I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Igiene generale e applicata

Schemi redatti a mano con Notability e Apple Pencil, a colori. Il materiale fa riferimento al testo di immunologia consigliato: Abbas - Immunologia cellulare e molecolare - VIII edizione. Questo file contiene un riassunto schematico basato sul capitolo 8 [Maturazione dei linfociti e riarrangiamento del recettore per l’antigene]. La completezza delle informazioni e la schematicità, non eccessiva e di facile comprensione, rendono questo documento ottimo per ripetere e per ripassare. La dimensione del testo scritto a mano consente una stampa su pagine in formato A4. Sono trattati i seguenti argomenti: - Sviluppo dei linfociti: - differenziazione e proliferazione dei precursori - epigenetica, miRNA e maturazione dei linfociti - processi di selezione - Riarrangiamento dei geni che codificano per il recettore dell’antigene - organizzazione dei geni nella linea germinativa - ricombinazione V(D)J - Sviluppo dei linfociti B - Sviluppo dei linfociti T
...continua
Schemi redatti a mano con Notability e Apple Pencil, a colori. Il materiale fa riferimento al testo di immunologia consigliato: Abbas - Immunologia cellulare e molecolare - VIII edizione. Questo file contiene un riassunto schematico basato sul capitolo 7 [Recettori e vie di trasduzione]. La completezza delle informazioni e la schematicità, non eccessiva e di facile comprensione, rendono questo documento ottimo per ripetere e per ripassare. La dimensione del testo scritto a mano consente una stampa su pagine in formato A4. Sono trattati i seguenti argomenti: - Caratteristiche generali della trasduzione - Recettori del sistema immunitario - Complesso recettoriale dei linfociti T (TCR): trasduzione, sinapsi immunologica, modulazione della trasduzione, alterazioni metaboliche dei linfociti T (effetto Warburg) - Complesso recettoriale dei linfociti B (BCR): trasduzione - Attenuazione della trasduzione - Recettori per citochine
...continua
Schemi redatti a mano con Notability e Apple Pencil, a colori. Il materiale fa riferimento al testo di immunologia consigliato: Abbas - Immunologia cellulare e molecolare - VIII edizione. Questo file contiene un riassunto schematico basato sul capitolo 6 [Complesso maggiore di istocompatibilità e presentazione dell’antigene ai linfociti T]. La completezza delle informazioni e la schematicità, non eccessiva e di facile comprensione, rendono questo documento ottimo per ripetere e per ripassare. La dimensione del testo scritto a mano consente una stampa su pagine in formato A4. Sono trattati i seguenti argomenti: - Antigeni riconosciuti dai linfociti T - Cellule dendtritiche, cattura e trasporto dell’antigene - MHC: scoperta e struttura - Legame tra antigene e MHC - Sintesi e assemblaggio di MHC-I - Sintesi e assemblaggio di MHC-II - Significato fisiologico della presentazione dell’antigene con MHC - Presentazione degli antigeni non proteici
...continua
Schemi redatti a mano con Notability e Apple Pencil, a colori. Il materiale fa riferimento al testo di immunologia consigliato: Abbas - Immunologia cellulare e molecolare - VIII edizione. Questo file contiene un riassunto schematico basato sul capitolo 5 [Anticorpi e antigeni]. La completezza delle informazioni e la schematicità, non eccessiva e di facile comprensione, rendono questo documento ottimo per ripetere e per ripassare. La dimensione del testo scritto a mano consente una stampa su pagine in formato A4. Sono trattati i seguenti argomenti: - Struttura degli anticorpi - Sintesi, assemblaggio ed espressione degli anticorpi - Interazione antigene-anticorpo - Caratteristiche strutturali e funzioni degli anticorpi
...continua
Schemi redatti a mano con Notability e Apple Pencil, a colori. Il materiale fa riferimento al testo di immunologia consigliato: Abbas - Immunologia cellulare e molecolare - VIII edizione. Questo file contiene un riassunto schematico basato sul capitolo 4 [Immunità innata] con integrazioni basate sui capitoli 1 e 2. La completezza delle informazioni e la schematicità, non eccessiva e di facile comprensione, rendono questo documento ottimo per ripetere e per ripassare. La dimensione del testo scritto a mano consente una stampa su pagine in formato A4. Sono trattati i seguenti argomenti: - PAMP, DAMP e loro recettori - Cellule dell’immunità innata - Molecole solubili di riconoscimento ed effettrici - Citochine - Risposta infiammatoria - Risposta antivirale - Attivazione dell’immunità adattativa - Inibizione dell’immunità innata
...continua
Schemi redatti a mano con Notability e Apple Pencil, a colori. Il materiale fa riferimento al testo di immunologia consigliato: Abbas - Immunologia cellulare e molecolare - VIII edizione. Questo file contiene un riassunto schematico basato sul capitolo 3 [Reclutamento leucocitario]. La completezza delle informazioni e la schematicità, non eccessiva e di facile comprensione, rendono questo documento ottimo per ripetere e per ripassare. La dimensione del testo scritto a mano consente una stampa su pagine in formato A4. Sono trattati i seguenti argomenti: - Molecole di adesione - Chemochine - Fasi del reclutamento - Migrazione di neutrofili e monociti - Migrazione e ricircolazione di linfociti T
...continua

Esame Epidemiologia nutrizionale e statistica medica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Ferraroni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di epidemiologia nutrizionale e statistica medica, parte 3, che comprende gli esercizi svolti che sono stati presentati durante le lezioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ferraroni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Epidemiologia nutrizionale e statistica medica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Ferraroni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di epidemiologia nutrizionale e statistica medica, parte 2, che comprende: - Misure di frequenza e associazione - Rilevazione del consumo alimentare - Cibi e nutrienti - Dalle singole componenti alimentari ai dietary pattern dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Epidemiologia nutrizionale e statistica medica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Ferraroni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di epidemiologia nutrizionale e statistica medica, parte 1, che comprende: - Introduzione - Statistica - Distribuzione gaussiana - Teorema del limite centrale - Studi osservazionali - Studi sperimentali dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Igiene generale

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. E. Leoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di igiene generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Leoni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Igiene ambientale e tutela della salute

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Capei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Igiene ambientale e tutela della salute basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Capei dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unco). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Igiene e medicina

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Bono

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di igiene e medicina, tutto ciò che bisogna sapere per superare l'esame attinente in maniera ottimale. Appunti che spaziano dall'inquinamento ambientale all'immunologia e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bono.
...continua

Esame Igiene ed epidemiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Prato

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di igiene ed epidemiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Prato dell’università degli Studi di Foggia - Unifg, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia (a ciclo unico - 6 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Igiene, qualità e sicurezza nello sport e nelle attività motorie

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3 / 5
Appunti di IQSSAM (Igiene, qualità e sicurezza nello sport e nelle attività motorie) - 1° Anno Magistrale per l'esame della prof "Gallè". Argomenti contenuti nel file: Attività motoria e salute, malattie, pericoli e rischi associati all'attività motoria, infortuni e traumi, fattori di rischio in ambito sportivo, doping, DCA, impianti sportivi e loro sicurezza, norme di sicurezza, impiantistica sportiva, piscina, palestra, centro fitness, legge 81/2008, norme CONI, idoneità alla pratica sportiva, la figura del laureato in scienze motorie, legge Balduzzi. Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate personalmente anche con l'ausilio del materiale fornito dal docente.
...continua

Esame Igiene generale e applicata

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. E. Leoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Contenuti: Epidemiologia Salute, rischio, malattia. La dinamica salute/malattia. Lo stato di salute della popolazione. Finalità e metodologie epidemiologiche. I determinanti della malattia: la causalità e gli agenti eziologici; il rischio ed i fattori di rischio. Definizione dei modelli e introduzione allo studio epidemiologico delle malattie infettive e delle malattie multifattoriali. Epidemiologia generale delle malattie infettive I microrganismi. Rapporti ospite-parassita: parassitismo-simbiosi, patogenicità, organismi opportunisti, la flora endogena, “tassonomia” degli organismi patogeni. La cellula batterica, i virus: struttura e meccanismi di danno alla cellula. La risposta immune. Sorgenti e veicoli d'infezione, modalità di trasmissione delle infezioni. Le basi della prevenzione Principi generali di prevenzione individuale, comunitaria e collettiva. La prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Linee generali di prevenzione delle malattie infettive: profilassi diretta (notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico, sorveglianza sanitaria, inchiesta epidemiologica, disinfezione, disinfestazione, sterilizzazione), profilassi specifica (immunoprofilassi e chemioprofilassi) e profilassi indiretta. Educazione alla salute Metodologia di analisi dei bisogni e di selezione degli obiettivi, condivisione degli obiettivi. Metodologie di trasmissione del messaggio. Programmazione di un intervento di educazione sanitaria: priorità, obiettivi, indicatori e azioni. Targets a cui rivolgere l'intervento: singoli, gruppi (formali e informali), scuole. Esame di interventi specifici di educazione alla salute: abitudini alimentari, sedentarietà, doping. EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DI ALCUNE MALATTIE trasmissiìbili Rapporti tra attività fisica e malattie infettive. Tetano, infezioni da piscina (infezioni cutanee, gastroenteriti, congiuntiviti, otiti, meningiti), epatiti virali, AIDS, meningiti batteriche, influenza. Immunoprofilassi nell'atleta: vaccinazione anti-tetanica, anti-epatite B, anti-influenzale, anti-meningococcica. Profilassi nei viaggi internazionali: diarrea del viaggiatore, colera, epatiti virali, febbre-gialla, malaria, meningite meningococcica. Epidemiologia e profilassi di alcune malattie non trasmissibili Le principali cause di morte. Malattie cardiovascolari. Tumori. Malattie dismetaboliche. Diabete. BPCO. Igiene ambientale Igiene dell'ambiente scolastico: caratteristiche costruttive, microclima, viziatura dell'aria, illuminazione e acustica dell'aula e della palestra scolastica. Igiene degli impianti sportivi: caratteristiche costruttive, microclimatiche, impiantistica sportiva, norme CIO e CONI; igiene della piscina natatoria, trattamenti di depurazione dell'acqua di piscina. La sicurezza strutturale e procedurale nelle attività motorie per la prevenzione degli infortuni.
...continua

Dal corso del Prof. B. Di Jeso

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Domande Corrette Esame Igiene basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Jeso dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Guido

Università Università del Salento

Esercitazione
Test igiene, con solo risposte corrette elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Guido, dell'università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Igiene applicata ai luoghi di lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Appunti del ciclo di lezioni completo relativo al corso di igiene applicata ai luoghi di lavoro. Con lezioni aggiuntive sui sistemi di qualità e i sistemi HACCP. Lezioni sull'empowerment di salute. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vittoria.
...continua
Appunti di igiene ed epidemiologia sulle malattie infettive basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Petitti dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus, della facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di igiene sullo studio su come conservare la salute e prevenire le malattie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Carducci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua