vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Usi tipici delle frasi interrogative
• Appello alla risposta
• Richiesta di informazione, di opinione.
• "Examination question" (show me that you know).
• Domanda deliberativa ("dimmi che cosa devo fare"): può avere per risposta una frase iussiva; possibile anche una dichiarativa con verbo all'infinito.
• Domanda commissiva ("ti chiedo di assumerti un impegno")
• Domanda "pedagogica"
• Expository question.
Altri usi tipici delle interrogative
• Domande problematiche (presentazione di un contenuto sulla cui fattualità non vi è certezza): Dove saremo tra dieci anni?
• Amalgami pragmatici "appello alla risposta + richiesta di azione", p.es.
• Richiesta cortese: Mi passi il sale per favore?
• Proposta: Perché non ci facciamo una birra?
Usi tipici delle frasi iussive
• Appello
a compiere un’azione (anche verbale),con forza illocutoria modulabile:
- Ingiunzione (Stai zitto! / Vieni avanti, cretino!)
- Ordine (Adesso sparagli!)
- Invito (Venga pure!)
- Avvertimenti, messa in guardia: Stai attento!
- Rassicurazione (Ma non si preoccupi! Conti su di me[eh eh])
- Richiesta cortese (Chiudimi la porta, per piacere)