I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lavitrano Marialuisa

Questi appunti spiegano in modo completo gli argomenti dell'esame di Patologia generale. in particolare gli argomenti trattati sono: meccanismo di insorgenza generale di una patologia, aterosclerosi, infiammazione, immusensibilità e in particolare allergia, malattie genetiche sia cromosomiche che genomiche,insorgenza di un tumore e tumorigenesi.
...continua
Tali appunti di Patologia generale sono stati presi seguendo le lezioni dell'anno accademico 2023/2024, e sono stati usati per l'esame, conseguito con 30L. Il programma è il seguente: - Eziologia e patogenesi del danno molecolare - Fattori patogeni intrinseci ed estrinseci: cause di natura fisica, chimica, biologica. Le alterazioni del DNA, del RNA, delle proteine. Patologia cellulare Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare. Atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia. Invecchiamento cellulare. Necrosi ed apoptosi. Altre forme di morte cellulare. Infiammazione Risposte difensive innate e l’innesco della risposta infiammatoria. L'infiammazione acuta e l'infiammazione cronica: fenomeni (iperemia, essudato infiammatorio, migrazione leucocitaria, infiltrato, danno tissutale), meccanismi, cellule, mediatori, tipi, evoluzione. Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria. Il processo riparativo e le sue alterazioni. La fibrosi. L'aterosclerosi. Effetti sistemici dell'infiammazione Ipertermie febbrili e non febbrili. Proteine di fase acuta. Immunopatologia Ipersensibilità. Allergie. Danno mediato da anticorpi citotossici. Malattie da immunocomplessi. Patologie neurodegenerative Malattia di Alzheimer. Malattia di Parkinson. Malattie da prioni. Sclerosi multipla. Oncologia Introduzione, nomenclatura, epidemiologia. Oncologia molecolare: ciclo cellulare e relativi meccanismi di controllo; protooncogeni, oncogeni e oncoproteine; geni oncosoppressori e loro prodotti; alterazioni dei meccanismi di riparazione del DNA; alterato controllo genetico dell'apoptosi. I fattori eziologici: cancerogenesi chimica, cancerogenesi da agenti fisici, virus oncogeni a DNA ed a RNA, presenza di cancerogeni nell'ambiente, ereditarietà dei tumori. Meccanismi di immunosorveglianza. Interazione tumore-ospite. Patologie genetiche Anomalie numeriche e strutturali dei cromosomi. Mutazioni puntiformi. Malattie da espansione di triplette. Malattie mitocondriali. Malattie da imprinting. Malattie multifattoriali.
...continua
Appunti completi del corso tenuto dalla professoressa M.Lavitrano durante l'anno accademico 2018/2019. Gli appunti si basano sulle diapositive fornite dalla professoressa, la frequenza delle lezioni e l'integrazione basata sul testo di riferimento "Le basi patologiche delle malattie"
...continua
Appunti di Immunologia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Lavitrano dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua