vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Trasfusione di Sangue
La trasfusione di sangue consiste nell'infondere e.v. sangue in toto o alcuni dei suoi componenti, come globuli rossi, piastrine, fattori della coagulazione, etc. Viene utilizzata per aumentare la volemia, l'emoglobina, i fattori di coagulazione, etc., dopo aver valutato la necessità in base alla volemia, emoglobina, fattori di coagulazione, etc. È utilizzata in diverse situazioni come talassemia, emofilia, emorragie acute, etc., come in caso di deficit di albumina, fibrinogeno, fattori della coagulazione, etc., ustioni gravi, trapianti d'organo, CID, etc.
La trasfusione può essere omologa, tra soggetti della stessa specie, o eterologa, tra soggetti di specie diverse. Nel caso di autotrasfusione, il sangue viene prelevato e reinfuso nello stesso paziente. In tal caso, prima della trasfusione è necessario valutare la compatibilità tra donatore e ricevente. In questo caso, la tipizzazione e lo screening anticorpale non sono necessari, dato che in questo caso i globuli rossi e le piastrine non esprimono molecole MHC, quindi non saranno riconosciute.
Compatibilità delle cellule T del ricevente: compatibilità del gruppo sanguigno AB0 e tipo Rh-. Presenza di Ab irregolari non appartenenti al gruppo AB0D-. Presenza di alcune malattie infettive come la sifilide, epatite B (donatore-).
Compatibilità degli Ag HLA- (cross-match). Incompatibilità del gruppo sanguigno AB0.
In caso di incompatibilità si ha la comparsa di reazioni letali, dovute all'interazione tra le IgM naturali presenti nel sangue del ricevente e gli alloantigeni del donatore, attivazione del complemento lisico e dei globuli rossi trasfusi, fagocitosi massiva dei globuli rossi opsonizzati dagli macrofagi epatici o splenici, Ab o da frammenti del complemento da parte dei macrofagi epatici o splenici. Tutto ciò determina la liberazione di un'eccessiva quantità di Hb, causa effetti tossici sulle cellule e determina la necrosi acuta delle cellule tubulari del rene, insufficienza renale con comparsa di febbre alta e shock.
CID rilascio massiccio di citochine, e in seguito al (TNF, IL-1).perdita progressiva deiSi possono avere anche reazioni emolitiche tardive caratterizzate dallaglobuli rossi trasfusi anemia ittero sovraccarico epatico di pigmenti derivati dall'Hb, e da .
Gruppo AB0 distinguere 4 gruppi sanguigni principaliIl consente di :questi individui presentano sulla superficie dei globuli rossi producono Ab l'gruppo A: eAg Asoggetti di tipo A possono ricevere sangue di gruppo A o 0 donareanti-Ag B, per cui i e possonosangue a individui di gruppo A o AB non possono ricevere sangue da soggetti del gruppo B; .questi individui presentano sulla superficie dei globili rossi producono Ab l'gruppo B: eAg Bsoggetti di tipo B possono riceve sangue di gruppo B o 0 donareanti-Ag A, per cui i e possonosangue a soggetti di gruppo B o AB non possono ricevere sangue da soggetti del gruppo A; .questi individui presentano sulla superficie dei globuli rossi non l'gruppo AB: ,Ag A e
I gruppi sanguigni possono essere classificati in base alla presenza o assenza di determinati antigeni (Ag) sulla superficie dei globuli rossi.
Il gruppo A produce il tipo di antigene A e produce anticorpi anti-Ag B, quindi può ricevere trasfusioni di sangue solo da individui di gruppo A o O, ma può donare sangue solo ad individui di gruppo A o AB.
Il gruppo B produce il tipo di antigene B e produce anticorpi anti-Ag A, quindi può ricevere trasfusioni di sangue solo da individui di gruppo B o O, ma può donare sangue solo ad individui di gruppo B o AB.
Il gruppo AB produce sia l'antigene A che l'antigene B e non produce né anticorpi anti-Ag A né anti-Ag B, per cui sono detti riceventi universali perché possono ricevere trasfusioni di sangue da tutti i gruppi sanguigni ma possono donarlo solo ad altri individui di gruppo AB. Questi individui non presentano antigeni sulla superficie dei globuli rossi.
Il gruppo O (zero) non produce né l'antigene A né l'antigene B, ma produce anticorpi anti-Ag A e anti-Ag B, quindi sono detti donatori universali perché possono donare sangue a tutti ma possono ricevere sangue solo da individui di gruppo O.
Il gruppo Rh o Rhesus comprende 3 antigeni strettamente associati. Il contatto tra il sangue di un soggetto Rh-negativo e un soggetto Rh-positivo, ad esempio in caso di trasfusione, attiva il sistema immunitario e provoca la produzione di anticorpi diretti contro l'antigene Rh nel ricevente.
La classifica antigenica D Rh positivo (Rh+) che è la forma più frequente.
La classifica antigenica D Rh negativo (Rh-) che non ha l'antigene D.
Durante una gravidanza, la mamma è Rh-negativa. Tutto ciò può verificarsi anche quando il bambino è Rh-positivo.