I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica generale

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Bianchi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di Linguistica generale per l'esame della professoressa Bianchi messi a punto tramite l'ausilio delle slides fornite dalla professoressa e dalle registrazioni audio. P1 linguistica generale: la Morfologia. Tra gli argomenti trattati vi sono: morfologia, morfemi, parola, paradigma flessivo, ipotesi della morfologia scissa, derivazione della composizione.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Scala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti completi per il modulo di sociolinguistica in Linguistica generale del professor Scala. Gli argomenti trattati sono: da che cosa dipende la variazione, sesso non biologico, linguistica interna chestudia il funzionamento della lingua, linguistica esterna, ovvero la sociolinguistica.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Scala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'etnolinguistica, all'interno della cultura ci sono saperi religiosi e morali, la cultura del singolo, i Saho dell'Eritrea, la pratica rara della poliandria.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Scala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Linguistica generale per l'esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: linguistica, tok pisin, pidgin, creoli, lingue creole, lingua, processo normale, caratteristiche di pidgin e creoli, motivazione funzionale → la lingua mista è un “we code”.
...continua
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tabella con i concetti principali di etnolinguistica, come: esperienza della diversità, tassonomia, differenze tassonomiche, Sistema Inhuit, Sistema Omaha.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Scala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica generale per l'esame del professor Scala sulle definizioni sociolinguistica. Tra gli argomenti trattati: la tabella con i concetti principali di sociolinguistica, come: che cosa differenzia le varietà, la massimizzazione del processo linguistico, la sociolinguistica.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Scala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tabella con i concetti principali di linguistica generale, come: ricorsività, lingua, linguistica, universali assoluti, sincronia, diacronia, concreto, codice, messaggio.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica del professor Andrea Scala, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica di Banfi . Gli argomenti trattati sono: i confini dell'Europa, e zone turcofone e iranofone, la frattura fra Occidente e Oriente.
...continua
Riassunto del libro "La Pianificazione Linguistica" di Iannàccaro e Dell'Aquilaper l'esame dewl professor Massimo vai sull'attività prettamente linguistica di studio e intervento sulle realtà sociali plurilingui. Disciplina strettamente legata alla sociolinguistica. Iniziative pratiche di tutela e promozione linguistica. Necessita di specializzazioni diverse, storiche, sociologico, legislative, economiche; ma rimane un lavoro da linguista (solo nell’acquisition planning.
...continua
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sul potere comunicativo delle parti del discorso: Le parti del discorso in italiano (Morfologico, Sintattico, Semantico), il verbo, Proporzionalità, Modo, tempo, Genere verbale, diatesi, vertice sintattico o rema.
...continua
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sulla negazione in prospettiva semantico-pragmatica: il dibattito contemporaneo tra semantica e pragmatica, La querelle univocisti - ambiguisti, le dinamiche dello scope, Horn e la negazione metalinguistica, Negazione descrittiva, La pragmatica procedurale di Moeschler, Descrizione dei contesti esplicativi della negazione descrittiva, polemica e metalinguistica.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su Inferire – esempi con le domande: inferenze, Altri esempi, Domande inferite da domande, Esempi da testi letterari, Hai visto qualcuno?, Ellissi della profrase Sì, Vai a pescare? No, vado a pescare.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sui Connettori e argomentazione: Oltre i ruoli argomentativi, Pregi delle giustificazioni (e delle obiezioni), Altri fattori in gioco, Primo passo: classe, forza e scala argomentativa, Classe argomentativa, Forza argomentativa, Scala argomentativa, Connettori e argomentazione.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sul Dialogo e comunicazione - l’implicito: References, Esprimere vs comunicare, Decodifica vs interpretazione, Il caso del dialogo, Cooperazione, Principio di cooperazione, Relazione e Modo, Apporto dello sfondo conversazionale, Violazioni.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sui gruppi indeuropei germanico e celtico: le lingue germaniche, Il tedesco, L’inglese, Il gruppo celtico, La famiglia linguistica ugro-finnica, prima rotazione consonantica, Occlusive sonore, il basco.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su alcuni usi delle frasi: Tipi di frase, Frase ottativa, frase esclamativa, Uso, Funzione, proposizione, Usi tipici (= funzioni tipiche) delle frasi interrogative, Appello alla risposta, contenuto proposizionale.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sugli Usi tipici delle frasi: Usi tipici (= funzioni tipiche) delle frasi interrogative, Altri usi tipici (= funzioni tipiche) delle interrogative, Usi tipici (= funzioni tipiche) delle frasi iussive, Usi tipici (= funzioni tipiche) delle dichiarative.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su Passivi e altro: funzioni generali del passivo, Passivi nei testi, Dislocazione e uso del passivo, Differenze strutturali, Ordine dei costituenti maggiori, Altre lingue, “Ci” presentativo.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sui Passivi e altro II: Rema - tema, A + infinito, A + inf, ma non in inglese, segnalare con l’intonazione, elementi tematici, A+ infinito + ESSERE + SN (in italiano), L’inglese colloca il soggetto prima di SV.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale della professoressa Gatti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La comunicazione verbale degli autori Eddo Rigotti, Sara Cigada; Editore: Apogeo Education, 2009. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: un primo accostamento al concetto. Il termine latino comunicazione viene dal latino communicatio, nome deverbale del verbo comunico.
...continua