Nel corso degli ultimi cinquant’anni sono state utilizzate diverse tecniche
di rappresentazione degli algoritmi, sempre con l’obiettivo di definire
metodologie efficaci per descrivere gli algoritmi stessi, senza ricorrere a
descrizioni discorsive non formalizzate, troppo generiche e appesantite da
dettagli talvolta inutili. Una tradizionale tecnica di rappresentazione è
(DAB). Questa tecnica – nota anche come
quella del diagramma a blocchi
flow-chart
o secondo la terminologia anglosassone –
diagramma di flusso
si basa su una rappresentazione grafica della sequenza di operazioni
dell’algoritmo. Un algoritmo viene strutturato in blocchi di istruzioni
ciascuno dei quali, a seconda della propria funzione, viene rappresentato
mediante una particolare simbologia: linee orientate (connettori di flusso)
collegano tra di loro i vari blocchi per indicare l’ordine di esecuzione
delle operazioni dell’algoritmo. Esistono cinque tipi base di blocchi
elementari descritti e rappresentati graficamente nella tabella
Il dell’algoritmo relativo alla determinazione del giorno della
DAB
settimana di una data fornita come input è mostrato in figura
Una tecnica di rappresentazione degli algoritmi alternativa è quella
nota come notazione lineare strutturata (NLS), in cui i simboli
sono sostituiti da parole chiave
grafici dei DAB La rappresentazione dell’algoritmo
per determinare il giorno della
settimana in è la seguente:
NLS
-
Diagrammi di fase
-
Esercitazione mhor-deformazioni-diagrammi-dimensionamento e cricche
-
Diagrammi di fase
-
Diagrammi a maniera