Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 129
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
FISIOPATOLOGIA
Professore Pompella
CONCETTI GENERALI DI FISIOPATOLOGIA
Definiamo i termini omeostasi, riserva funzionale e scompenso.
Il termine omeostasi venne definito da Claude Bernard:
“Le Milieu Interne” si mantiene notevolmente costante nonostante l’ambiente esterno vada incontro a
cambiamenti (ad esempio di temperatura corporea, pressione sanguigna)
Queste variabili si spostano in base alle condizioni di omeostasi, non hanno valori fissi.
- In condizioni basali → Omeostasi
- In condizioni di stress → Compenso
Condizioni di stress = condizioni di sforzo.
La parola stress possiamo indicarla sia in senso attivo che passivo:
- Sollecitazione che ci viene dall’ambiente
- Reazioni che l’organismo mette in atto e che provocano un disagio
Il verificarsi di condizioni di stress provoca l’attivazione di meccanismi di controllo, ovvero di meccanismi di compenso
che riportano l’organismo in condizioni ottimali. È un oscillare fra stress e compenso che abbassa lo stress.
Circuiti stimolo-risposta:
1. Uno stimolo attiva un sistema di ricezione
2. I sistemi di ricezione contattano i centri d’integrazione che valutano l’intensità dello stimolo ed elaborano
una risposta
3. I centri effettori mandano segnali che provvedono a correggere queste modificazioni.
MECCANISMI DI COMPENSO
Meccanismi di compenso utilizzati sono:
a. Regolazione di variabili fisiologiche per tornare a valori ottimali
b. Degradazione o sintesi di proteine
c. Utilizzo di riserve metaboliche (lipidi, glicogeno)
d. Produzione di energia
Segnali a retroazione negativa permettono lo spegnimento del meccanismo di compenso.
Si accende il compenso e quando si sta raggiungendo di nuovo l’omeostasi, quindi la situazione di stabilità, frena il
compenso che agisce in maniera inibitoria o di negative feedback
Esempio di feedback negativo nel sistema respiratorio:
In condizioni di apnea si ha un aumento della CO2 (sostanza di scarto) che stimola gli appositi recettori.
I centri di controllo respiratorio (localizzati nel bulbo encefalico) ricevono un segnale e si attivano: si ha un aumento
della frequenza respiratoria per eliminare questo eccesso di CO2
La CO2 diminuisce ed è il segnale di disattivazione dei centri di controllo, che fermano la respirazione affannosa e si
torna ad una respirazione con ritmo normale.
Il segnale di retro-attivazione negativa è l’abbassamento della CO2.
ESEMPIO MOTORIO
Questo schema rappresenta una persona che va in bicicletta e regge il manubrio.
Perché la persona non casca né a sinistra né a destra? Perché continuamente arrivano dei segnali in ingresso/di input,
ossia le oscillazioni della strada e della bicicletta tra le gambe, all’orecchio interno e, in particolare, sul labirinto.
Queste oscillazioni ci costringono, continuamente, decine di volte al secondo, a fare delle azioni in uscita, cioè a
mettere in atto degli output.
Nello schema vediamo scritto “sensazione di caduta”, ma nessuno andando in bici ha la reale s
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/04 Patologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CL18_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiopatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Pompella Alfonso.