I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Matematica

Esame Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Paparoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di lezione del corso di Matematica 2 per Scienze Geologiche (MI) Gli argomenti principali sono: Calcolo diFferenziale per funzioni scalari e vettoriali di variabile vettoriale: limiti,continuità, derivabilità direzionale, differenziabilità. Differenziali di ordine superiore al primo. Estremi liberi e vincolati. Integrali curvilinei. Forme differenziali. Campi conservativi. Integrali doppi: definizione e calcolo tramite due integrazioni successive. Equazioni differenziali ordinarie. Il problema di Cauchy e il problema integrale di Volterra. Teorema di esistenza e unicità locale e globale. Integrazione di alcuni tipi di equazioni del I ordine. Equazioni differenziali lineari di ordine n.
...continua

Esame Matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Russo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Matematica 1 per l'esame della professoressa Giuseppina Russo sui seguenti argomenti trattati: i principi, le formule matematiche, il teorema, i decimali limitati, i decimali limitati periodici, i decimali illimitati periodici, l'arrotondamento e la differenza.
...continua
Appunti di Matematica III sui calcolatori elettronici per l'esame del professor Scarpetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la macchina di Turing, teoria della calcolabilità, Church e Turing, l'elaborazione dell'algoritmo, il passaggio da uno stato all'altro.
...continua
Appunti di Matematica III per l'esame del professor Scarpetta. Gli argomenti trattati negli schemi riassuntivi di algebra booleana, sono i seguenti: le operazioni sugli insiemi, la legge della dualità, la logica delle proposizioni ed il teorema di De Morgan.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gorni

Università Università degli Studi di Udine

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Matematica per l'esame del professor Gorni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la risoluzione di sistemi di equazioni con parametro con matrice associata, il calcolo del determinante della matrice completa, Trovando le radici del polinomio caratteristico si trovano i valori di k che rendono il rango della matrice (A|v) uguale al rango della matrice (A).
...continua
Esercizi di Matematica per l'esame del professor Gorni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'operazione di prodotto esterno, la base e dimensione di uno spazio vettoriale, il sottospazio vettoriale, il rango di una matrice, la matrice ridotta per righe.
...continua
Esercizi di Matematica per l'esame del professor Gorni con analisi dei seguenti argomenti: l'identità di Bezout, l'algoritmo euclideo, i due polinomi coprimi, i divisori dello zero nell'anello, la radice del polinomio, il criterio di Einstein, il lemma di Gauss.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gorni

Università Università degli Studi di Udine

Esercitazione
Esercizi di Matematica per l'esame del professor Gorni sui seguenti argomenti: le varianze, le identità, l'algoritmo euclideo, la determinazione delle soluzioni delle equazioni intere, l'applicazione iniettiva, l'applicazione suriettiva, la determinazione di numeri interi consecutivi.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gorni

Università Università degli Studi di Udine

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Matematica per l'esame del professor Gorni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli insiemi A e B, i sottoinsiemi di X con tre elementi, l'applicazione iniettiva, le inverse destre e le inverse sinistre, il numero intero positivo, le applicazioni suriettive.
...continua
Appunti di Matematica sulle equazioni di secondo grado. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è un'equazione di secondo grado, la risoluzione di un'equazione di secondo grado, l'equazione monomia, i casi particolari, l'equazione spuria, l'equazione pura.
...continua
Esercizi di Matematica con particolare attenzione ai seguenti argomenti: rappresentare nel piano cartesiano l'insieme delle soluzioni del sistema, trovare l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del primo e terzo quadrante e passante per il punto A ≡ (2,0), scrivere l'equazione della tangente in A.
...continua
Appunti sulle proprietà fondamentali delle matrici,matrici inverse,complementi algebrici matrici trasposte, tutto su ciò che riguarda le matrici in matematica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: operazioni su matrici, trasformazioni elementari delle matrici.
...continua
Esercizi svolti sulle serie numeriche in Matetematica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: studiare la convergenza delle seguenti serie numeriche, studiare, al variare di x 2 R, la convergenza delle serie, studiare, al variare di x 2 R, la convergenza della serie.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Sciutti

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti e riassunti inerenti l'esame di Matematica. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: le definizioni della funzione, della matrice, studio della funzione, teorie generali, formule con relativa simbologia, disegnare la funzione, integrale.
...continua
Appunti di Matematica sui Sistemi lineari. Argomenti trattati: FORMA LINEARE, COMBINAZIONE LINEARE , conbinazioni lineari degli elementi corrispondenti, riga della matrice, espressione, equazioni, MATRICE INCOMPLETA E MATRICE COMPLETA, sistemi lineari.
...continua
Schema di risoluzione delle disequazioni riguardante la materia di matematica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: disequazioni con le radici (varie casististiche), disequazioni col valore assoluto (varie casististiche).
...continua
Appunti di Matematica sullo studio di funzioni, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: funzione, dominio, le coniche, parabola con asse di simmetria parallela all'asse x, ellisse, iperbole equilatera, iperbole generica, retta, disequazione a due variabili, funzione di due variabili.
...continua
Tabelle di Analisi 1 riguardanti i limiti notevoli, regola di derivazione, e integrale: limiti notevoli esponenziali, derivate di funzioni, integrali notevoli immediati, forme indeterminate, funzioni fratte, regola dell' Hopital, integrale definito.
...continua
Appunti di Matematica sulla probabilità. Nello specifico gli argomenti trattati sono: probabilita` discrete, che cos'e`la probabilita`? Operazioni sugli insiemi, la definizione di probabilita`, alcuni problemi d’urna, variabili aleatorie assolutamente continue, l'estensione al caso continuo.
...continua
Appunti di Matematica riguardanti il calcolo di probabilità e statistica matematica con questi argomenti trattati: numeri aleatori, distribuzioni discrete, distribuzioni continue, distribuzioni assolute, Markov, statistica, richiami di analisi, integrali, calcolo combinato, Stirling.
...continua