I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ranucci Giuliano

Raccolta di tutte le Odi e gli Epodi con relativi schemi metrici, utili per l'esame monografico del Professor Ranucci, programma da frequentante, a.a 2012/2013 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ranucci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Lingua e letteratura italiana su tutti i paradigmi del Bellum Catilinae di Sallustio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ranucci, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Lingua e letteratura italiana sull'analisi (e traduzione fino al 4 cap.) con paradigmi dei primi paragrafi di ogni capitolo della Consolatio ad Helviam matrem di Seneca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ranucci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Ranucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Lingua e letteratura italiana sull'analisi dettagliata, con relativi paradigmi dei verbi, del quarto libro dell'Eneide basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ranucci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Lingua e letteratura latina 1 per l'esame del professor Ranucci che riassumono in modo schematico ed esaustivo i punti principali della prosodia, ossia delle norme che sovrintendono alla divisione in sillabe, e della metrica, ossia delle norme legate alla costruzione del verso. Tali conoscenze sono fondamentali per acquisire una corretta prassi di lettura di tutti i testi in versi in lingua latina; nel documento vengono spiegati in particolar modo due dei metri fondamentali: esametro dattilico e pentametro dattilico.
...continua