vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I
1 2
da
Taglio eRao
Rao
menato Recombinationactivating
gene il
e il vidi
t etramerico
amano ricombinasi
compasso
la
tra e
e'atomo
avviene codificante
sequenza
a
e è
a
su s'e
fama Hairpin
uno
si
at si
estremità ce
concime 3
ciascuna ma
esce cemento
stesso
genera
le Hairpin
di da
haiin si
coviate in e
raga
sonotenuti Rage
ciascunsegmento e
emonteggiano posizione le
era rss
g
Race g senti
attivisolo eliminato
in e'meno viene
e
sono con
neoaediarazione
seria sud tuttii
cui
in lineari
una
causano mancano
delle
apertura Hairpin e processamento
da
le notante
hai Artemis lascia
lendomenesi un'estremità
nein
sono
aperte 1 da
Tat e
dea
Termine menti nucleotidi mea
transenne estremitàaperte aumento diversificazione
aggiunge da 201
in
lasciata
usa l'estremità Artemis nucleotidi
casuali
ulteriori ma
come
stampo seguito
protondente aggiunge
è
di di3 si
stop senon
se meno
anon produttivo creano
enerarsicodoni riarrangiamento
g
possono
ounione ad da
di da casa
riparazione
menato aveva
estremità
unione
doppioricamento non
cuocesse le
Kao roseo dna.pk
e
e mentano
terminazioni
uniscono a
esaia
Dna
ma e attiva
artemis
e da reca
ranacigni e
estremità
sono
ricongiunte
la Tra da
i è
diversificazione recettori garantita
complessivamente le di
possibilitàteorica n
catena
ne n
Diversità ns
x
ricombinazione ma però
sono realmente
per sonomeno
ogni
combinatoria la
tutte
non tuttesono
formano
si funzionali
stessaprobabilità
con e
non v alla
d
tra diTat
da diversità
i
di e contributo
diversità nucleotidi parte
segmenti maggior
giunzionane aggiunta
la d
le 3
è 3
e
variabile contiene
cosa zone
più giunzionaci
regione è
la è
se monoclonale
valutare o
un
usata
sua linfoma
per policlonale
sequenza B
dei LINFOCITI
SVILUPPO
nel il
Fegato fetale
durante periodo da
I si
B 1g
linfociti chenon
Progenitorimidollari
sviluppano esprimono
vita
nel nella
osseo postatale
midollo d
Ig
dei nella
che B
milza rocciatori
in
si linfociti linfociti Igm
Ign maturano
immaturi
sviluppano
progenitori
Br
i gli secondari
organilinfoidi
popolano di
la 2.3
e è
gg marker
specifici
Nell'uomo stadio
Ogni caratterizzato dall'espressione
maturazioneimpiega
stadi sviluppo
dello
progenitoremidollare
EBr pas
era la
Pro
B a
linea
unrana aiutato
è il differenziata
verso
progenitore
primo
con caro ca Ds
vidi v
Tat ds
1g en Ianina
ragsraga poi
e
non ricombinazione
esprimono
esprimono
I di
di de
TE
livelli hanno
della
gu
ma si catena
deca una
in
e quindi
riducono quella leggera
massimi
sono
espressione ricombinazione
minorediversità
aunzionace
famanazione si
e e
in i
istante L
III p
S
ho 11
le e ed
tradurre
solo correttamente
cecene a
riarrangiamentoproduttivo riescono
fanno
un µ
1ga sopravvivono
esprimono
O Pre B
un
rana Pre
le B
1g recettore
ma non catene
leggere
esanime µ
Pu Ba
B
recettore que
da t
Ig venera Igp
1ga
sostitutiva
catena
µ e
con
esposto
composto La daipre B
solo
hat v k
75 a costante ecco
a e con
e me esame
sequenza
omologhe di
le Bnel
della
è midollo
il traduce
noti
ligandNon osseo
proliferazione
ma responsabile que
segnale
ne
mando
indipendente il
si le
i peB
solo caesar
con
checkpoint nettamente sopravvivono
esprimono di e
Btr
il Ber kinase maturazione
Bruton's
attiva diuresi Tyrosine proliferazione
una sopravvivenza
segnali
pre genera
i i
i
i
si la i
K B
tenera a
della linfociti
catena catena
catena ricombinatoquando
viene
riarrangiamento µ
lo la
1 c
vs 4
te µ
a con recettoriale
con emano
autoreatavi
sono
ricombinazione dia
senza
ditemene
funziona se inibiscequello
a emodativo dela
catena
somma
esclusione
in valgonol'esclusione dedica
anale e
caso leggera
questo
la dea modoproduttivo
se in
ricombina
menteapoptatica nessun
i a www.uol
solo
selezionepositiva linfociti funzionanti
squamano
iii iii i
1 Rag
dei
recettoriale riattivazione
EDITING geni vs le
di te automatico
sostituisce
nuova quello
ricombinazione con nuovo
la fa
K
ma la a
se viene
ricombinazione
con non ricombinate
una
l'editing produttiva catena
de ad Agnel nellamilza
linfociti automatici gli
continuano midollo
essere muoiono apoptosiquando
per o
riconoscono
La
selezione
negativa
linfocita maturo de B1
uso reatoreale
da diversi
derivano precursori
generalmente B 2rauca
are
fa
ne
se ridonoosseo ma
zona
marginale
lo
ht
Isnt
linfociti Brancolar ricircolanti lo
le
Cn Cs
Ign 1gal stessoantigene
vas
e con stesse per
specifica
esprimono di a
a cs
sia
cu
mrna
unpre
splicingalternativo contiene
i e a
nati entrambe
non
sono l'espressione
determinano
seguaci µ
a ma
e µ µ µ
µ
rana
µ e competenza
qui La da
un lineare
decoro
essenziali emanazione
sono per passano argano
di di
da
lineari Barr
i rancori Hatton
colonizzano
argani
negli mantenuti attivazione
seguaci sopravvivenza umane
Bus
antigeni
agli
rispondono nonno
dopoqualchemese
senza
incontro
1 cast
B topi
LINFOCITI nei del
Frase
dalla si
fetale rinnova
auto
peritoneo
e
colonizza e
fegato mucose
originano Trs
Tatnel
ma della ai
di
diversificati
recettori
esprime fetale
poco a fegato analoghi
causa mancata
espressione
Ag riscontrabili
a negliepiteli
comunemente
rispondono Ag
di
spontaneamente
IgM damascenaintestinale
secernono naturali
anticorpi senza
evidenze immunizzazione
prodotti
lievi
o
zuccherini ossidati
contro m icrobici
Bdellazona cast
marginale
LINFOCITI la del
colonizzano nei
nei marciare o linfonodi
milza seno
pressi
limitata
hanno 131
ai
diversificazione somigliano
cigni
naturali
secernono anticorpi
la le Ign
nel celare
in Plasma
si
e
microbi deferenziamo
presenti
riconoscono producono
sangue
I i
I adAg 1
B t
Bma
linfociti
B e
linfociti follicolari dipendenti principalmente
proteici
rispondono indipendenti
T
SVILUPPO dei LINFOCITI
da nel
nel nel
Questi timo tirati
fetale
o
precursori pervia
midollo
Originano moltipotenti osseo legato ematica
migrano
I 1
così nel
Tasi
caso
timoni si esterna
corticale
trovano seno
e sottocapsucare
sono e inizialmente
la
alle dove
inizia
cortine maturazione
migrano ter ps
xp
del o
espressione con dal
da siavanzi
mancare timo naive
e a
mignano escono
casa
7.0
I la
T nel timo dei tonica
a05
linfociti e
linfociti selezione
maturano non muoiono
superano
da midollari
popolato
organo precursori la di
l'età sindrome dicono
con va assenza
a
incontro dopo
involuzione pubertà
quasi
scomparso T
di del ai
T timo deficit
no
i linfociti
tasso minore
materazioce
un congenita
con
amanti
sono
linfociti comunque segue
da
timo
nei
residui
mannaro di T
tua fino
aroana
linea necessità
memoria nuovi
scarsa
sopravvivono generare
Timo nel
bilobato anteriore
situato mediastino
argano ha
è dei
in
diviso quali
lobuli
lobo ciascuno
ogni a
di t a
cingiti
zona maturazione
corticale iniziano
qui
agglomerato lo
il T
dei
7 linfociti
siamo
per
www.enteuauaeaacornaenmca producono
cingiti
zona
midollare pace se
e
necrologi Agsee ai
gli in
www.emteuaumaouaritimone linfociti maturazione
presentano
La di cenain
massa
corrusca degenerazione
le le
cellule dendriti Mace
timide
e
epiteliali e macie
esprimono la
mètodo
la la le
li
dei
linfociti in strutture e
attraverso corticale midolla consente
ne
con
mette contatto
e
fèuazione presenti
Nel di
i si
linfociti
Timo azione caemoutine
per
muovono
i nella
cantina
cera caso
progenitori espresso
esprimono
i cera casolari
timoni nella
midollare
esprimono espressi
i T la dal
il
Naive
linfociti timo
snnoosinas uscita
mattone rosrn.to
per
esprimono
T
Stadi
della maturazione del
ter Cda
a cosa
Comprendono riarrangiamento espressione espressione
I
diTor
nel vs terapie
sett
fetoinizia l'escussione poi
prima i nel
timo dà
ti cose
sono
monti precursoriappena
giunti
doppioNegativi i 2 43 intercambiabili
sono
di geni
5,3
Pro t
linfociti prima CI
di
vasi
di e
ter mRNA
1 p con
pre esami
ricombinazione
raga
Rag e
esprimono ter
vp.rs p
tr