I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Immunologia

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: autoimmunità e malattie autoimmuni, definizione di autoimmunità, alterazione dei meccanismi fisiologici che regolano la tolleranza immunologica contro il self, cioè della tolleranza centrale e periferica (anergia, delezione clonale, soppressione delle cellule T autoreattive da parte delle cellule T regolatorie), eziopatogenesi (fattori genetici e ambientali), mutazioni geniche specifiche.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: cellule T regolatorie acquisiste di tipo 1 o TR1 (Treg), cellule dendritiche immature (CD83-), citochine inibitorie ad azione immunosoppressiva (IL-10 e TGF-beta), linfociti T di memoria: linfociti T di memoria centrali, linfociti T di memoria effettori, omeoastasi del sistema immunitario o quiescenza.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: cellule T regolatorie acquisite TH3 CD4+, tessuti linfatici associate alle mucose MALT, citochine prodotte IL-4, IL-10, TGF-beta, azione immunosoppressiva sulle cellule T helper di tipo 1, inibizione dei processi flogistici ed autoimmunitari mediate dai linfociti T helper 1 nel tubo digerente.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: cellule T regolatorie naturali CD4CD25 derivanti dai linfociti T doppio positivi CD4+CD8+ durante la fase di maturazione nel timo, esprimono recettori inibitori CTLA-4, le molecole CD44, CD28, Fas e il fattore di trascrizione FoxP3.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: le citochine che regolano l’immunità innata, il TNF o fattore di necrosi tumorale, il legame tra TNF e il recettore di tipo II, il fattore di crescita neuronale, la proteina adattatrice MyD88, le chemochine.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: citochine che regolano la risposta immunitaria specifica o acquisita o adattativa, interleuchina 2 o IL-2 (recettore IL-2R), IL-4 (IL-4R), IL-5 (IL-5R), IL-13 (IL-13R), interferoni di tipo II, interferone gamma, fattore di crescita trasformante TGF-beta, linfotossine, ruolo fisiologico-biologico-immunologico delle citochine nelle risposte immunitarie specifiche.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti trattati: la classificazione degli Ab o Ig, le classi o isotipi anticorpali sono IgA, IgD, IgE, IgG e IgM, gli Ab di membrana, gli Ab secreti, le catene pesanti α1 e 2 per le IgA1 e IgA2, gli Ab appartenenti alla stessa classe o sottoclasse.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Immunologia sul complesso del recettore TCR espresso sulla superficie cellulare delle cellule T, il legame tra il complesso del TCR e il complesso peptide-MHC , il quale è a bassa affinità, l’intervento di molecole accessorie, la sinapsi immunologica.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: il deficit dei meccanismi di difesa dell’ospite, meccanismi di elusione o evasione degli agenti patogeni verso la risposta immunitaria, deficit genetici e acquisiti dei meccanismi di difesa, batteri extracellulari (modificano i propri antigeni di superficie), batteri intracellulari (evitano la fusione fagosoma-lisosoma), virus (modificano il profilo Ag) e parassiti.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: la differenziazione dei linfociti B attivati verso le plasmacellule e cellule B di memoria nella risposta immunitaria umorale, plasmacellule a breve sopravvivenza o a vita breve, plasmacellule a lunga sopravvivenza, linfociti o cellule B di memoria, funzioni e caratteristiche delle plasmacellule e delle cellule B di memoria.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le dinamiche dell’immunità acquisita, le fasi della risposta alle infezioni: infezione locale (ingresso attraverso gli epiteli), infezione locale dei tessuti con attivazione del complemento, il microrganismo che si diffonde per via linfatica, viene intrappolato e fagocitato nei tessuti linfatici, la risposta immunitaria acquisita di tipo cellulo-mediata e di tipo umorale.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: distribuzione e caratteristiche funzionali delle Ig o Ab, secrezione degli Ab da parte delle plasmacellule e diffusione nei vari distretti dell’organismo dove svolgono le loro funzioni effettrici a seconda dell’agente patogeno, produzione delle immunoglobuline IgM nelle fasi iniziali delle infezioni, produzione di IgG, IgA e IgE, caratteristiche e funzioni.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le funzioni del sistema del complemento nella risposta immunitaria innata e specifica, opsonizzazione e fagocitosi dei microrganismi, recettori per il complemento di tipo 1 (CR1), recettori per il complemento di tipo (CR2), recettori per il complemento di tipo 3 (CR3), induzione della risposta infiammatoria, citolisi delle cellule bersaglio mediata dal complesso di attacco alla membrana.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: le funzioni degli anticorpi: neutralizzazione degli agenti patogeni e delle loro tossine (IgG, IgA), attivazione della via classica del complemento e rimozione degli immunocomplessi IC, opsonizzazione e fagocitosi dei microrganismi, i quali sono stati ricoperti dalle opsonine con eliminazione del microrganismo stesso.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: HIV o virus dell’immunodeficienza umana, sindrome da immunodeficienza acquisita AIDS, HIV-1 e HIV-2, morfologia HIV, modalità di trasmissione del virus HIV, genoma del virus HIV, geni e proteine prodotte, virioni infettivi, patogenesi dell’infezione HIV (infezione primaria, fase di latenza clinica, infezione cronica e AIDS conclamato), terapia.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: linfociti o cellule T helper di tipo 1 o cellule T armate CD4+, risposta immunitaria specifica cellulo-mediata nella sede dell’infezione, attivazione dei macrofagi e uccisione dei microrganismi fagocitati, selectine e integrine, chemochine e recettori per chemochine, interferone gamma e linfotossine, segnali di attivazione dei macrofagi.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: risposta immunitaria in caso di infezioni da batteri intracellulari, batteri extracellulari, virus, parassiti, funghi o miceti, batteri extracellulari (infiammazione e tossine: danno tissutale), risposta immunitaria innata e specifica contro i batteri extracellulari, shock settico, batteri intracellulari (risposta immunitaria innata e acquisita), virus citopatici e non citopatici.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: risposta immunitaria adattativa, specifica o acquisita, repertorio dei recettori dei linfociti T e B, repertorio anticorpale, memoria immunologica, iperproliferazione o espansione clonale, immunità Umorale, Immunità cellulo-mediata, immunità attiva e passiva (vaccini, Ab materni).
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: immunodeficienze o deficit del sistema immunitario secondarie o acquisite da malnutrizione, tumori, cause iatrogene e infezioni, immunodeficienza calorico-proteica, da leucemie o linfomi e tumori solidi, splenectomia, terapia immunosoppressiva, radioterapia, chemioterapia, morbillo, HTLV-1.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: definizione di trapianto e classificazione in trapianto ortotopico, eterotopico, autologo o autotrapianto, singenico o isotrapianto, allogenico o allotrapianto, xenogenico o xenotrapianto, definizione e cause del rigetto di trapianto, linfociti T alloreattivi e Ab alloreattivi, alloantigeni, tipizzazione HLA, Ag minori di istocompatibilità, presentazione degli allo-Ag del trapianto alle cellule T alloreattive del ricevente, rigetto acuto, iperacuto e cronico, trapianto di midollo osseo, GvHD.
...continua