Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Appunti di Letteratura greca Pag. 1 Appunti di Letteratura greca Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura greca Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTICIPIO PREDICATIVO DI UN COMPLEMENTO INDIRETTO

 I verbi di percezione fisica e intellettuale possono essere costruiti, oltre che con il participio predicativo

dell’oggetto (vd. con un complemento indiretto e il participio predicativo di quest’ultimo. In

supra),

italiano si traduce con una proposizione oggettiva.

Esempi /

Ἀκούω σου διαλεγομένου.

“Sento che tu parli” (= “Ti sento parlare”) --- percezione immediata 20

/ οὐδὲν

Σύνοιδα ἐαυτῷ ἐπισταμένῳ.

“Egli è pienamente consapevole di non sapere nulla” (lett. È pienamente consapevole che lui stesso non

sa nulla”).

20 N.B. ll verbo costruito con il genitivo indica percezione diretta, mentre con l’accusativo indica percezione

ἀκούω

indiretta. PERCEZIONE DIRETTA: “Lo sento piangere” (immediatezza: sento quella

αὐτοῦ κλαίοντος 

Ἀκούω

persona piangere con le mie orecchie” PERCEZIONE INDIRETTA: τοὺς πολεμίους προςιόντας

≠ τῇ πόλει. 

Ἀκούει

“Sente dire (come cosa certa) che i nemici si stanno avvicinando” (percezione reale, ma non diretta, non immediata). 39

<

ἀκούσω: ἀκούω.

Il futuro è di forma media e di significato attivo, come accade per i verbi di percezione, anche se

esiste una forma di futuro attivo recente (ἀκούσω). All’aoristo e al futuro passivi e al perfetto medio-

passivo si inserisce un forse appartenente al tema originario (*ἀκοϝσ-). Per quanto riguarda il

σ,

perfetto attivo (ἀκήκοα < *ἀκήκοϝα), è da rilevare la particolarità che, pur essendo un tema in

dittongo, il perfetto attivo non è suffissale. Esso presenta anche raddoppiamento attico.

cf. la costruzione di (lat. personale o impersonale:

πικρόν τί μοι δοκεῖ χρῆμα εἶναι: δοκέω videor)

Τοῖς δικασταῖς αἱ μαρτυρίαι δουκοῦσι ἀληθιναὶ εἶναι NOM. + infinito

“Ai giudici sembra che le testimonianze siano veritiere” (lett. “Ai giudici le testimonianze sembrano essere

veritiere”)

Τοῖς δικασταῖς δοκεῖ τὰς μαρτυριας ἀληθινὰς εἶναι ACC. + infinito

“Ai giudici sembra che le testimonianze siano veritiere”.

a

pres. ind. 3 pers. sing. <

ἀνιᾷ: ἀνιάω

nome neutro in dentale (III decl.). Casi retti singolari: *οὐσ-ος >*οὐ-ος (caduta

τὰ ὦτα: οὖς, ὠτός,

<

-σ- intervocalico > (consonantizzazione di -υ- in -ϝ-) > (caduta di -ϝ- intervocalico e

ὀϝ-ος οὖς

contrazione) . Casi indiretti: *οὐσ-ατ-ος > *οὐ-ατ-ος > *ὀϝ-ατ-ος > *ὀ-ατ-ος > ὠτός. 40

participio predicativo dell’oggetto (παίζοντα (sott. retto da (<

παίζοντα ὁρᾷ: ἄνδρα)), ὁρᾷ ὁράω).

participio presente < (cf.

παίζοντα: παίζω παῖζον).

supra,

Il presente si forma dal tema con suffisso -j- (*παιδjω > il doppio tema verbale, in velare

παιδ- παίζω);

e in dentale, dà origine a una doppia serie di forme. Nota il futuro dorico παιξοῦμαι. 41

a

pres. ind. 3 pers. sing <

ὁρᾷ: ὁράω 42

Il verbo appartiene al gruppo dei cosiddetti politematici; dal tema *ϝορα- deriva l’imperfetto

ὁράω

(< *ἠϝοραον) con aumento in e, dopo la caduta di metatesi quantitativa > ancora

ἑώρων ἠ- ϝ, ηο εω;

da si forma il perfetto (forme nelle quali l’ω è analogico dell’imperfetto

ὁρα- ἑώρακα, ἑώραμαι

Dal tema si formano i futuri, l’aoristo passivo e il perfetto (con “raddoppiamento

ἑώρων). ὀπ- ὄπωπα

attico”), infine, da derivano l’aoristo e il perfetto «so» (vd. anche

ὦμμαι; εἰδ-/οἰδ-/ἰδ- εἶδον οἶδα,

*εἴδω). cf. rad. /

πληγῶν: πληγ- πληκ- 43

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mirrorball123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Totaro Pietro.