I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sozzani Silvano

Schemi redatti a mano con Notability e Apple Pencil, a colori. Il materiale fa riferimento al testo di immunologia consigliato: Abbas - Immunologia cellulare e molecolare - VIII edizione. Questo file contiene un riassunto schematico basato sul capitolo 8 [Maturazione dei linfociti e riarrangiamento del recettore per l’antigene]. La completezza delle informazioni e la schematicità, non eccessiva e di facile comprensione, rendono questo documento ottimo per ripetere e per ripassare. La dimensione del testo scritto a mano consente una stampa su pagine in formato A4. Sono trattati i seguenti argomenti: - Sviluppo dei linfociti: - differenziazione e proliferazione dei precursori - epigenetica, miRNA e maturazione dei linfociti - processi di selezione - Riarrangiamento dei geni che codificano per il recettore dell’antigene - organizzazione dei geni nella linea germinativa - ricombinazione V(D)J - Sviluppo dei linfociti B - Sviluppo dei linfociti T
...continua
Schemi redatti a mano con Notability e Apple Pencil, a colori. Il materiale fa riferimento al testo di immunologia consigliato: Abbas - Immunologia cellulare e molecolare - VIII edizione. Questo file contiene un riassunto schematico basato sul capitolo 7 [Recettori e vie di trasduzione]. La completezza delle informazioni e la schematicità, non eccessiva e di facile comprensione, rendono questo documento ottimo per ripetere e per ripassare. La dimensione del testo scritto a mano consente una stampa su pagine in formato A4. Sono trattati i seguenti argomenti: - Caratteristiche generali della trasduzione - Recettori del sistema immunitario - Complesso recettoriale dei linfociti T (TCR): trasduzione, sinapsi immunologica, modulazione della trasduzione, alterazioni metaboliche dei linfociti T (effetto Warburg) - Complesso recettoriale dei linfociti B (BCR): trasduzione - Attenuazione della trasduzione - Recettori per citochine
...continua
Schemi redatti a mano con Notability e Apple Pencil, a colori. Il materiale fa riferimento al testo di immunologia consigliato: Abbas - Immunologia cellulare e molecolare - VIII edizione. Questo file contiene un riassunto schematico basato sul capitolo 6 [Complesso maggiore di istocompatibilità e presentazione dell’antigene ai linfociti T]. La completezza delle informazioni e la schematicità, non eccessiva e di facile comprensione, rendono questo documento ottimo per ripetere e per ripassare. La dimensione del testo scritto a mano consente una stampa su pagine in formato A4. Sono trattati i seguenti argomenti: - Antigeni riconosciuti dai linfociti T - Cellule dendtritiche, cattura e trasporto dell’antigene - MHC: scoperta e struttura - Legame tra antigene e MHC - Sintesi e assemblaggio di MHC-I - Sintesi e assemblaggio di MHC-II - Significato fisiologico della presentazione dell’antigene con MHC - Presentazione degli antigeni non proteici
...continua
Schemi redatti a mano con Notability e Apple Pencil, a colori. Il materiale fa riferimento al testo di immunologia consigliato: Abbas - Immunologia cellulare e molecolare - VIII edizione. Questo file contiene un riassunto schematico basato sul capitolo 5 [Anticorpi e antigeni]. La completezza delle informazioni e la schematicità, non eccessiva e di facile comprensione, rendono questo documento ottimo per ripetere e per ripassare. La dimensione del testo scritto a mano consente una stampa su pagine in formato A4. Sono trattati i seguenti argomenti: - Struttura degli anticorpi - Sintesi, assemblaggio ed espressione degli anticorpi - Interazione antigene-anticorpo - Caratteristiche strutturali e funzioni degli anticorpi
...continua
Schemi redatti a mano con Notability e Apple Pencil, a colori. Il materiale fa riferimento al testo di immunologia consigliato: Abbas - Immunologia cellulare e molecolare - VIII edizione. Questo file contiene un riassunto schematico basato sul capitolo 4 [Immunità innata] con integrazioni basate sui capitoli 1 e 2. La completezza delle informazioni e la schematicità, non eccessiva e di facile comprensione, rendono questo documento ottimo per ripetere e per ripassare. La dimensione del testo scritto a mano consente una stampa su pagine in formato A4. Sono trattati i seguenti argomenti: - PAMP, DAMP e loro recettori - Cellule dell’immunità innata - Molecole solubili di riconoscimento ed effettrici - Citochine - Risposta infiammatoria - Risposta antivirale - Attivazione dell’immunità adattativa - Inibizione dell’immunità innata
...continua
Schemi redatti a mano con Notability e Apple Pencil, a colori. Il materiale fa riferimento al testo di immunologia consigliato: Abbas - Immunologia cellulare e molecolare - VIII edizione. Questo file contiene un riassunto schematico basato sul capitolo 3 [Reclutamento leucocitario]. La completezza delle informazioni e la schematicità, non eccessiva e di facile comprensione, rendono questo documento ottimo per ripetere e per ripassare. La dimensione del testo scritto a mano consente una stampa su pagine in formato A4. Sono trattati i seguenti argomenti: - Molecole di adesione - Chemochine - Fasi del reclutamento - Migrazione di neutrofili e monociti - Migrazione e ricircolazione di linfociti T
...continua