Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Corso di citologia
Che cosa sono la citologia e l’istologia?
La citologia è lo studio della cellula e delle sue funzioni, mentre l’istologia è lo studio
dei tessuti, ovvero degli insiemi di cellule.
Da cos'è composta la cellula?
La cellula è composta dal citoplasma e dal nucleoplasma, che generalmente è
chiamato protoplasma, nonché la materia vivente della cellula composta da atomi.
Quali sono gli elementi che costituiscono la materia vivente?
Gli elementi primari che compongono la materia sono chiamati elementi biogeni,
chiamati anche bioelementi e sono:
1. 98% elementi primari plastici, tra cui carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno;
2. 1,9% sali inorganici presenti prevalentemente nel protoplasma sottoforma di
elementi dissociati, tra cui sodio, potassio, magnesio e calcio;
3. 0,1% oligoelementi, chiamati anche elementi oligodinamici, tra cui ferro,
zinco, fluoro e silicio.
Questi elementi biogeni possono essere presenti sottoforma di:
1. Composti inorganici (acqua, sali minerali);
2. Composti organici (zuccheri, lipidi, proteine, acidi nucleici)
Composizione chimica media del protoplasma
1. 85% acqua
2. 10% proteine
3. 2% lipidi
4. 1,5% altre componenti inorganiche
5. 0,7% RNA
6. 0,4% DNA
7. 0,4% altre componenti organiche, tra cui zuccheri, accumulati sottoforma di
glicogeno.
Acqua
L’acqua è una molecola molto semplice, con formula bruta pari a H2O.
E’ una molecola che viene definita asimmetrica, per via della nube elettronica, la
quale tende a stazionare sull’ossigeno, formando un angolo di legame pari a
104,45°, motivo per cui viene definita dipolo elettrico.
La quantità di acqua in un organismo può variare in base ad età, specie e tessuto e
può avere origine esogena (ricavata dall’esterno) o endogena (ricavata
dall’organismo stesso tramite reazioni di condensazione).
L’acqua, inoltre, può essere:
1. Di riempimento, ovvero l’acqua libera, formata da molecole disordinate, in
grado di regolare indirettamente fenomeni come l’equilibrio osmotico.
2. Di idratazione, ovvero l’acqua formata da molecole ordinate e associata alle
molecole biologiche.
1
Dal punto di vista biologico, l’acqua assume un ruolo molto importante per i seguenti
motivi:
1. Costituisce la parte disperdente del protoplasma;
2. Ha un’azione stabilizzante nei confronti delle altre molecole;
3. Funge da veicolo per l’assunzione o l’eliminazione di gas, sostanze nutritive e
ormoni (per esempio, il plasma è costituito da acqua e aiuta nell’eliminazione
dell’anidride carbonica→ gas);
4. Contribuisce a mantenere costante la temperatura corporea, grazie all’elevato
calore specifico;
5. Contribuisce al mantenimento della forma cellulare (FORMA= FUNZIONE→
una cellula acquisisce una forma precisa perché dovrà svolgere una
determinata funzione);
6. E’ il medium di numerose reazioni metaboliche.
Sali minerali
I sali minerali costituiscono una piccolissima parte di quello che è il protoplasma,
eppure sono per noi di vitale importan
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/04 Patologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _matilda._ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Mastrodonato Maria.