Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Teocrito idillio 15, le siracusane. Traduzione letterale e analisi morfosintattica Pag. 1 Teocrito idillio 15, le siracusane. Traduzione letterale e analisi morfosintattica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teocrito idillio 15, le siracusane. Traduzione letterale e analisi morfosintattica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teocrito idillio 15, le siracusane. Traduzione letterale e analisi morfosintattica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teocrito idillio 15, le siracusane. Traduzione letterale e analisi morfosintattica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teocrito idillio 15, le siracusane. Traduzione letterale e analisi morfosintattica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teocrito idillio 15, le siracusane. Traduzione letterale e analisi morfosintattica Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Traduzione letterale

• P: ahimè misera, già in due parti la mia veste si è lacerata, Gorgò. Per Zeus, o uomo, che tu possa essere fortunato in qualcosa, sta' attento alla mia veste.

• A: non a causa mia, tuttavia starò attento

• P: Veramente folla! Spingono come porci

• A: fatti coraggio, donna: siamo al sicuro

• P: Per secoli, oh caro tra gli uomini, possa tu, che ci proteggi, essere al sicuro. Oh uomo onesto e misericordioso! Eunoa viene schiacciata; su, fatti forza, sventurata! Benissimo. "Tutte dentro" disse colui che rinchiuse la sposa.

• G: Prassinoa, vieni qui. Prima di tutto guarda con attenzione i ricami come (sono) fini e belli. Li dirai vesti di dei.

• P: oh, veneranda Atena, quali tessitrici li hanno lavorati, quali pittori hanno dipinto tali figure perfette. Come stanno vere, e come si muovono vere, vive, non tessute! L'uomo ha qualche benedizione. E lui, come ammirabile giace sul letto d'argento.

lasciando scendere la prima barba dalle tempie, l'amatissimo Adone, che è amato anche nell'Acheronte.
  • ST: smettetela, sventurate, di ciarlare senza fine (come) tortore. (ci) uccideranno allargando del tutto la bocca.
Traduzione letterale
  • P: Madre! Da dove (viene) quest'uomo? Cosa ti (importa) se siamo chiacchierone? Dà ordini dopo aver acquistato. Comandi alle siracusane? Perché tu sappia anche questo: siamo corinzie di origine, come anche Bellerofonte; e parlanti alla maniera peloponnesiaca; a Dori, credo, è concesso parlare dorico. Che non nasca, oh Persefone, una che sia padrone di noi, eccetto uno. Non mi curo (di te). Non mi livellare una misura vuota (= non fare fatica inutile)
G: taci, Prassinoa: sta per cantare l'"Adone" la figlia dell'argiva, cantante molto esperta, che anche l'anno scorso primeggiò nel lamento funebre. Canterà qualcosa di bello, lo so bene: già si mette in

posa.• D: signora, che amasti Golgi e Idalio e l’alta Erice, Afrodite che giochi con l’oro, quale Adone le Ore, delicate nei piedi, ti hanno condotto dal perpetuo Acheronte nel 12esimo mese, le care Ore, le piùlente tra i beati; ma desiderate giungono a tutti imortali, portando sempre qualcosa. Cipride Dionea, tu rendesti Berenice da mortale immortale, com’è leggenda tra gli uomini, avendo stillato ambrosia nel petto della donna; e facendo cosa gradita a te, o dea dai molti nomi e dai molti templi, la figlia di Berenice, simile a Elena, Arsinoe, Traduzione letterale vezzeggia Adone con tutte le cose belle. Da una parte vicino a lui stanno i (frutti) della stagione, quanti ne producono gli alberi da frutto, dall’altra, vicino (a lui), teneri giardini custoditi in canestrelli d’argento e gli alabastri aurei di unguento di Siria. E i cibi, quanti le donne preparano sulla tavola mescolando essenze d’ogni sorta con farina bianca, e quanti dal dolce miele,

e quelli nell'olio liquido, tutti gli uccelli e gli animali terrestri sono presenti qui per lui. Sono costruiti verdi pergolati carichi di tenero aneto; e poi ancora giovani Amori sorvolano, quali volano sull'albero gli usignoletti provando di ramo in ramo le ali che crescono. Oh ebano, oh oro, oh aquile di bianco avorio, che portate al cronide Zeus il fanciullo coppiere; e sopra tappeti purpurei "più morbidi del sonno", dirà Mileto e colui che pascola la Samia. Un altro letto è stato disteso per il bell'Adone: lui lo ha Cipride, lei Adone dalle bianche braccia. Lo sposo è di 18 anni o 19; non punge il suo bacio, ancora intorno alle labbra ha biondi peli. Ora allora Cipride, avendo il suo uomo, gioisca. Dall'alba noi insieme lo porteremo fuori nella rugiada, raccolte in massa verso le onde spumeggianti sulla spiaggia, e avendo sciolto la chioma e avendo lasciato andare la piega del vestito sulle caviglie, con i seni visibili.

inizieremo uncanto lugubre.Traduzione letterale(tu) vieni, o diletto Adone, solissimo tra i semidei; siaqui sia nell'Acheronte, come dicono; néAgamennone provò ciò, né Aiace, il grande eroedall'ira tremenda, né Ettore, il maggiore dei 20 figlidi Ecuba, né Patroclo, né Pirro dopo essere tornatoda Troia, e neppure ancora i Lapiti e i Deucalioni piùantichi, né i Pelopidi, né i Pelasgi, signori di Argo. Oh,caro Adone, sii propizio ora e nel nuovo anno; pernoi che ci rallegriamo sei venuto ora, o Adone, equalora ritorni, giungerai a noi caro.

G: Prassinoa, quella donna è una cosa abilissima!Ricca, sa tante cose, beatissima per come cantadolcemente. Tuttavia è ora di tornare a casa:Diocleide è digiuno e quell'uomo è tutto aceto, nonavvicinarti a (lui) affamato. Addio, Adone amato; etorna da persone felici.

Dettagli
A.A. 2022-2023
27 pagine
4 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefantonellina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Cipolla Maria Adele.