vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L-selectina e la sua interazione con le addressine vascolari e le molecole di adesione
L-selectina attraverso il suo dominio lectinico si lega a gruppi oligosaccaridici presenti nelle addressine vascolari, come i solfato sialyil-Lewis, che sono presenti nei domini di sialo-mucine. Le venule HEV (alta endotelio venulare) esprimono l'L-selectina.
Nei tessuti linfatici associati alle mucose (MALT), le addressine (molecola-1 di adesione cellulare e addressina mucosale) interagiscono con la MadCAM-1 (molecola di adesione dei linfociti nelle placche di Peyer) favorendo l'ingresso dei linfociti nel MALT. I linfociti T naïve giungono passivamente nei seni della milza senza intervento di molecole di adesione e chemochine.
Il legame mediato dalla L-selectina ha una bassa affinità e una cinetica rapida di dissociazione, quindi i linfociti T naïve si staccano e rotolano sulla superficie endoteliale delle venule HEV favorendo il reclutamento di altri linfociti (rolling).
Il .interagendo con il recettore CCR7 espresso sui linfociti T le chemochine CCL19 e CCL21naïve variazione conformazione e attivazione dell’integrina, determinano una , cheLFA-1adesione più importante per l’attivazione dei linfociti Trappresenta la molecola di (le celluleeffettrici armate esprimono VLA-4).chemochine aumentano l’affinità di legame tra le integrine ligandi per le integrine espressiLe e iadesione stabile dei linfociti T naïve alle cellule endotelialisulle venule HEV favorendo l’, .ligandi per l’integrina LFA-1I sono rappresentati dalle molecole di adesione della, cioè le ,superfamiglia delle Ig molecole di adesione intracellulare ICAM-1, ICAM-2 e ICAM-3e la .molecole CD2 recettori TCR BCR corecettori CD4 e CD8La superfamiglia delle Ig comprende anche i , , ,recettori costimolatori CD28 molecole costimolatorie B7 domini costanti delle molecole MHC, , .espressa sui linfociti T interagisceL’ , , con le e
integrina LFA-1 molecole ICAM-1 e ICAM-2 favoriscono l'adesione stabile dei linfociti T alle cellule dendritiche e alle cellule endoteliali, facilitando la diapedesi o trasmigrazione dei linfociti T attraverso la parete endoteliale verso l'area linfonodale, cioè nei linfonodi T. Le molecole LFA-2 (CD2) e ICAM-3 (CD58, Leukocyte Function-associated Antigen-3) sono espresse rispettivamente sui linfociti T naïve e sulle cellule dendritiche, stabilendo un contatto temporaneo con tutte le cellule presenti per ricercare il complesso peptide-MHC in modo specifico. Quando il linfocita T naïve non incontra l'antigene specifico, si dissocia rapidamente dalle cellule presentanti l'antigene (APC) e esce dal linfonodo attraverso il seno corticale, i vasi linfatici e il dotto toracico, raggiungendo la vena cava superiore e continuando a circolare nell'organismo fino a quando...Non incontra un Ag-specifico altrimenti muore nel giro di 1-3 mesi viene rimpiazzato da un altro linfocita maturo mantenere costante in modo dala popolazione di linfociti che esprimono lo stesso recettore Ag-specifico.