vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Distribuzione e Caratteristiche Funzionali delle Ig o AbAb secreti dalle plasmacellule
Le Ig o AbAb secreti dalle plasmacellule possono diffondersi nell'organismo e raggiungere qualsiasi distretto anatomico per eliminare i microrganismi extracellulari. La maggior parte degli Ab raggiunge i siti di infezione, mentre esistono anche dei meccanismi di trasporto che consentono di trasferire gli Ab sulla superficie epiteliale interna polmonare e intestinale, come quella limitare o promuovere la diffusione o la localizzazione degli Ab dipende dall'isotipo che può avere la capacità di legarsi a specifici trasportatori.
I microrganismi penetrano nell'organismo attraverso le barriere epiteliali della mucosa respiratoria, urogenitale, intestinale o della cute danneggiata. In genere, i microrganismi penetrano raramente direttamente nel sangue tramite siringhe infette, ferite o punture di insetti.
Nella fase iniziale della risposta immunitaria umorale si ha sempre la rapida produzione di IgM.
Di prodotte prima che le cellule B vadano incontro a ipermutazione somatica che sono, per cui bassa affinità alta avidità per l'Ag IgM sono pentameri di grandi dimensioni. Sono a ma ad dato che le dimensioni non riescono a diffondere dal sangue nei tessuti restano nel circolo che, per cui legano il frammento C1q ematico potenti attivatori del complemento dove agiscono da, infatti attivando la via classica del complemento efficace meccanismo di controllo delle, costituendo un'infezioni ematiche. cellule B ipermutazione
Nella fase tardiva della risposta immunitaria umorale le vanno incontro a somatica con maturazione dell'affinità del recettore BCR scambio di classe o isotipico e a con IgG IgE IgA piccole monomeriche dimeriche produzione delle e, e delle, che essendo di dimensioni diffondere dal sangue nei tessuti possono. IgG, IgA e IgE stessa regione variabile specifica per l'Ag Le presentano la, dato che derivano funzione differenti regioni costanti nelle catene.
Pesanti dallo stesso precursore, ma: poiché l'effettore spetta alle regioni costanti della catena pesante dell'Ig isotipi diversi, possiamo dire che svolgono funzioni effettori differenti Ag-specifiche ma (switch isotipico, commutazione di classe).
IgG isotipo principale rappresentano l' sangue fluidi extracellulari Le presente nel e nei (plasma e fluidi interstiziali) dove: fungono da opsonine favoriscono il rivestono la superficie microbica (opsonizzazione) e ne riconoscimento da parte dei recettori Fc espressi sui fagociti inducendo la fagocitosi γ. Legano al frammento C1q attivando la via classica del complemento. Si mediano la funzione citotossica delle cellule NK. Provvedono all'immunità fetale e neonatale legame porzione Fc delle IgG, infatti si ha il tra la e proteina di trasporto FcRn placenta latte materno la presente nella e (simile a MHC-I) che trasporta le IgG attraverso la circolazione placentare alla circolazione.
fetale durante la vita intrauterina attraverso il latte materno dopo la nascita (e colostro).
FcRn endotelio epitelio intestinale fegato adulti è presente anche nell'La , e degli dove ha il mantenere adeguati livelli di IgG nel plasma compito di .
IgA immunità neonatale immunità a livello delle mucose sono responsabili dell' dell'Le , e immunità a livello del sangue e fluidi extracellulari sottoclassi IgA1 dell' , infatti comprendono le e IgA2 monomeri dimeri(α1, α2), prodotte sottoforma di o .
sintetizzate e secrete nel plasma dalle plasmacellule che derivano dalla Le IgA monomeriche sono differenziazione dei linfociti B nei linfonodi e nella milza Ab neutralizzanti nel ed agiscono da sangue e nei fluidi extracellulari rapporto tra le IgA monomeriche IgA1/IgA2 è pari a 10/1. Il .
legame di 2 IgA monomeriche Le IgA dimeriche sono le forme più frequenti dovute al attraverso ponti di solfuro estremità C-terminale delle
catene pesanti α, che si realizzano a livello delle catene J (joining). Prodotte e secrete da plasmacellule localizzate a livello delle mucose IgA dimeriche. Le sono dovetessuto linfoide associato alle mucose assenti i fagociti e il complemento sono, cioè nel (MALT) tratto gastroenterico e respiratorio tessuto connettivo della lamina propriadel, in particolare nel della mucosa membrana basale dell’epitelio, subito al di sotto della.