I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Progettazione e programmazione web

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Guida completa alla programmazione in JavaScript basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Guida all'uso di JQuery in JavaScript basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di informatica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni prese dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Ingegneria e di Ingegneria Industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di informatica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni prese dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Ingegneria e di Ingegneria Industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di informatica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni prese dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Ingegneria e di Ingegneria Industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura degli elaboratori e sistemi operativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti la prima metà dell'esame di AESO, lezioni tenute dai prof. Balducci e Vessio. Argomenti trattati: Introduzione all'Architettura degli Elaboratori Algebra di Boole Livello Logico-Digitale Rappresentazione dell'Informazione BCD ed Hamming Organizzazione dei sistemi di calcolo Livello ISA Organizzazione dei sistemi di calcolo (Parallelismo)
...continua

Esame Architettura degli elaboratori e sistemi operativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti la seconda metà dell'esame di AESO, lezioni tenute dai prof. Balducci e Vessio. Argomenti trattati: Introduzione ai Sistemi Operativi Descrizione - Controllo dei Processi Thread, SMP e MicroKernel Schedulazione dei Processi Sincronizzazione tra Processi Stallo dei Processi Gestione della Memoria Principale La Memoria Virtuale File System
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vicario

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti scritti seguendo il corso e leggendo le slide del professore. Corso di ingegneria del software ad ingegneria informatica presso l'Università di Firenze. Questi appunti sono utili per capire gli Idiomi Java e alcuni concetti teorici che riguardano il corso. Le slide del professore sono scritte male e poco comprensibili. Lo scopo di questi appunti è aiutare lo studente a capire meglio i concetti.
...continua

Esame Reti e sistemi informativi

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti riguardanti il corso di "Reti e sistemi informativi". Rappresenta una sintesi degli argomenti trattati in aula dal docente, che a sua volta ha seguito le argomentazioni esposte all'interno del libro di testo consigliato del quale si può verificare il titolo all'interno della pagina del corso. Al fine di una buona preparazione in vista dell'esame consiglio di approfondire questi appunti con le slide presenti in moodle. (gli appunti potrebbero contenere alcuni errori di digitazione, che non vanno comunque ad intaccare il significato del testo)
...continua
Appunti di basi di dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanetti dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di informatica sulle redi di calcolatori. Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare – il mezzo è in genere un cavo (filo) o il vuoto (radiofrequenza) •Occorre un dispositivo per la connessione (scheda di rete, modem, …) e un programma di gestione della rete (il driver della scheda)....
...continua
Formattare un testo vuol dire gestire l'aspetto grafico del documento e la sua impaginazione. Ciò è possibile grazie ai caratteri, ai paragrafi e alle pagine (o sezioni) ed ognuno di essi può essere considerato un oggetto con proprietà e in grado di essere modificato usufruendo dei menù a tendina o della barra degli strumenti (che riportano gli stessi comandi).
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rodà

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica su Informatica e java basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rodà dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rodà

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi di programmazione in linguaggio Java quasi identici a quelli assegnati durante l'esame di Fondamenti di Informatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Rodà. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Danese

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi delle lezioni di Fondamenti di Informatica 1 tenuto dal prof. Giovanni Danese all'Università di Pavia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ottima guida per imparare il linguaggio di programamzione Python a partire da zero. Il tutto viene spiegato accompagnato da esempi ben chiari e commentati, e soprattuto funzionanti (tutti testati) l'indice degl argomenti è riportato in seguito: Introduzione a Python Operazioni numeriche, tipi di dato Input/Output di dati Diagrammi di flusso, istruzioni if, else, elif, ciclo while e ciclo for Moduli della standard library Funzioni, variabili locali e globali Gestione errori con try ed except Liste e tuple, metodi delle liste, confronto con le stringhe, metodi delle stinghe Dizionari Gestione Files e cartelle in python Installare moduli con pip Inviare mail con python, gestire archivi zip Programamzione ad oggetti: gestione classi e metodi, ereditarietà, metodi statici… List comprehensions If __name__ == “__main__” Istruzione with Modulo socket per le comunicazioni TCP Client-Server
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Scagnetto

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti presi a lezione del corso di Sistemi Operativi del prof. Scagnetto (università degli studi di Udine). Gli appunti in questione riguardano lo scheduling della CPU ed in particolare: - criteri di valutazione - algoritmi di scheduling - scheduling multiprocessore
...continua

Esame Sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti completi del Laboratorio di Sviluppo di Applicazioni per dispositivi mobili del professore Cantiello, della seconda università degli studi di Napoli (Luigi Vanvitelli) Questi appunti sono adatti per chi non ha la minima base di programmazione Android: si parte da concetti elementari, come ad esempio associare un evento al click di un “button”, fino ad aspetti più avanzati. Seguendo questi appunti si può arrivare ad ottenere le competenze necessarie per sviluppare un’applicazione Android di tutto rispetto, ottenendo così un ottimo voto al laboratorio. Il programma è il seguente: • Introduzione ad Android, architettura di Android, API e livello di API, elementi principali di un app (activity, service, content provider, broadcast receiver, widget, intent) • Preparazione ambiente di sviluppo Android studio, presentazione ambiente, testare un app android da android virtual device AVD, da telefono fisso, e creazione file apk • XML, View e layout, programamzione event-driven, ciclo di vita di un activity • Modificare una view all’avvio di un’activity, esempio di gestione evento onClick() • Gestire dati in input attraverso editText • Passare fra più activity con gli intent, intent con passaggio di parametri • Uso delle risorse string, istruzione if-else, inserire immagine in un app • Toast • Grafica con le customView, esempio di realizzazione scacchiera • Eventi di touch, esempio scacchiera con gioco interattivo • Intent espliciti ed impliciti, service (con ciclo di vita dei service), esempio client di posta elettronica • AsyncTask, esempio realizzazione di una slot machine • Menù in android, ActionBar, webView e gestione mappe di google, listview, gridview, spinner, radiobutton e checkbox, mettere immagine di sfondo in una layout, spinner a valori fissi • Internal storage, shared preferences, database con android (lettura, cancellazione, aggiornamento), eleminare ultima riga inserita in un db, stampare scontrino prelevando dati dal db • Gestire tempo di pressione su una view • Rilevare zone di touch • Datepicker, timepicker, analogclock e digitalclock • Application Context • Stili in android • Fragment • Content provider • Gestione dei sensori, accelerometro, multitouch, gesture, bluetooth • Broadcast receiver, iniziare chiamata da un app, intercettare chiamate in arrivo • Inserire un PDF in un’activity • ScrollView
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso di sistemi operativi, del professore rocco aversa, della seconda università degli studi di Napoli (Luigi vanvitelli) Questi appunti comprendono tutta la parte di teoria spiegata nei minimi dettagli (il tutto è stato scritto integrando registrazioni del corso e libri vari di supporto), tali appunti quindi sono perfettamente sufficienti per il conseguimento dell’esame orale con il massimo dei voti. Gli appunti comprendono anche degli esempi di esercizi svolti a lezione sulla parte di System Call e java Multithreading, anche se su questa piattaforma potete trovare ALTRI APPUNTI CONTENENTI TANTISSIME PROVE D’ESAME SVOLTI A COMPUTER (SIA C CHE JAVA), PER SUPERRE LO SCRITTO A PRIMO COLPO CON IL MASSIMO DEI VOTI). Il Programma del corso è il seguente: Introduzione ai sistemi operativi: definizioni, storia e struttura. System call: meccanismi di attivazione, classificazione, standard Posix,, uso in programmi C. Il modello a processi: creazione, terminazione e stati di un processo.Il modello a thread: uso dei thread, implementazione dei thread nello spazio utente, nel kernel, ibrida. Problema dello scheduling in sistemi batch ed interattivi.. Schedulazione dei processi/thread in Unix, Linux, Windows Programmazione concorrente: meccanismi di comunicazione tra processi (IPC), sezioni critiche, mutua esclusione, semafori, monitor. Problemi classici di comunicazione e sincronizzazione tra processi: produttori-consumatori, lettori-scrittori, 5 filosofi a cena. Programmazione dei thread in java: classe thread, metodi della classe thread, metodi synchronized. Monitor e semafori in java. Gestione della memoria: memoria virtuale, paginazione, tabella delle pagine, problematiche legate alla traduzione indirizzo logico- indirizzo fisico. Analisi dei principali algoritmi di sostituzione delle pagine. Modello del working set e algoritmi di sostituzione associati (Wsclock) Gestione memoria: segmentazione, segmentazione con paginazione. File system: concetto di file e directory e system call associate Implementazione File system: implementazione dei file (allocazione contigua, a lista concatenata, con i-node, con FAT); implementazione delle directory ; gestione dello spazio libero e consistenza di un file system Implementazione File system in Unix, DOS e Windows 98, Windows NT
...continua
Centinaia di esercizi svolti e ben commentati di sistemi operativi, del professore rocco aversa, seconda università degli studi di napoli (luigi vanvitelli). Tutto ciò che serve per superare l'esame scritto con il massimo dei voti. Gli esercizi comprendono 2 tipologie: esercizi in C sulla programmazione con system call, ed esercizi in java multithread. Tutti gli esercizi sono stampati in pdf direttamente dall’editor di testo, quindi è possibile fare direttamente copia incolla sull’IDE per lanciare il programma. Questi esercizi coprono tutte le possibili tipologie che potrebbero uscire nel compito scritto, ma sono molto utili anche per studenti di altre facoltà che hanno difficoltà con questi 2 tipi di programmazioni. Dall’anteprima potrete vedere benissimo di che genere di esercizi di C parliamo. Per quanto riguarda quelli in java multithread, ecco qualche esempio di tipologia: casi studio dei filosofi a cena, problema lettori-scrittori, produttore –consumatore, barbiere, ecc…, problemi di mutua esclusione e sincronizzazione vari come ad esempio: gestione prenotazione asl, worker che devono eseguire un’elaborazione su code A,B,C, con turno, senza turno, ordine deciso dal lancio di una moneta, e varie varianti, simulazioni parcheggio, ecc…
...continua