I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Naldini Luigi

Dal corso del Prof. L. Naldini

Università Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Patologia su: Infiammazione: la risposta infiammatoria è una risposta protettiva innescata da un danno tissutale sterile o esterno. La risposta infiammatoria ha 3 tipi di meccanismi: 1. Facilitatori: facilitano l’arrivo dei leucociti (fenomeni vascolari, chemiotattici e di opsonizzazione) 2. Effettori: eliminano il patogeno 3. Rigenerazione tissutale: a. Se il danno è ridotto si parla di guarigione di prima intenzione b. Se il danno è esteso è necessaria l’infiammazione Abbiamo 2 paradossi contro l’infiammazione: il primo è l’uso dei farmaci antiinfiammatori, quali FANS (inibitori di facilitatori e quindi di COX) e corticosteroidi (potenti ma antagonisti della rigenerazione tissutale – inibiscono cPLA2); il secondo è che può essere attivato da danno sterile. I segni di una risposta infiammatoria sono DOLOR, TUMOR, RUBOR, FUNCTIO LESA e CALOR.
...continua

Dal corso del Prof. L. Naldini

Università Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Appunti esame
3 / 5
Il file contiene tutto ciò che è necessario saper riconoscere per l'esame di istologia. Sono presenti numerosi vetrini illustrati dettagliatamente e accompagnati da richiami di teoria. A causa delle sue dimensioni, ho dovuto dividere il documento in 3 parti. 1° parte: -Cute -Osso -Immunitario
...continua

Dal corso del Prof. L. Naldini

Università Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Appunti esame
3 / 5
Il file contiene tutto ciò che è necessario saper riconoscere per l'esame di istologia. Sono presenti numerosi vetrini illustrati dettagliatamente e accompagnati da richiami di teoria. A causa delle sue dimensioni, ho dovuto dividere il documento in 3 parti. 3° parte: -Muscolo -Respiratorio -Urinario -Genitale m/f -Endocrino
...continua

Dal corso del Prof. L. Naldini

Università Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Il file contiene tutto ciò che è necessario saper riconoscere per l'esame di istologia. Sono presenti numerosi vetrini illustrati dettagliatamente e accompagnati da richiami di teoria. A causa delle sue dimensioni, ho dovuto dividere il documento in 3 parti. 2° parte: -Digerente (Ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino, lingua, fegato, pancreas)
...continua
Istologia e Biochimica - Istologia e Citologia: schema basato sul libro di Istologia (M.H. Ross) capitolo per capitolo Fonti: Istologia - Testo e Atlante (Ross), lezioni frontali professor Luigi Naldini, Angelo Lombardo e Renato Ostuni (Università Vita-Salute San Raffaele) Argomenti: 1. Tessuto epiteliale 2. Tessuto connettivo 3. Tessuto cartilagineo 4. Tessuto osseo 5. Tessuto adiposo 6. Sangue 7. Tessuto muscolare 8. Tessuto nervoso 9. Sistema cardiovascolare 10. Sistema linfatico 11. Immunità (Naldini) 12. Sistema tegumentario 13. Sistema digerente I - cavità orale e strutture associate 14. Sistema digerente II - esofago e tratto gastrointestinale 15. Sistema digerente III - fegato, cistifellea e pancreas 16. Sistema respiratorio 17. Sistema urinario 18. Sistema endocrino 19. Sistema riproduttivo maschile 20. Sistema riproduttivo femminile 21. Cellule staminali (Naldini)
...continua