Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 1 Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale e prevenzione + Glossario Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
GLOSSARIO IGIENE L’igiene è la disciplina scientifica che ha come obiettivi la PROMOZIONE e la PROTEZIONE della salute, attraverso l’utilizzo delle metodologie epidemiologiche, atte all’identificazione dei determinanti di salute e malattia. Essa opera con procedure mediche applicate alla PREVENZIONE e tramite interventi di SANITÀ PUBBLICA, a vantaggio del singolo e della comunità. In breve, questa disciplina d’area bio-sanitaria, ha come finalità la tutela e la promozione della salute con focus sul potenziamento dei fattori di salute e l’allontanamento dei fattori di rischio legati alle malattie. SANITÀ PUBBLICA La Sanità Pubblica è un’organizzazione che consente di agire, nella pratica quotidiana, in tutela della salute secondo l’articolo 32 della COSTITUZIONE. Gli obiettivi da essa perseguiti sono l’IGIENE e la PREVENZIONE. DISEASE Disease è la dimensione biologica della malattia, indicante una disfunzione fisiologica. In sostanza, essa è la dimensione della malattia propriamente riconosciuta dalla medicina. A questo termine si può, infatti, assegnare una categoria diagnostica, un decorso clinico e, in genere, un’eziologia distinta. In breve, Disease è la malattia biologica descritta da diagnosi, che può essere quindi trattata. ILLNESS Illness fa riferimento, invece alla dimensione soggettiva e psicologica della malattia. Ciò che l’individuo percepisce di sé stesso in base al suo stato di malattia. SICKNESS Sickness rappresenta invece la disfunzione sociale derivante dallo stato di malattia in cui il singolo si trova e il ruolo che quest’ultimo finisce per ricoprire socialmente all’interno della comunità in dipendenza dalla malattia fisiologica che lo affligge, dal momento in cui risulta non più “in salute” . DETERMINANTI DI SALUTE E MALATTIA I Determinanti di Salute e Malattia sono dei comportamenti riguardanti lo stile di vita, le condizioni relative all’esposizione a fattori dell’ambiente fisico e sociale, ma anche caratteristiche innate o ereditare che, sulla base di prove scientifiche, sono noti per essere associati con un aumento significativo delle probabilità di sviluppare una determinata malattia. Questi interagiscono e possono essere ordinati in modelli concettuali che ne stabiliscono gerarchie e relazioni. PREVENZIONE La Prevenzione, a differenza della PROMOZIONE, ha un approccio patogenetico, incentrato cioè sulla malattia e basato sulle scienze medico-biologiche. Essa ha lo scopo di eradicare o ridurre al minimo l’impatto di specifiche malattie e disabilità, attraverso l’azione diretta sui fattori di rischio specifico conosciuti. Qualora questo intervento non sia realizzabile, la prevenzione si prefigge di ritardare l’evoluzione della patologia. I suoi interventi possono essere attuati sia a livello individuale che a livello di popolazione, perché è, sostanzialmente, una strategia di riduzione dei rischi. PREVENZIONE PRIMARIA Questo tipo di prevenzione va ad incide
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
71 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f.coiana3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiopatologia della riproduzione umana, igiene generale e prevenzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Liori Arianna.