Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le risposte devono essere riportate in maniera chiara e senza correzioni. I fogli in cui vengono svolti i conti non devono essere
consegnati. 2 3
⋅
+ x y
1 1 2x 3y
1. L’espressione 2 logx + 3 logy - logz – logt vale: a) log(2x +3y - z –t) b) log c) log d) nessuna delle precedenti
+
2 2 2z t z t
−
3 5
⋅
9 3 2
:
2. Semplificare l’espressione 2
−
4 3
⋅ ⋅
3 2 4 -2 2 -3 -4
3. Quale delle seguenti quaterne dà l’ordine crescente dei quattro numeri: x= 10 y = -10 z = 1/10 t = -10 y, t, x, z
a) z, x, y, t b) z, x, t, y c) t, z, y, x d)
Il 20% del 7% di x è 56. Pertanto x =
4. 4000
Uno screening sull’efficacia del principio attivo di un nuovo farmaco ha dato i seguenti risultati: 990 soggetti sono risultati positivi, cioè
5. allergici, mentre l’89% dei soggetti è risultato negativo, cioè non allergico. I soggetti sottoposti allo screening sono stati 9000
∈ ∪
6. Determinare gli estremi inferiore e superiore, gli eventuali max e min, i punti di accumulazione dell’insieme A = {x R : 2<x <3 {4} },
nonché R – A. ≤ ≤ ∪ ≤ ∪
Inf A = Sup A = max A = min A = punti di accumulazione: R-A =
2 4 4 non esiste 2≤ x 3 x 2 3 x < 4 x > 4
∈ ≤ ∈
2 2
7. Se A = {x R : x + x 0} e B = {x R : 2 + x - x > 0}, allora risulta:
∩ ≤ ∪ ≤
A B = A B = A-B = B-A =
-1 < x 0 -1 x < 2 {-1} 0 < x < 2
Su 300 persone si sa che: 205 assumono il farmaco A e 75 il farmaco B, mentre 30 assumono entrambi i farmaci. Le persone che non prendono
8. alcun farmaco sono 50
2 2
L’equazione x + y + 2xy + 2x = 0 rappresenta:
9. una parabola
a) una circonferenza b) un’iperbole c) una conica spezzata d)
2 2
L’equazione della circonferenza di centro C(1,0) e tangente alla retta x – 2y + 4 = 0 è
10. (x – 1) + y = 5 1
1 ⋅
lim x 3 x
x
⋅
11. Trovare, se esiste, il lim x 3 , giustificandone la risposta = 0
Non esiste perché i due limiti laterali non coincidono infatti −
→ →
0
x x 0
1
⋅ = ∞
lim x 3 x
mentre .
+
→
x 0 ∈ ∈
∃
∀ ∀
12. Se per f (x) : R→R si verifica che K R a R tale che x < a si ha f (x) > K allora risulta:
a) lim f (x) = + ∞ b) lim f (x) = – ∞ lim f (x) = + ∞ d) lim f (x) = – ∞
c)
x→+∞ x→+∞ x→– ∞ x→– ∞
3 2
+ +
3 1
x ax
+ − =
lim 2
ax b
13. Determinare i valori di a e b in modo che a = b =
-3 -5
2 −
→ ∞ 1
x x
3
2 −
x
3 1 ±
14. Determinare gli asintoti di y = . y = x = 2
2 2
−
x
2 8
3 3
( ) 1
∫ ∫
− + +
4 4 2
x x x x c
log +
3 2
x
+
3 x log x 2 x dx = b) =
15. a) 1 + log2
+
1
x
4 16 0
2 log(x+1)
L’equazione della retta tangente al grafico di y= e nel suo punto di ascissa nulla è
16. 2x – y + 1 = 0 b) 2x + y -1 = 0 c) y = 1 d) x = 0
a)
Sapendo che 1 ml = 20 gocce, quante gocce deve assumere un paziente che necessita di 40 mg al giorno di un farmaco disponibile in soluzione
17. . Per quanti giorni può effettuare la cura se dispone di una confezione del farmaco di 6 ml?
la cui concentrazione è di 32 cg per ogni 2 ml? 5 24
2
+ ≤
2 0
x x perx sia continua e derivabile in tutto R tracciarne il grafico e trovare l’area
Determinati i valori a e b per cui la funzione y =
18.
+ > 0
ax b per x
della regione piana delimitata dalla funzione e dall’asse x . a = 2 b = 0 A = 4/3 Compito B
Anno Accademico 2003 – 2004. Corso di laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Prova di Matematica assegnata il 24 - 04 – 04
Cognome e Nome _______________________ n ordine______ Matricola ______________ Documento d’identità______________
Le risposte devono essere riportate in maniera chiara e senza correzioni. I fogli in cui vengono svolti i conti non devono essere
consegnati. 3 2
⋅
x y
2 3
⋅
+
1 1 x y
3 3 3x 2 y log
logz – logt vale: a) log(3x +2y - z – t) b) log c) log
1. L’espressione 3 logx + 2 logy - d)
3
+
2 2 2 2 3z t 3
z t z t
− 4 2
⋅ ⋅
27 3 8 -3 6
:
Semplificare l’espressione
2. 3 2
− 2
⋅ ⋅
9 16 4 -3 3 -4 -5
3. Quale delle seguenti quaterne dà l’ordine decrescente dei quattro numeri: x= 10 y = -10 z = 1/10 t = -10
z, x, t, y c) t, z, y, x d) y, t, x, z
a) z, x, y, t b)
Il 18% del 5% di x è 72. Pertanto x =
4. 8000
Uno screening sull’efficacia del principio attivo di un nuovo farmaco ha dato i seguenti risultati: 680 soggetti sono risultati positivi, cioè
5. allergici, mentre l’92% dei soggetti è risultato negativo, cioè non allergico. I soggetti sottoposti allo screening sono stati 8500
∈ ∪
6. Determinare gli estremi inferiore e superiore, gli eventuali max e min, i punti di accumulazione dell’insieme A = {x R : { 2} 3<x <4 } },
nonché R – A. ∪ ∪ ≥
Inf A = Sup A = max A = min A = punti di accumulazione: R-A =
2 4 non esiste 2 3<x <4 x < 2 2 < x ≤ 3 x 4
∈ ∈
2 2
7. Se A {x R : 5x + x ≤ 0} e B = {x R : 10 -3x - x > 0}, allora risulta:
∩ ∪
A B = A B = A-B = B-A =
- 5 < x ≤ 0 - 5 ≤ x < 2 {-5} 0 < x < 2
Su 230 persone si sa che: 150 assumono il farmaco A e 85 il farmaco B, mentre 60 assumono entrambi i farmaci. Le persone che non prendono
8. alcun farmaco sono 55
2 2
L’equazione x + y + 6xy - 2x = 0 rappresenta:
9. un’iperbole c) una conica spezzata d) una parabola
a) una circonferenza b) 2 2
L’equazione della circonferenza di centro C(2,0) e tangente alla retta x – 2y + 4 = 0 è
10. (x – 2) + y = 36/5 1
1 ⋅ x
lim x 4
x
⋅
Trovare, se esiste, il
11. lim x 4 , giustificandone la risposta = 0
Non esiste perché i due limiti laterali non coincidono infatti −
→ →
0
x 0
x
1
⋅ = ∞
x
lim x 4
mentre .
+
→ 0
x ∈ ∈
∃
∀ ∀
12. Se per f (x) : R→R si verifica che K R a R tale che x < a si ha f (x) < - K allora risulta:
a) lim f (x) = + ∞ b) lim f (x) = – ∞ c) lim f (x) = + ∞ lim f (x) = – ∞
d)
x→+∞ x→+∞ x→– ∞ x→– ∞
3 2
+ +
5 x ax 1
+ − =
13. Determinare i valori di a e b in modo che lim ax b 7 a = b =
-5 -12
2 −
→ ∞
x x 1
2 −
x
5 1 ±
Determinare gli asintoti di y = .
14. y = 5 x = 3
2 −
x 9
)
( 1
∫
∫ +
3 4
x
+ 4 4 2
4 x log x 5 x dx = b) =
15. a) x logx – x /4 + 5/2 x + c 1 + 3 log 2
+
1
x
0
2
16. L’equazione della retta tangente al grafico di y= log(x + x + e) nel suo punto di ascissa nulla è x – ey + e= 0
a) x + ey - e = 0 b) 2ex + y -1 = 0 c) y = 1 d)
Sapendo che 1 ml = 20 gocce, quante gocce deve assumere un paziente che necessita di 3,2cg al giorno di un farmaco disponibile in soluzione la
17. . Per quanti giorni può effettuare la cura se si dispone di una confez. del farmaco di 5 ml?
cui concentrazione è di 0,48 g per ogni 3 ml? 4 25
Compito B
2
+ ≤
4 0
x x perx sia continua e derivabile in tutto R tracciarne il grafico e trovare l’area
18. Determinati i valori a e b per cui la funzione y =
+ > 0
ax b per x
della regione piana delimitata dalla funzione e dall’asse x . a = 4 b = 0 A = 32/3 Compito C
Anno Accademico 2003 – 2004. Corso di laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Prova di Matematica assegnata il 24 - 04 – 04
Cognome e Nome _______________________ n ordine______ Matricola ______________ Documento d’identità______________
Le risposte devono essere riportate in maniera chiara e senza correzioni. I fogli in cui vengono svolti i conti non devono essere
consegnati. 5 7
+ ⋅
5x 7 y
1 1 x y
log d) nessuna delle precedenti
1. L’espressione 5 logx + 7 logy – 2 logz – logt vale: a) log(5x +7y - 2z – t) b) log c)
1 2
2 2 z t
2z - t
2
− 8 2 2
⋅ ⋅
2 8 3 -5 -1
:
Semplificare l’espressione
2. 2 3
−
3 2 3
⋅ ⋅
2 27 3 -3 3 -4 -5
Quale delle seguenti quaterne dà l’ordine crescente dei quattro numeri: x= 10 y = -10 z = 1/10 t = -10
3. a) z, x, y, t b) z, x, t, y c) t, z, y, x y, t, x, z
d)
Il 15% del 8% di x è 60. Pertanto x =
4. 5000
Uno screening sull’efficacia del principio attivo di un nuovo farmaco ha dato i seguenti risultati: 720 soggetti sono risultati positivi, cioè
5. allergici, mentre l’91% dei soggetti è risultato negativo, cioè non allergico. I soggetti sottoposti allo screening sono stati 8000
∈ ∪
6. Determinare gli estremi inferiore e superiore, gli eventuali max e min, i punti di accumulazione dell’insieme A = {x R : 4<x <5 {6} },
nonché R – A. ≤ ≤ ≤ ∪ ≤ ∪
Inf A = Sup A = max A = min A = punti di accumulazione: R-A =
4 6 6 non esiste 4 x 5 x 4 5 x < 6 x > 6
∈ ≤ ∈
2 2
7. Se A = {x R : 3x + x 0} e B = {x R : 6 - x - x > 0}, allora risulta:
∩ ≤ ∪ ≤
A B = A B = A-B = B-A =
-3 < x 0 -3 x < 2 {-3} 0 < x < 2
Su 200 persone si sa che: 130 assumono il farmaco A e 80 il farmaco B, mentre 50 assumono entrambi i farmaci. Le persone che non prendono
8. alcun farmaco sono 40
2 2
L’equazione x +4 y + 4xy + 2x = 0 rappresenta:
9. una parabola
a) una circonferenza b) un’iperbole c) una conica spezzata d)
2 2
L’equazione della circonferenza di centro C(0,3) e tangente alla retta x – 2y + 4 = 0 è
10. x + (y – 3) = 4/5 1
1 ⋅ x
lim x 5
x
⋅
Trovare, se esiste, il lim 5 , giustificandone la risposta = 0
11. x Non esiste perché i due limiti laterali non coincidono infatti −
→ →
0
x x 0
1
⋅ = ∞
x
lim x 5 .