I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua e letteratura latina

Esame Lingua latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Lugli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni della professoressa, integrati poi con il libro da loro indicato, nozioni che per me sono state fondamentali per poter superare la prima parte dell'esame che era scritto, insieme a un piccolo dizionario che il professore ha creato insieme a noi con le parole principali che si trovano durante la lettura dei testi latini.
...continua
Riassunto per l'esame di Percorsi mitologici nella letteratura latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Santorelli Biagio: Profilo storico della letteratura latina, Gian Biagio Conte. Università degli studi di Genova - Unige, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Percorsi mitologici nella letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Santorelli

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi sulle lezioni riguardanti l'Eneide tenute da Biagio Santorelli nell'anno 2022/23 + introduzione sul contesto mitologico che riguarda l'opera e la vita ed opere di Virgilio. Vengono trattati solo i passaggi visti a lezione che sono sufficienti al superamento dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Percorsi mitologici nella letteratura latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Santorelli Biagio: Profilo storico nella letteratura latina, Gian Biagio Conte. Università degli studi di Genova - Unige, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Traduzione delle bucoliche dalla I alla III; analisi e traduzione Colorazione: rosso = verbi; verde = participio presente/perfetto; nero = aggettivi; viola = avverbi basato sul libro consigliato in lingua edizione Carrocci a cura di A. Traina.
...continua

Esame Lingua latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Traduzione delle bucoliche dalla I alla III; analisi e traduzione Colorazione: rosso = verbi; verde = participio presente/perfetto; nero = aggettivi; viola = avverbi basato sul libro consigliato in lingua edizione Carrocci a cura di A. Traina.
...continua

Esame Lingua latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Traduzione delle bucoliche dalla I alla III; analisi e traduzione Colorazione: rosso = verbi; verde = participio presente/perfetto; nero = aggettivi; viola = avverbi basato sul libro consigliato in lingua edizione Carrocci a cura di A. Traina.
...continua

Esame Lingua latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Traduzione delle bucoliche dalla I alla III; analisi e traduzione Colorazione: rosso = verbi; verde = participio presente/perfetto; nero = aggettivi; viola = avverbi basato sul libro consigliato in lingua edizione Carrocci a cura di A. Traina.
...continua

Esame Lingua latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Traduzione delle bucoliche dalla I alla III; analisi e traduzione Colorazione: rosso = verbi; verde = participio presente/perfetto; nero = aggettivi; viola = avverbi basato sul libro consigliato in lingua edizione Carrocci a cura di A. Traina.
...continua
Sono stati tradotti i carmi: I, II, III, IV, VI, VII, VIII, IX, XIII, XXXI, XXXIX, CI, XLII, L Colorazione: rosso = verbi; verde = participio presente/perfetto; nero = aggettivi; viola = avverbi. Il testo in lingua è tratto dalla versione dell'edizione Rizzoli.
...continua
Appunti discorsivi integrali e revisionati del corso di Civiltà latina (a.a. 22-23). Gli appunti non contengono le relazioni di seminario degli studenti. In appendice è contenuta la traduzione integrale con testo a fronte dell'opera. Il documento contiene inoltre una lezione del Professor Paolo Mastrandrea dal titolo Epicismi elegiaci.
...continua
Riassunto per l'esame di Istruzioni della letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sielo Francesco: Letteratura Italiana , Andrea Battistini. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" - Unicampania, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Percorsi mitologici nella letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Santorelli

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Dalla generazione degli dei al mito di Fetonte, un'analisi delle diverse fonti e una descrizione dei miti. Con citazioni alle opere artistiche affrontate in classe. Tutti gli argomenti affrontati a lezione con il prof. Biagio Santorelli.
...continua
Riassunto per l'esame di Latino di base, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Manca Massimo: Vivamus - Cultura e letteratura latina, G. Garbarino e L. Pasquariello. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura latina con Istituzioni

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Torre

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Letteratura latina con istituzioni di lingua (range A-H), a.a. 2020/2021, tenuto dalla prof.ssa Torre e dalla prof.ssa Merli. Modulo A-B: Seneca, Le epistole; Modulo C: Virgilio, Eneide, VI libro; Modulo D: Cicerone, Pro Caelio.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. A. Ziosi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Analisi grammaticale e traduzione. Beni Culturali, Unibo. Corso di lingua e letteratura latina del prof. Antonio Ziosi. Virgilio Eneide 1 e 2 versi: 1.1-33 1.441-493 2.1-56 2.57-65 2.195-233 2.268-297 Ovidio Heroides III: 3.1-24 3.42-97 3.113-130 3.147-154.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. T. Ragno

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esercitazione
3 / 5
Test BD domande d'esame per autovalutazione di Lingua e letteratura latina (Codice L-FIL-LET/04 - CFU 12) - Corso di Laurea in Linguistica Moderna (Nuovo paniere 2022) dell'Università telematica Pegaso - Unipegaso. Indispensabile per superare brillantemente l'esame.
...continua

Esame Lineamenti di letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Il corso affronta la storia della letteratura latina dalle origini a tutto il II secolo d. C. Si consiglia inoltre: M. Bettini (a cura di), Cultura e letteratura a Roma, Firenze, La Nuova Italia; oppure: G.B. Conte (e collab.), Letteratura latina, Le Monnier, Firenze.
...continua
Traduzione letterale, analisi morfologica e sintattica parola per parola e paradigmi di un brano tratto dall'opera di Orazio, "Odi", in particolare del carme 13 del primo libro di epodi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Lentano

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di letteratura latina, con particolare riferimento alla figura della donna, alla nascita e allo sviluppo del modello della matrona romana a partire dalla Matrona di Efeso petroniana e dall'ottima Lucrezia, fino alla naturalizzazione del pregiudizio e all'imposizione di questo mito ai giorni nostri. Riferimento ai testi analizzati a lezione con il prof. Lentano all'università di Siena, dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne.
...continua