Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Immunità innata, risposta infiammatoria e risposta antivirale. Schemi e appunti di immunologia Pag. 1 Immunità innata, risposta infiammatoria e risposta antivirale. Schemi e appunti di immunologia Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunità innata, risposta infiammatoria e risposta antivirale. Schemi e appunti di immunologia Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunità innata, risposta infiammatoria e risposta antivirale. Schemi e appunti di immunologia Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunità innata, risposta infiammatoria e risposta antivirale. Schemi e appunti di immunologia Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunità innata, risposta infiammatoria e risposta antivirale. Schemi e appunti di immunologia Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunità innata, risposta infiammatoria e risposta antivirale. Schemi e appunti di immunologia Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MONOCITI MACROFAGI

MONONUCLEATI 3001µL

sangue

Morfologia 15

lo

e

cellule un

con

tondeggianti

reni

Forme

Nucleo di vacuafagocita

liscoso e

citoplasmatici

granuli

piccoli

contengono

comportamento Facta

del M

dal CSF

osseosotto

stimolazione

midollo

sono fattone Monoyte Stimulating

Colony

prodotto nel

che nei dove

i tornante

entrano ematico tessuti

monociti

maturanocome mignano

gnomoni in

si macrofagi

differenziano da

nella

vita tonici

che fetale

MACROFAGI

Alcuni pugni

Tessuti RESIDENTI ematopoietiche

originano

contengono

del del i tessuti È

vitellino si

sacco e

e fegato raggiungono

di nel

cellule KUPFER I

es fegato

nellamilza in

sinusoidali

macrofagi condizioni essere

rimpiazzati

patologiche

possono

da

nei

alveolari di

macrofagi midollare

polmoni origine

macrofagi

della suo

nel

cellule Microana

dei

Vivono tissutale

livello

neutrofili lentamente Possono

più a più

ma a

lungo perché

rispondono vegliare

dell'immunità

effetto

cellule

nonsono principali

differenziati innata

completamente

sottotipi tt cosi

casa classici

più monociti

numeroso

gruppo

mediatori versol'infezione

infiammatorie

producono rapidamente

migrano sulla

rotolamento superficie

i

tt dell'endotelio

asset caso non

classici

monociti

alla patron

si

e con

muovono

contribuiscono nipanazionatissutale di ac tira

la nos

cd serve

per presentazione

assett casa leIgg

intermedio è

ed

16

fenotipo un

recettore

per

I in

cd di

marker

infiammazione

a Attivazione

aumentano risposta

FUNZIONI dei

ed microbi

eliminazione

fagocitosi del di

sito

delle

ed Pulizia

cellule

morte risoluzione infezione

eliminazione dell'infiammazione e

fagocitosi Neutronimorti

onde

apoptotia.ie

di il dialtri

che leucociti

favoriscono

secrezione reuotamento

citochine dei T

linfociti

Attivazione

presentazione

dell'antigene dei

tessuti

stimolano sintesiEcm

angiogenesi riparazione

e danneggiati

si di

il riconoscimento

attivano

con Ab

perFc

tir

tramite

strutture

microbiche recettori degli

la

che loro

capacitàfunzionale

endogene determinano

molecole 2 dei t

linfociti

citochine quotate

possonocondurre

verso attività

classica

attivazione antimicrobica tissutale

m'modellamento

alternativa

attivazione e

riparo

DENDRITICHE

CELLULE DC

di

il APC cells

Sono tipopiù Antigene

importante Presenting li ai il

linfociti

e attivarne

fagocitaremicrobi differenziane

e

antigeni per

presentano

Tu Tu

le 1 del

deilinfociti Tu

2

T 17

Naive seconda

ma

coinvoltenell'attivazione

dendritico microbo

sono a

canoe

morfologia

cellulecon dendriti

Protrusioni

lunghe

in

distribuite linfoidi

tessuti e

epiteli argani

di PRR tua

ampio

repertorio

un e

esprimono

comportamento di

FI

da del al usando Catarina

si

ai

Derivano osseo

maona comuni

precursori differenziano

grazie

monociti

attività

hanno Fagocitica

una spiccata T

ai

linfonodi

l'incontro ai

Dc linfociti

cute antigene

conun

organi

classiche mucose per

dopo presentarci

mignano

le di 1

Dc Iron

virali

nicodemo

Plasmacitoidi tipo

infezioni

a

plasmacellice rispondono producendo

La

tua somali

endo

di

DC

Follicolari follicoli

si milza Matt

nei linfonodi e

trovano allealtre

Dc

andate

sono

non

origine

diversa dei loro

della

sulla

linfociti arrinità

B base

ai

gli nell'immunitàonorare selezione

linfociti

Ag

espongono IL

INNATE C

LINFOIDI

CELLULE dal

di il

T

mo hanno ter T.gg

celluleche che ai

simili non

linfociti

derivano ma

sono

famiglia receptor

eterogenea di

il

2 trascrizione

fattore

esprime

precursore da ius

li 7 e

sviluppo

influenzato di clonale

necessitano

cellule non

sono innata

dell'immunità espansione

di di

3

si fattori

sotto

Popolazioni diverse

diversi citochine

trascrizione

distinguono produzione

ii si NK

cellule

vs

tua virus

t.net Iron difesa

y

a

mes conta

come

a

ii Eventi

nei

topi dagli

proteggono

lust

è Gates Il 5 il13

µ alla

a nemia

innammazione reazione

e allergica

partecipano

tu

cui

come le

barriere

si

iie trovano

nelle

mucoseproteggono

an.nl

rorrtiic3 il

22 funziona dai

Barrieraintestinale e Batteri

extraceau

epiteliali dipendono

canta

come

I La

di

fattori eressi

trascrizione TNF

cena la male

tissue e

inducer

lymphoid secernono

a allo linfoidi

linotossime sviluppo

degli

partecipano agoni

NK

Cellule KILLER

NATURAL

di lui I intracellular

virus Batteri

Sottotipo contro

risposta

le di Ctl

al T

senza

cellule dover

subire

ulteriori

infettate

uccidono natura

differenziazioni citotossici

contrario

morfologia sangue

in milza utero

Fegato gravido

punti

cellule mononucleare da

co

umani

ai

dimensioni

simili mmm

granuli

atomasmatici le

asset 16

dei di

CD CD IFN

56 casi

nella

CD

3 r

parte abbondanti

quantità

producono

maggior canali

mattoni

non per

l'antigene

esprimono

FUNZIONE delle infettate

cellule

uccisione danneggiate

di Iran r

Produzione

COMPORTAMENTO di asset

ta t

CTL

simile

CITOTOSSICI a quella dei

si

si l'esatto granaiche

realizza

con contengono

dei della

nel cellula

perrorina arose bersaglio

l 'ingresso

permette ginevrini

grana inducono

apoptosi

Dc e macronagodono attivazione

e

espansione al

inazione e attivazione

Nk

virale il12 delle

il 15

e il12 In

da

celle

delle ne il 15 si

l'attivazione vivace

e nell'infezione

e dipende attivano

l'espansione precocemente

quotate seguito

ma cit

i linfociti di

le I

le le de i

Mac cenni

Nk

I aeree

etc riducono

Poiché tumorali

Mac eliminano

i linfociti l'espressione

riconoscono

dei

IFN la

dei

da

batteri

y favorisce casi

l'eliminazione tiene controllol'infezione

parte sotto

fagocitati nell'attesa svieni

macrofagi

es rispostaadattativa

listeria

monoytogenes t.se

T

dei

la in

naive

linfociti

induce differenziazione

NK

dellecellule

Recettori

si inibitori

reattoriAttuatori

e

distinguono del

I la

li delleannasi

cellule segnaleattivato

trasduzione

su infette e

e

mattoniattuatori avviano

danneggiate

ganci

riconoscono presenti

I cene

su sane

inibitori e

recettori agenti attivanoenzimirosratasi

espressi

riconoscono

compattamento dei

da eaiutai

a ariani

è

µ integrazione

determinato seguaci

di la

il in casualequindi

set è varia

i

maniera polimorfi

cellule

mattoni diversi quindi

avere geni

sono

singole risposta

composto comportamenti

possono

da

individuo individuo

a la da

aula citochine

NKè

delle sono

funzione influenzata

ii 18

il

da

Recettori il 15

12 t.ru

attuatori e

stimolate

like ti

HR killer

Cell Receptors

Immunoglobulin muratoridi

sono

dominio

un immunoglobulina crescita

contengono

di

tipo nerd

latine e terrà e

Cassio

super

attivazione

la da da

mora me ma

simili cellule

monaci o

a tumorali piovose

damn

virus

i nfettate determinano

riconosce attivazione

espresse

ferrea me

casa I

con espresse

di

le E lgs

e

Inconsce legge

perIgG

bassa anziane

affinità

mattone a di citotossico

anulare

riconoscimento microbi anticorpodipendente

assonnati

le

MNI

Alcuni nonnota

attivati funzione

con

recettori riconoscono

Recettori INIBITORI NEI

le

HR riconoscono 1 lo

da da

le

tutte cellule oalterate

in

nucleate infette

ma quelle

non misuraminore

molecolaespressa del di

le mentre

chenon Mace

Nk cellule

i si

SELF

mancante in

riconoscimento attivano esprimono

presenza

le self

cellule conservate

vengono

IN

CD Il

KG2A E

94 di

de HLA

etero

dimero Mac

tipo

riconosce dadire di

altritipi

di

Hla di la Mace

il

E race riceva

mattone

lega quindi

peptidi provengono presenza

1gde

like

Ig

lire domini race

con

molecole

Receptors legano

Leukocyte

I delle

si nel molecole

i

inibitori citosolico

mattoni

attivatasi versante

domini

e per

differenziano presenti

è diTyr

Ham based Motifs il

Activation

Tyrosine

Immonayton residui Quando

attuatori contiene

sugli e ligando

lega

presente

la

da solidee

cito si

cinesi avvia

fosforica trasduzione

questi

sono de

di

Tyr

è

HIM fosforici

Inhibition

in inibitori e residui

contiene

based Motifs quando

www.qtoutynosine sugli

presente vengono

la

de traduzione

reclutano bloccano

fosfatasi

B

T DIVERSIFICATI

LINFOCITI POCO

RECETTORI

con

e è

il

di loro

Piccole altri ma

che speciemicrobica

strutture linfocit

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
30 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher m.leg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Sozzani Silvano.