutale: a. Se il danno è ridotto si parla di guarigione di prima intenzione b. Se il danno è esteso è necessaria l’infiammazione Abbiamo 2 paradossi contro l’infiammazione: il primo è l’uso dei farmaci antiinfiammatori, quali FANS (inibitori di facilitatori e quindi di COX) e corticosteroidi (potenti ma antagonisti della rigenerazione tissutale – inibiscono cPLA2); il secondo è che può essere attivato da danno sterile. I segni di una risposta infiammatoria sono DOLOR, TUMOR, RUBOR, FUNCTIO LESA e CALOR.
...continua

Esame Patologia generale e clinica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Papucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti dettagliati e precisi avendo frequentato tutte le lezioni del corso di Patologia generale tenuto dalle professoresse Papucci e Bianchini. Facoltà di Farmacia dell'università di Firenze (UniFi).
...continua

Esame Immunologia e patologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
In questi appunti sono analizzati con attenzione e in modo approfondito tutti gli argomenti principali dell'Immunologia: immunologia innata, immunologia adattativa, sul funzionamento, la struttura e la creazione degli anticorpi, sulle varie cellule del sistema immunitario (granulociti, monociti, macrofagi, cellule B, cellule T cellule dendritiche ), attivazione delle cellule B e funzionamento delle cellule B e T, generazione delle cellule dal midollo osseo, organi del sistema immunitario e coinvolgimento del sistema immunitario nella comparsa di tumori.
...continua
Questi appunti spiegano in modo completo gli argomenti dell'esame di Patologia generale. in particolare gli argomenti trattati sono: meccanismo di insorgenza generale di una patologia, aterosclerosi, infiammazione, immusensibilità e in particolare allergia, malattie genetiche sia cromosomiche che genomiche,insorgenza di un tumore e tumorigenesi.
...continua

Esame Basi fisiopatologiche delle malattie

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Monari

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
5 / 5
Programma completo + slides di Microbiologia. Strutture fondamentali della cellula batterica (parete cellulare Gram+ e Gram-, acido nucleico, citoplasma, membrana citoplasmatica, mesosomi). Strutture facoltative della cellula batterica (capsula, pili, flagelli, spora). Fattori di virulenza dei batteri (tossine, capsula, adesine, esoenzimi). Metabolismo, nutrizione. Terreni di coltura. Genetica dei batteri. Caratteri generali di Miceti; Protozoi; Virus. Flora microbica commensale. Vie di trasmissione delle infezioni. Sterilizzazione /Disinfezione. Batteriologia speciale: Staphylococcus, Streptococcus, Enterobatteri, Neisseria, Pseudomonas, Legionella, Mycobacterium. Virologia speciale: virus dell’influenza, virus del morbillo, virus della rosolia, virus dell’epatite A, B, C, HIV, HPV, Herpesvirus, Coronavirus. Micologia: micosi cutanee, micosi opportunistiche (Candida, Aspergillus, Cryptococcus). Parassitologia: plasmodio della Malaria, Giardia, Toxoplasma.
...continua

Esame Fisiopatologia della riproduzione umana, igiene generale e prevenzione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Liori

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di lezione di Igiene generale e prevenzione+piccolo Glossario Riassuntivo: - Igiene e Sanità pubblica - Prevenzione (primaria, secondaria e terziaria) - Determinanti di malattia - Strategie di promozione della salute - Carta di Ottawa - Malattie trasmissibili, non trasmissibili - Agenti patogeni, opportunisti, non patogeni - Caratteristiche della malattia infettiva (infettività, virulenza, ecc...) - Tipologie di infezioni - Tipologie di trasmissione - Fattori della trasmissione - Altro...
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mastrodonato Maria: Citologia e istologia, Isabella Dalle Donne. Università degli Studi di Bari, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Patologia generale riguardo: infiammazione e flogosi, processo di guarigione, termoregolazione, ormoni, febbre, emorragia e trombosi, alterazione del flusso laminare, ischemia, infarto ed edema. Scarica il file sull'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia dello sport

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisiopatologia dello sport riguardo: termoregolazione ed esercizio fisico in ambiente caldo e freddo; respirazione e regolazione della respirazione; fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport.
...continua

Esame Fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Caponi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti del corso AK di Patologia clinica sui seguenti argomenti: esame emocromocitometrico, alterazioni dell’emostasi, immunoematologia, test di laboratorio in gravidanza, test per la valutazione della funzionalità epatica e renale, dosaggio delle proteine.
...continua

Esame Fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Corti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Appunti delle lezioni di Fisiopatologia del corso AK del professor Corti in cui è trattata la fisiopatologia di: vasi sanguigni, sangue, emostasi, fegato, sistema endocrino, diabete e fibrosi cistica.
...continua
Appunti completi delle lezioni di Fisiopatologia ed immunopatologia del professore Pompella del corso AK, anno 2022-2023. È trattata la fisiopatologia di cuore, apparato respiratorio, pressione arteriosa, rene (+ equilibrio idroelettrico ed equilibrio acido-base), amiloidosi, invecchiamento, sindromi genetiche e congenite e immunopatologia.
...continua