I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua e letteratura latina

Appunti contenenti schemi per l'esame di Grammatica latina. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: verbo nominativo, verbo accusativo, verbo genitivo, verbo ablativo, perifrastica passiva e attiva, il participio, il gerundio.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Lingua e letteratura latina con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: le regole fondamentali della grammatica latina, le declinazioni latine, le coniugazioni dei verbi e le loro particolarità, le frasi finali, le frasi consecutive, le infinitive, le causali.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Scotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Lingua e letteratura latina su Virgilio per l'esame della professoressa Maria Teresa Scotti, con analisi dei seguenti argomenti: il punto su Virgilio, la critica di autori come Richard Heinze, la raccolta sulle opere di Virgilio fatta da Friedrich Klingner, la critica sull'autore latino da parte della cultura neoumanistica.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Scotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Lingua e letteratura latina per il corso della professoressa Scotti, in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: Eneide: funzione dei personaggi, interpretazione della lingua dello stile, fonti di ispirazione per la creazione dell'opera Eneide; Enea e la leggenda: la discesa nell'oltretomba, viaggio di Enea, il personaggio nella tradizione previrgiliana e virgilinana; personaggi femminili dell'Eneide: dee, ninfe, donne mortali e esseri di natura demoniaca; Didone, Giunone, Venere, Amata, Giove, Turno, Anchise, Ascanio; religiosità nell'Eneide: atmosfere spirituali, bucoliche, georgiche; virtus, pietas, fatum, numen, teodicea, cristianesimo, escatologia.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Laudizi

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Letteratura latina per l'esame del professor Laudizi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Institutio Oratoria di Quintiliano, la sintesi dell'opera, la prima codificazione degli studi, lo stile e i libri di testo, alla ricerca di un equilibrio "tecnico".
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Laudizi

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Letteratura latina per l'esame del professor Laudizi. Gli argomenti che vengono presi in esame sono i seguenti: il pensiero dell'autore latino Ovidio, la vita, analisi breve di alcxune sue opere: Amores, Ars amatoria, Remedia amoris, Metamorfosi.
...continua

Esame Lingua e Letteratura Latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Caldini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Lingua e letteratura latina per l'esame della professoressa Roberta Caldini contenente uno schema con le terminazioni delle cinque declinazioni latine (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo e ablativo), utile per memorizzare, ripassare e studiare linguistica romanza.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ranucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Lingua e letteratura latina 1 per l'esame del professor Ranucci che riassumono in modo schematico ed esaustivo i punti principali della prosodia, ossia delle norme che sovrintendono alla divisione in sillabe, e della metrica, ossia delle norme legate alla costruzione del verso. Tali conoscenze sono fondamentali per acquisire una corretta prassi di lettura di tutti i testi in versi in lingua latina; nel documento vengono spiegati in particolar modo due dei metri fondamentali: esametro dattilico e pentametro dattilico.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. M. Scotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti su Virgilio e l'Eneide e affiancamento con Dante Alighieri per l'esame di Lingua e letteratura latina della professoressa Scotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: figura di Virgilio, Virgilio ed Omero, differenze ed analogie, Enea, Virgilio e la Religione.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. M. Scotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Lingua e letteratura latina per l’esame della professoressa Maria Teresa Scotti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Seneca e il De Clementia, il contesto storico, l'esempio di Augusto, la storia della Congiura di Lucio Cinna
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. M. Scotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura latina per l’esame della professoressa Scotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: centro degli scritti di Seneca, Contesto Storico, la determinazione del filosofo di tornare a Roma attraverso qualsiasi mezzo, Il De Ira, le pulsioni, l'introspezione di Seneca.
...continua
Sunto per l'esame di Lingua e Letteratura latina, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente De Nonno, Manuale storico di Letteratura latina, Conte. Gli argomenti trattati sono: le forme non comunicative letterarie, Livio Andronico, Nevio, Plauto.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ranucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Lingua e letteratura italiana sull'analisi dettagliata, con relativi paradigmi dei verbi, del quarto libro dell'Eneide basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ranucci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ranucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Lingua e letteratura italiana sull'analisi (e traduzione fino al 4 cap.) con paradigmi dei primi paragrafi di ogni capitolo della Consolatio ad Helviam matrem di Seneca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ranucci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ranucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Lingua e letteratura italiana su tutti i paradigmi del Bellum Catilinae di Sallustio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ranucci, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ranucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Raccolta di tutte le Odi e gli Epodi con relativi schemi metrici, utili per l'esame monografico del Professor Ranucci, programma da frequentante, a.a 2012/2013 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ranucci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Nocchi

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
Questa tesina analizza i carmi 99,60,48,5,7,11,16,24,81,58.Mette a confronto i carmi destinati a Giovenzio e quelli per Lesbia. Traduzione,analisi retorica,analisi contesto storico. Università degli Studi della Basilicata - Unibas. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e letteratura latina I della professoressa Berno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Propedeutica al latino universitario, A. Traina. Gli argomenti trattati vertono esclusivamente sui capp. IV (Problemi di fonetica), V (Problemi di morfologia), VI (Problemi di sintassi).
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Biondi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura latina, schemi, basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biondi dell’università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in lingue e letterature moderne europee e americane. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e letteratura latina della professoressa Berno, basato su appunti personali e studio autonomo della raccolta dei saggi consigliata dal docente, AA.VV. I saggi trattati sono i seguenti: 1) Dell'imitazione: furto e originalità (G.B. Conte); 2) Seneca e la poesia (G. Mazzoli); 3) Esegesi virgiliana in Seneca (A. Setaioli); 4) Il saggio destino di Didone (F.R. Berno); 5) Seneca, Catone e due citazioni virgiliane (F.R. Berno); 6) Enea pius imperitus (F.R. Berno)
...continua