I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cantiello Pasquale

Esame Android

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cantiello

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunto
4 / 5
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una descrizione teorica del Sistema operativo Android, della sua architettura, componenti, versioni, API, ambienti di sviluppo, ciclo di vita delle activity, utility di Android.
...continua
Appunti completi del Laboratorio di Sviluppo di Applicazioni per dispositivi mobili del professore Cantiello, della seconda università degli studi di Napoli (Luigi Vanvitelli) Questi appunti sono adatti per chi non ha la minima base di programmazione Android: si parte da concetti elementari, come ad esempio associare un evento al click di un “button”, fino ad aspetti più avanzati. Seguendo questi appunti si può arrivare ad ottenere le competenze necessarie per sviluppare un’applicazione Android di tutto rispetto, ottenendo così un ottimo voto al laboratorio. Il programma è il seguente: • Introduzione ad Android, architettura di Android, API e livello di API, elementi principali di un app (activity, service, content provider, broadcast receiver, widget, intent) • Preparazione ambiente di sviluppo Android studio, presentazione ambiente, testare un app android da android virtual device AVD, da telefono fisso, e creazione file apk • XML, View e layout, programamzione event-driven, ciclo di vita di un activity • Modificare una view all’avvio di un’activity, esempio di gestione evento onClick() • Gestire dati in input attraverso editText • Passare fra più activity con gli intent, intent con passaggio di parametri • Uso delle risorse string, istruzione if-else, inserire immagine in un app • Toast • Grafica con le customView, esempio di realizzazione scacchiera • Eventi di touch, esempio scacchiera con gioco interattivo • Intent espliciti ed impliciti, service (con ciclo di vita dei service), esempio client di posta elettronica • AsyncTask, esempio realizzazione di una slot machine • Menù in android, ActionBar, webView e gestione mappe di google, listview, gridview, spinner, radiobutton e checkbox, mettere immagine di sfondo in una layout, spinner a valori fissi • Internal storage, shared preferences, database con android (lettura, cancellazione, aggiornamento), eleminare ultima riga inserita in un db, stampare scontrino prelevando dati dal db • Gestire tempo di pressione su una view • Rilevare zone di touch • Datepicker, timepicker, analogclock e digitalclock • Application Context • Stili in android • Fragment • Content provider • Gestione dei sensori, accelerometro, multitouch, gesture, bluetooth • Broadcast receiver, iniziare chiamata da un app, intercettare chiamate in arrivo • Inserire un PDF in un’activity • ScrollView
...continua