I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Paolo Cipolla

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Appunti basati sul manuale di Letteratura greca, composti da computer. Contengono le informazioni più essenziali, ma non mancano di nulla. Chiare e precise. Utili per ripassare, da affiancare ad un libro più approfondito.
...continua

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Letteratura greca. Nell’Edipo a Colono di Sofocle centrale è l’immagine di una Atene mitica, democratica rappresentata dal re (basileus) Teseo che è un uomo saggio, un uomo retto che rispetta le leggi terrene e divine, e che accoglie i supplici, proprio come vorrebbero gli dèi.
...continua

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Letteratura greca. L’etimologia della parola tragedia deriverebbe dal termine greco tragodìa, due termini composti da tragos (capro) e odè (canto), dunque “canto del capro”. L’idea della tragedia come “canto del capro” è stata ricondotta all’animale offerto come premio per il canto migliore durante le feste dionisiache oppure al culto del sacrificio di un capro in occasione delle suddette feste.
...continua

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Letteratura greca. Sulla riva occidentale del Nilo, a Kom el-Heitan, nella zona di Tebe, c’erano due statue gigantesche del faraone Amenophis III (XIV sec. a.C.), poste all’ingresso di un tempio circondato da un muro (oggi non più visibile). Il colosso posto più a nord rispetto l’ingresso e mancante di testa (probabilmente a causa di un terremoto accorso nel 27 a.C.) emetteva dei misteriosi rumori.
...continua

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Letteratura greca. Le prime rappresentazioni teatrali nel mondo greco risalgono al VI secolo a.C. ma l’origine della tradizione teatrale dell’Occidente è da ricondurre alle rappresentazioni tragiche e comiche che nascono, in forma già matura intorno al IV-V secolo a.C. in Grecia, ad Atene.
...continua

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Letteratura greca. Il dramma si sviluppò nell’ Attica del V secolo, nell’epoca del massimo splendore economico, civile e artistico di Atene. Lo spettacolo teatrale divenne la forma più estesa di comunicazione poetica concepita nel mondo greco antico.
...continua
Appunti di Storia greca. Studi sul concetto di tradizione classica e la sua evoluzione nel tempo, breve disamina sul concetto di originale assente, spiegazione del concetto di continuità, distanza e conoscenza. Appunti su Aby Warburg e il suo approccio agli studi. Analisi del libro Le Ateniesi di Alessandro Barbero seguendo il metodo di indagine di Settis.
...continua
Traduzione letterale (dettata dal prof a lezione) dei primi 10 paragrafi del trattato Del Sublime, di autore anonimo. Utile per la preparazione dell'esame di Lingua e letteratura latina con il prof. Paolo Cipolla.
...continua
Traduzione letterale e analisi morfologica e sintattica parola per parola scritte a mano dell'idillio 11 Il Ciclope di Teocrito. Esame di lingua e letteratura greca sostenuto con il professore Paolo Cipolla e superato con 30/30.
...continua