I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Immunologia

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: gli allotipi e gli idiotipi, gli ab, i determinanti formati dalle regioni ipervariabili dei domini variabili dell’Ab sono detti idiotipi, gli Ab possono reagire contro molecole Ig autologhe.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le infezioni da miceti o micosi o infezioni fungine che sono piuttosto frequenti nell’uomo, distinte in micosi endemiche, spesso provocate dalla inalazione di spore presenti nell’ambiente, altre sono micosi opportunistiche che sono lievi o asintomatiche nei soggetti sani, gravi e a rischio di mortalità nei soggetti immunodeficienti, come i pazienti affetti da HIV.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la protezione immunitaria del neonato come forma di immunità passiva fornita dagli Ab materni trasportati nel circolo fetale attraverso la placenta o ingeriti con il latte materno e assorbiti dall’epitelio intestinale attraverso un processo specializzato detto transcitosi, le IgG presenti nel sangue materno trasportate attraverso la placenta.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Immunologia sulla morte cellulare per apoptosi, detta anche morte cellulare programmata o morte cellulare fisiologica, è caratterizzata da varie alterazioni morfologiche, come: ‒ condensazione della cromatina con degradazione del DNA e formazioni di oligonucleosomi. ‒ disorganizzazione del nucleo. ‒ contrazione del citoplasma. ‒ comparsa di rigonfiamenti della membrana plasmatica. ‒ frammentazione della cellula in corpuscoli di piccoli dimensioni detti corpi apoptotici che vengono riconosciuti ed eliminati dai macrofagi tissutali senza determinare reazioni infiammatorie o attivazione dell’immunità innata, che potrebbero essere dannose.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il sistema del complemento scoperto da Jules e Charles Bordet nel 1919, il siero fresco contenente Ab specifici verso un batterio X (siero immune) era in grado di lisare, distruggere, i batteri X contenuti in una coltura cellulare.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sulle manifestazioni sistemiche che si hanno nei pazienti con infezioni batteriche disseminate prendono il nome di Sindrome da Risposta a Infiammazione Sistemica (SIRS, Systemic Infiammatory Response Syndrome) che sono correlate alle citochine prodotte dai macrofagi e neutrofili stimolati dai LPS batterici.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: gli Ab, proteine sintetizzate sui ribosomi ancorati alla membrana del R.E.R;aAl termine della sintesi la proteina trasloca nel R.E. e le catene pesanti delle Ig sono N-glicosilate; l’assemblaggio delle catene pesanti delle Ig e la loro associazione con le catene leggere
...continua
Appunti di Immunologia sul sistema maggiore di istocompatibilità HLA (Human Leukocyte Antigen), formato da un gruppo di geni localizzati sul braccio corto del cromosoma 6 (6p21.1-p21.3) coinvolti nella risposta immunitaria attraverso la presentazione degli Ag al recettore dei linfociti T.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: ogni clone di cellule B può produrre Ab di diverso isotipo, ma dotati degli stessi domini V e della stessa specificità, le cellule B vergini esprimono contemporaneamente IgM e IgD, provviste di uno stesso sito combinatorio, che fungono da recettori di membrana.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: vari test clinici, la tipizzazione del gruppo sanguigno AB0, la determinazione degli alleli HLA espressi dalle cellule di donatore e ricevente, detta tipizzazione tissutale, la ricerca di Ab preformati che riconoscono HLA e altri Ag reppresentativi della popolazione del donatore, la ricerca di Ab preformati che si legano ad Ag leucocitari del donatore, detta crossmatching (test di agglutinazione crociata).
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la trasfusione di sangue consente di infondere sangue in toto o alcuni dei suoi componenti (globuli rossi, piastrine, fattori della coagulazione) dopo aver valutato la volemia, HT, Hb, fattori della coagulazione e piastrine circolanti, come in caso di talassemia, emofilia, emorragie acute post-traumatiche o iatrogene, deficit di albumina, fibrinogeno, fattori della coagulazione, ustioni gravi, trapianti d’organo, CID.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Immunologia sull'immunità innata, naturale o nativa che rappresenta la prima linea di difesa contro i microrganismi, infatti si basa su meccanismi di difesa preesistenti all’infezione, in particolare sulla capacità delle cellule fagocitarie di rimuovere l’agente patogeno in un organismo che non è mai stato esposto in precedenza a quell’Ag, cioè prima che si sviluppi la risposta immunitaria specifica.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le componenti dell’immunità innata che sono rappresentate dalle superfici epiteliali, cellule effettrici, proteine plasmatiche che hanno il compito di impedire l’ingresso dei microrganismi nell’ospite o di eliminare i microrganismi presenti in circolo o nei tessuti.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: l’immunità innata stimolata da alcune molecole microbiche dette profili molecolari associati ai patogeni PAMP (Pathogen-Associated Molecular Patterns), come l’RNA virale, LPS nei batteri Gram‒, acido lipo-teicoico nei Gram+, glicoproteine ricche di mannosio, motivi CpG non metilati del DNA batterico…, che sono riconosciute da recettori specifici espressi sui fagociti detti recettori per il riconoscimento dei profili molecolari PRR (Pattern Recognition Receptors).
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti temi: la fagocitosi: il processo attraverso cui i fagociti riconoscono e ingeriscono i microrganismi, li inglobano all’interno di vescicole e li uccidono; il riconoscimento dei patogeni si deve ai recettori TLR e ai recettori per le opsonine, fagociti neutrogili, macrofagi.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Immunologia contenente l'atlante relativo alla materia d'esame con particolare attenzione ai seguenti argomenti: i microbi del fagocita, la sua membrana, il fagolisosoma, il leucocita, lo stato di bassa affinità, flessibilità delle molecole anticorpali.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: attivazione dei linfociti B naive immaturi negli organi linfoidi secondari (linfonodi), cellule B della zona marginale, cellule B follicolari, chemochine e recettori, proteine di adesione (addressine), recettore BCR per l’Ag dei linfociti B maturi, vie di trasduzione del segnale recettoriale (Ras/MAP chinasi).
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: attivazione dei linfociti T naive maturi, ricircolazione linfocitaria, attivazione, proliferazione ed espansione clonale dei linfociti T maturi, differenziazione dei linfociti T maturi in linfociti T effettori o armati, cellule T CD4+ e T CD8+ citotossici, meccanismo di accasamento o homing dei linfociti negli organi linfoidi secondari, cellule T regolatorie, cellule T di memoria.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: attivazione dei linfociti T maturi CD4+, primo segnale (legame TCR-peptide MHC di classe II); ventunesimo segnale (segnale costimolatorio, B7-1, B7-2, molecola CD28), terzo segnale (produzione di citochine da parte delle cellule dendritiche mature APC), differenziazione delle cellule T in cellule T helper effettrici o armate e linfociti T di memoria.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: attivazione dei linfociti T naive maturi CD8, primo segnale (interazione complesso del TCR e complesso peptide-MHC di classe I); secondo segnale (molecole costimolatorie; IL-12, la cooperazione dei linfociti T CD4 e produzione di citochine IL-12, IL-15, IL-17); terzo segnale (interazione tra integrina LFA-1 e ligando ICAM-1).
...continua