Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Letteratura latina - Quintiliano Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quintiliano's 'Institutio Oratoria'

Quintiliano's 'Institutio Oratoria' was written after the author's retirement from teaching and is dedicated to Vittorio Marcello, an official of Domitian. It is a comprehensive manual for the orator, covering all stages of development from childhood to maturity.

In the proem, the content of each book is briefly outlined:

  1. Books 1-2: Pedagogical issues, including the role of parents, nurses, and educators in ensuring the best results.
  2. Books 3-9: Technical aspects of oratory. It is established that the orator's task is to teach, move, and delight. Books 3 and 4 focus on inventio (the study of arguments to be used in legal cases) and discuss the various parts of judicial rhetoric. Books 7, 8, and 9 cover dispositio and elocutio (clarity and elegance are essential for effective elocutio).
  3. Book 10: Excursus.

storico letterario in cui sono passati in rassegna molti autori greci e latini e in cui ci si sofferma sulle singole opere dandone giudizi e facendo confronti con altre opere.

11) memoria e actio (sarebbe la gestualità, ma Q. si occupa anche della voce e dell'abbigliamento).

12) profilo del perfetto oratore che non è più un vir bonus dicendi peritus, ma un uomo che preferisce il difendere all'accusare, difendendo persone perbene; che si fa assumere anche per cause di modesto rilievo; e che non inveisce alla parte contraria.

TRA RETORICA E PEDAGOGIA, LA PRIMA CODIFICAZIONE DEGLI STUDI

Nella Roma repubblicana l'oratoria era lo strumento fondamentale per il politico, di conseguenza era necessario che la retorica avesse un'etica precisa, altrimenti invece che oratori si sarebbero creati "delle armi in mano a dei pazzi".

Con l'Institutio oratoria, Q. da un lato si pone su questa linea di riflessione, dall'altro risponde ai nuovi bisogni.

dell'adulto. Questo percorso educativo comprende diverse fasi, come l'apprendimento delle lettere, la grammatica, la retorica e la filosofia. Q. sostiene che l'educazione deve essere basata su principi morali solidi, in modo che il giovane possa diventare un cittadino virtuoso e responsabile. L'autore sottolinea l'importanza di insegnare la retorica non solo come un'arte di persuasione, ma anche come uno strumento per sviluppare la capacità di pensiero critico e la conoscenza di sé. Inoltre, Q. evidenzia l'importanza di insegnare la retorica in modo pratico, attraverso l'esercizio costante e l'applicazione pratica delle regole retoriche. L'autore ritiene che solo attraverso la pratica e l'esperienza si possa acquisire una vera competenza retorica. Infine, Q. sottolinea che l'educazione retorica non deve essere limitata alla sfera politica, ma deve essere applicata anche in ambito professionale. L'autore crede che la retorica possa essere utile per migliorare le abilità comunicative e persuasive di una persona, indipendentemente dal suo campo di lavoro. In conclusione, il trattato di Q. sottolinea l'importanza dell'educazione retorica e morale nella formazione di un individuo completo e competente. L'autore promuove un approccio pratico e sistematico all'insegnamento della retorica, che mira a formare non solo oratori abili, ma anche cittadini virtuosi.

definitiva ed è in ciò che risiede la più grande novità dell'opera. Dovendo formare giovani ancora inesperti, l'Institutio oratoria è un testo di piacevole lettura, composta da una parte di precettistica, ma anche da consigli, esortazioni, excursus, ricordi personali, citazioni e aneddoti.

Per la stessa ragione, fu necessario che Q. pensasse in termini pedagogici, tenendo conto delle differenze tra le diverse età e tra i diversi caratteri.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claudia_19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Laudizi Giovanni.