Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunti esame Lingua e letteratura latina, Prof. Berno, libro consigliato dispensa del corso di Lingua e letteratura latina I A.A. 2015/16, A.A.V.V. Pag. 1 Riassunti esame Lingua e letteratura latina, Prof. Berno, libro consigliato dispensa del corso di Lingua e letteratura latina I A.A. 2015/16, A.A.V.V. Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Lingua e letteratura latina, Prof. Berno, libro consigliato dispensa del corso di Lingua e letteratura latina I A.A. 2015/16, A.A.V.V. Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Lingua e letteratura latina, Prof. Berno, libro consigliato dispensa del corso di Lingua e letteratura latina I A.A. 2015/16, A.A.V.V. Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Lingua e letteratura latina, Prof. Berno, libro consigliato dispensa del corso di Lingua e letteratura latina I A.A. 2015/16, A.A.V.V. Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SENECA E LA POESIA

G. Mazzoli

1. Principi teorici della citazione

Per cogliere la ragione teoretica delle citazioni letterarie senecane conviene risalire

all’esame d’una questione di metodologia filosofica: i rapporti da decreti e precetti. Al dibattito

dell’argomento Seneca dedica due Epp. contigue, 94 e 95, in cui il filosofo discute, definisce e

rimposta continuamente il medesimo tema. Per Seneca, l’institutio, cioè la filosofia contemplativa,

l’insegnamento filosofico teorico, precede per decreta; l’admonitio, cioè la filosofia activa,

l’esortazione pratica, si vale dei praecepta. Seneca dunque distingue l’etica in due parti

fondamentali: la prima è quella che riguarda i principi morali di più generale portata, la seconda è

quella “che porge a ciascuno i consigli adatti al suo caso particolare e non mira a dare all’uomo

una formazione morale complessiva”, ma si limita a fornirgli indicazioni e rimedi utili, pur se di

valore ristretto e specifico. I decreti espongono i principi teorici e universali della filosofia etica; i

precetti esprimono i consigli pratici e particolari. Nella prima delle due epistole sono due le tesi

contrastanti. Una accorda preferenza assoluta alla parenetica, trascurando l’institutio come del

tutto priva di utilità (sottintendiamo il disaccordo di Seneca). L’altra, l’esatto contrario, è da lui

ascritta ad Aristione di Chio. Costui sostiene la scarsa importanza e la superficiale efficacia della

parenetica, in quanto chi conosce perfettamente la teoria generale sa anche applicarla da solo ai

vari casi della pratica. E c’è pure una terza posizione, intermedia tra le due, quella di Cleante: il

quale ritiene utile anche la parte precettiva, ma solo se sostenuta da una adeguata conoscenza

dell’altra. Seneca accorda il proprio appoggio alla saggia via di mezzo, la tesi di Cleante. Egli

riconosce l’importanza d’una base etica teorica. I precetti da soli non possono vivere. L’esistenza

stessa di concetti filosofici di difficile comprensione, privi dell’evidenza necessaria ai precepta e

bisognosi di spiegazioni razionali, indica la necessità dei decreti. Gli esempi morali specifici

concretizzano e imprimono nell’animo le complesse astrazioni teoriche dei decreti, conferendo loro

la vita e l’attualità di cui hanno bisogno per assolvere i propri compiti di educazione spirituale.

2. Genesi della citazione letteraria

La stretta simbiosi tra decreta e praecepta non ha valore per Seneca soltanto come metodo

filosofico ma anche come criterio stilistico. È interessante l’esame di due Epp., anch’esse contigue

ma brevissime, 38 e 39. Nella prima Seneca sottolinea l’importanza dello scambio epistolare con

Lucilio, affermando anzi utile intensificarlo. Esalta il valore della lettera filosofica, capace di

penetrare assai più a fondo negli spiriti rispetto ai pubblici dibattiti, fragorosi e poco spontanei.

Passa poi a spiegare i motivi che conferiscono efficacia a questo genere di scritti: e ci ritroviamo

davanti all’elogio dei praecepta. E assimila l’azione di questi precetti a quella dei semi: sia i semi

che i precetti, da una condizione iniziale di esiguità, finiscono col liberare forze e conseguenze

macroscopiche. Concisi germi di verità morale gettati nel terreno fertile dell’animo, i precetti

producono grandi frutti di virtù. All’inizio della seconda lettera Seneca sembra anticipare la

distinzione tra institutio e admonitio, tra decreti e precetti. Rileva la differenza che intercorre tra una

ratio ordinaria di composizione filosofica, cioè l’esposizione ampia e profonda, e il sistema del

commentarium o breviarium, detto summarium: tutti sinonimi per indicare il compendio di filosofia,

quel genere di trattatelli elementari di cui stigmatizza l’uso sempre più frequente tra i romani. Di

queste due rationes, la prima è quella necessaria per chi voglia giungere alla sapientia, la seconda

non sarebbe da sola sufficiente a procurarla e perciò la presuppone già conseguita; la prima

insegna realmente, la seconda funge da semplice supporto mnemonico. I concetti devono essere

in rapporto l’uno con l’altro. Seneca è pronto ad accordare il suo consenso ai precetti, di cui

conosce la proficuità; tuttavia desidera che siano non collezionati come cose morte e senza nesso

logico, ma coerentizzati nel contesto dei decreti. La materia del precetto filosofico, innestata nel

corpo dell’opera letteraria, acquista una precisa funzione stilistica, oltre che morale, e si

caratterizza come sententia. Carattere principale della sentenza in prosa sembra essere per

Seneca l’evidenza con cui esprime in precetto etico, conferendogli efficacia. Presentando con

sobria chiarezza buoni esempi morali, suscita nei lettori viva volontà d’imitarli. Seneca ne fa largo

uso negli scritti filosofici. E accanto alle proprie ne attinge esempi da ogni fonte, preferibilmente

stoica. Dunque Seneca appare disposto, ogni qualvolta incontri nelle opere altrui concetti adatti

alle esigenze della sua argomentazione, a trapiantarli nelle sue pagine, volutamente

trascurandone la provenienza. Quando una sentenza esprime concetti universalmente accettati sul

piano etico, merita di essere esaltata e citata, senza criteri discriminanti e senza che l’eventuale

bassezza del contesto da cui è attinta ne pregiudichi il valore assoluto.

3. La citazione poetica

Trasfuso nella struttura metrica, il contenuto dei precetti consegue per Seneca il massimo

di concentrazione espressiva e di efficacia morale. Quei medesimi elevati precetti che lasciano

freddo l’uditorio, non appena siano sottoposti a leggi ritmiche e vengano costretti entro precisi

schemi metrici, si imprimono come se scagliati da un braccio ben testo. Particolarmente per animi

non ancora dirozzati, grande è l’ausilio delle sentenze poetiche. Nei carmina Seneca scopre

presenti in elevato numero versi esprimenti concetti dell’etica stoica e valori ai quali sembra

assegnare anzitutto una funzione morale. In queste sentenze poetiche, che vanno direttamente al

vivo del fondo spirituale, Seneca doveva vedere il trionfo del bello etico. Nell’attingere dai poeti

prediletti la vasta serie di citazioni che costella le sue pagine, Seneca accanto al preponderante

fine morale sembra proporsi un altro intento: rivolgersi e dare impulso all’ingegno dei lettori,

facilitando loro la comprensione delle idee e conquistando il loro gusto. Questi concisi frammenti di

poesia si colorano di un’altra funzione: quella stilistica. Seneca, inoltre, sembra sempre apprezzare

la poesia più come strumento di progresso etico che come mezzo di puro svago e distensione;

proprio in questo continuo sforzo edificante si rivela il suo fondamentale moralismo. Perché le

citazioni poetiche meritino l’attenzione del filosofo conviene che le loro due funzioni principali –

stimolo morale e alleggerimento stilistico – si accompagnino e si sorreggano l’una con l’altra. Egli

sembra esaltare il valore dalla poesia filosofica vera e propria, cioè dei carmi composti

personalmente dai filosofi: gli unici che sappiano respingere le vuote lusinghe formali e si

ripropongono di assoggettare alle severe leggi metriche solo i concetti salutari ed essenziali. Basti

pensare, a tal proposto, alle tragedie senecane: nella loro trama la componente gnomica domina

su quella poetica; nei loro versi la sentenza trae da ogni occasione lo spunto per emergere e

brillare di luce etica. I personaggi portano sulle spalle il fardello del simbolo morale e la loro vita

individuale e umanità ne restano spesso oppresse. Nei caratteri, intrecci, dialoghi, si concretizzano

i precetti dello stoicismo. Ma il carmen etico sentenzioso non è certo originale di Seneca: egli

stesso, subito dopo averla formulata, la riconduce a Cleante, il secondo scolarca della Stoa.

POETI LATINI DEL PERIODO IMPERIALE: VIRGILIO

L’apprezzamento di Seneca per la poesia virgiliana è altissimo e palese: l’intera sua opera,

infatti, fiorisce di un patrimonio di allusioni, reminiscenze e tonalità virgiliane. Delle citazioni dirette

si hanno statistiche abbastanza precise. Dal punto di vista filologico, sono state oggetto di studio

soprattutto le varianti che le citazioni di Seneca presentano rispetto alla tradizione diretta: varianti

da imputare principalmente a interferenze o sviste mnemoniche. Che Seneca citasse Virgilio a

memoria è opinione quasi generale e attendibile. Ma sarebbe semplicistico spiegare tutte le sue

varianti come lapsus accidentali. Non sono infrequenti i casi in cui esse sono intenzionali, motivate

da ragioni di grammatica, di stile o di contenuto. Sul conto di Virgilio, Seneca si pronuncia

frequentemente, con un entusiasmo che non conosce ombre. Infatti l’attributo che più spesso

accompagna il nome del poeta nella sua opera è noster: attributo da assumere soprattutto come

orgogliosa constatazione della romanità del poeta. Questo giudizio compendia i tre punti essenziali

in cui si articola la posizione critica senecana di fronte a Virgilio: 1) la sublime ispirazione

conferisce ai versi più alti del Mantovano un carattere oracolare e rende il poeta assimilabile a un

vates

, a un profeta ; 2) il suo carmen eccelle quanto a valore salutare ; 3) Virgilio è senza riserve il

maximus tra i poeti

. Il passo virgiliano in cui Seneca sente la più alta voce poetica è nel terzo libro

delle Georgiche, in cui vi sono versi altamente commossi, che cantano e profetizzano la perenne

tragedia del destino umano. Soprattutto la mesta sentenza iniziale, che ricorda a quale esiguo

frammento della vita si riducano i giorni della felicità: è appunto il carmen pronunciato nel De

brevitate vita, dal maximus vates; inoltre nell’Epistola 108, Seneca esorta con fervore a penetrarne

il profondo significato oracolare. L’universale salutarità della poesia virgiliana è poi schiettamente

riconosciuta nella Consolatio ad Polybium. Come si spiega il debito di gratitudine contratto

dall’umanità nei confronti di Virgilio? Illuminante è in proposito l’Epistola 108: il celeberrimo

emistichio delle Georgiche, “fugit inreparabile tempus”, viene qui assunto come campione da

sottoporre a due ben diversi metodi di “lettura”, quello filologico-grammaticale e quello filosofico.

Per la prima volta Virgilio viene preso in esame come un vero classico, del tutto idoneo ad

affiancare o addirittura a soppiantare i due più rinomati poeti del passato, Omero ed Ennio. Per

classico intendiamo un autore ritenuto degno, in base a definiti criteri di portata universale,

d’essere assunto come oggetto d’accurata analisi e studio devoto. Delle due, Seneca considera

con freddezza e avversione quella grammaticale; rifiuta una critica attenta ai soli valor

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
17 pagine
12 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovyviv94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Berno Francesca Romana.