vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Approccio interpretato
Una diversa tecnica di traduzione del codice sorgente in codice
oggetto consiste nel ricorso a un L’interprete è un
interprete.
programma che traduce ed esegue istruzione per istruzione il
codice sorgente. Lo schema dell’approccio interpretato è quello di
figura
Nell’approccio interpretato il collegamento con il codice delle
librerie del linguaggio avviene in modalità dinamica.
Il fatto che l’interprete traduca le istruzioni singolarmente
comporta che istruzioni ripetute (per esempio le istruzioni
comprese in un ciclo) siano tradotte più volte; per questo motivo
un programma interpretato è più lento in fase di esecuzione
rispetto a un equivalente programma compilato, dove il processo
di traduzione viene effettuato una sola volta in fase di
compilazione. Inoltre, dal momento che nel flusso di esecuzione di
un programma non tutte le istruzioni sono sistematicamente
eseguite (in funzione del verificarsi o meno delle condizioni dei
costrutti di selezione) e che gli errori sintattici sono rilevati solo
nel momento della traduzione, questo potrebbe avere come
conseguenza che un programma interpretato manifesti errori di
sintassi anche dopo molte esecuzioni corrette. Per mitigare questo
problema molti linguaggi interpretati moderni hanno comunque
un «compilatore» capace di verificare la correttezza sintattica
dell’intero programma senza generare il codice oggetto.