I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Alfieri Roberta

Esame Immunologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Alfieri

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Immunologia. Immunità innata. Immunità acquisita. Antigeni. Anticorpi e loro struttura. Linfociti T e B e loro recettori. Sistema MHC. Attivazione dei linfociti T e B. Anatomia del sistema immunitario. Effettori della risposta immunitaria: anticorpi, linfociti T helper e citochine, linfociti T citotossici. Difese contro batteri, virus e protozoi. Vaccinazioni. Immunodeficienze primarie e secondarie. Reazioni di ipersensibilità. Tolleranza immunologica e autoimmunopatie. Immunita` e tumori. Trapianti. Infiammazione acuta e cronica : modificazioni vascolari, eventi cellulari e mediatori chimici. Essudato infiammatorio e manifestazioni sistemiche. Ipertermia e febbre. Infiammazione cronica: classificazione, aspetti citologici, granulomi. Guarigione e riparazione tissutale. Fisiopatologia del sangue Sangue ed emopoiesi. Anemia falciforme. Anemia da carenza di ferro, anemie megaloblastiche. Talassemie. Leucemie e linfomi. Fisiopatologia cardiovascolare La risposta emostatica e i suoi meccanismi di controllo. Trombosi. Embolia. Aterosclerosi Manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica. Aritmie. Ipertensione e ipotensione. Edemi. Fisiopatologia dell’apparato respiratorio. Tosse. Bronchite cronica. Enfisema polmonare. BPCO. Polmoniti alveolari e interstiziali. Fisiopatologia renale Insufficienza renale acuta e cronica. Sindrome nefritica e nefrosica. Fisiopatologia dell’apparato gastroenterico Malattia da reflusso gastro-esofageo. Gastriti acute e croniche. Ulcera peptica. Malattie da malassorbimento. Morbo celiaco. Morbo di Crohn. Diarrea e stipsi. Malattie cutanee Dermatiti. Acne. Eritema. Ustioni. Contusioni. Psoriasi. Patologia biochimica, metabolica e endocrina Disordini del metabolismo aminoacidico. Patogenesi del diabete mellito IDDM e NIDDM. Disordini della circolazione dei lipidi nel plasma. Ipercolesterolemia familiare. Steatosi. Fibrosi cistica. Patologie da accumulo extracellulare: amiloidosi e patologie da prioni. Fisiopatologia della tiroide: Ipo e iper- tiroidismo, tiroiditi.
...continua

Dal corso del Prof. R. Alfieri

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante il corso a scelta Oncologia molecolare per Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Con esempi di domande e risposte. I tumori (classificazione e caratteristiche); interazione tumore ospite; genetica e cancro; eziologia; terapia dei tumori; tumore al polmone, MPM, tumore alla mammella, tumore alla prostata.
...continua

Esame Patologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Alfieri

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Questi appunti sono relativi al programma di Patologia generale per il corso di laurea magistrale in farmacia e CTF. Tra gli argomenti trattati rientrano: - Controllo della proliferazione e della differenziazione cellulare - Caratteristiche, sviluppo e terapia dei tumori - Immunologia - Infiammazione - Immunopatologia - Malattie autoimmuni - Trapianti - Diabete mellito, Ipo/ipertensione, - Classificazione delle malattie umane
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Alfieri

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Dispensa di appunti completa di nozioni di patologia generale con introduzione alla fisiologia dell'organo o tessuto interessato ed evoluzione della fisiopatologia. vengono affrontanti le patologie più generali e diffuse dei principali organi ed apparati del corpo umano.
...continua