I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geotecnica

Esame Geotecnica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Geotecnica per l’esame della professoressa Laura Tonni del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: analisi e classificazione delle terre, l'acqua nel terreno, tensioni litostatiche, compressibilità e consolidazione, resistenza al taglio delle terre, le indagini geotecniche, stati di equilibrio limite e spinta delle terre. Appunti presi a lezione.
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica delle terre. C'è tutto l'occorrente per il superamento dell'orale!! Questi sono gli appunti delle lezioni svolte in classe e da me redatti. Contiene tutta la teoria e tutte le dimostrazioni a riguardo: Analisi dei terreni; tensioni litostatiche; filtrazione; andamento delle pressioni; piano inclinato; pendio indefinitamente esteso; teoria della consolidazione; analisi dello stato tensionale; analisi dello stato deformativo; piano degli invarianti; piano di mohr; cerchi a rottura; criteri di resistenza; teoria della plasticità; criteri di estremo superiore ed inferiore; meccanismi di collasso; dilatanza; comportamento dilatante e contraente nel caso di terreni a grana fine o a grana grossa; calcolo delle tensioni verticali ed orizzontali; prova triassiale consolidata drenata; consolidata non drenata; isotropa; non consolidata non drenata; prova di taglio diretto; prova edometrica; fattore tempo; coefficienti di consolidazione; calcolo dei cedimenti; dimensionamento di fondazioni a pianta raccolta e travi rovescie (striscia indefinitamente estesa); Calcolo del carico limite; equilibrio limite di Coulomb; Formule di rankine; soluzione di Blum; calcolo della spinta di una paratia; meccanismi di collasso di una fondazione; formula trinomia di terzaghi; calcolo dei cedimenti di una fondazione in condizioni drenate e attraverso il metodo edometrico; sifonamento; distaccamento dal fondo scavo; variazione delle pressioni in funzione del tempo. Il tutto dettagliatamente commentato e di migliore comprensione attraverso numerosi esempi applicativi di tipo geotecnico.
...continua
Appunti sull' Analisi Granulometrica e sulla Classificazione dei Terreni presi a lezione di Geotecnica nell'a.a. 2013/2014. I temi trattati sono oggetto di numerose domande in sede d'esame, che si svolge oralmente. Università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Simonini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Su questi appunti sono raccolte molte informazioni di base del corso di Geotecnica. I principali argomenti riguardano la filtrazione, la consolidazione, la spinta delle terre ed altri come riportato nell'indice iniziale. Università degli Studi di Padova - Unipd.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di geotecnica che riguardano i seguenti argomenti: - Cenni di geologia. -Proprietà fisiche dei terreni. -Prove riconoscimento dei terreni. -Applicazione della meccanica del continuo alla meccanica dei terreni. -La legge costitutiva elastica per i terreni.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di geotecnica riguardanti i seguenti argomenti: -Idraulica dei terreni -Storia tensionale e deformata dei terreni -Terreno Normalconsolidato -Terreno Sovraconsolidato -Compressibilità dei terreni -Prove edometriche -Consolidazione monodimensionale -Comportamento al taglio dei terreni -Prove triassiali -Comportamento al taglio delle argille wet e dry -Superficie Roscoe -Teoria dilatanza -Inviluppo di resistenza -Hvorslev -Parametri di resistenza
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di geotecnica riguardanti i seguenti argomenti: -Comportamento delle sabbie. -Analisi di stabilità all'equilibrio limite. -Equilibrio limite attivo e passivo di Rankine. -Calcolo della spinta delle terre secondo Rankine. -Calcolo della spinta delle terre secondo Coulomb. -Attrito muro-terreno. -Spinta dell'acqua. -Verifiche di stabilità delle opere di sostegno a gravità. -Paratie rigide e flessibili. -Scavi. -Opere di fondazione. -Capacità portante fondazioni superficiali. -Coefficienti di Brinch e Hansen. -Cedimenti fondazioni superficiali. -Pendio indefinito.
...continua

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Questo documento contiene tutte le lezioni teoriche del corso di Fondazioni dell'a.a. 2015/2016 tenute dal Prof. Conte. Argomenti trattati: -Classificazione delle fondazioni; -Caratteristiche fisico-meccaniche delle terre; -Prove in situ (CPT,SPT,MPT) -Piezometri; -Carico limite; -Cedimenti; -Interazione terreno-struttura; -Metodo del trapezio delle tensioni; -Metodo di Winkler; -Metodo del semispazio elastico; -Fondazioni superficiali (travi, plinti, platee); -Fondazioni su pali.
...continua

Esame Fondazioni ed opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Colleselli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
Appunti di fondazioni ed opere di sostegno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colleselli dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, della Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lagioia

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di geotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Lagioia dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, della Facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di geotecnica sulla teoria basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
2,5 / 5
Appunti di geotecnica sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di geotecnica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni tenute all’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Cairo

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti di Esercitazione di Geotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof ing. R. Cairo dell’università della Calabria - Unical, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea triennale in ingegneria civile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tracciamento curva granulometrica, stato tensionale di un terreno, tensioni indotte dai carichi esterni, stato tensionale indotto dal carico, abaco per fondazioni a base circolare e rettangolare, stato tensionale, moti di filtrazione, rete di flusso, calcolo approssimato per paratoie senza rete di flusso, cedimenti, prove triassiali (UU, CU), muri di sostegno, stabilità dei pendii, carico limite, paratie come opere di sostegno. Tutti gli argomenti trattati sono di applicazione pratica, ovvero sono appelli ed esercizi svolti dal prof. R. Cairo durante le lezioni.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
3 / 5
Appunti di geotecnica su: Prove di laboratorio Teoria rankine Spinta delle terra Fondazioni Versanti Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tonelli, dell'università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunti di geotecnica. - Premessa - le relazioni tra le diverse fasi del terreno - i terreni a grana grossa - i terreni a grana fine (i limiti di atterberg, la prova del cucchiaio di casagrande) - la classificazione dei terreni (la classificazione uscs, la classificazione aashto) - l'acqua del terreno (le condizioni idrostatiche dell’acqua, le condizioni idrodinamiche dell’acqua) - lo stato di tensione litostatica (la pressione di preconsolidazione, il rapporto di sovraconsolidazione, il coefficiente di spinta, la prova edometrica, il calcolo della deformazione In funzione dell'indice dei vuoti, i coefficienti ricavati con la deformazione, il calcolo della pressione di consolidazione con il Metodo grafico di casagrande e i parametri di Compressibilità, il calcolo del cedimento, la consolidazione e i parametri di consolidazione) - la resistenza al taglio delle terre (il principio di coulomb – terzaghi, la prova di taglio diretto, la prova triassiale) - gli stati di equilibrio limite plastico (il calcolo della tensione attiva e della tensione passiva) - le indagini geotecniche (i mezzi di indagine) - le opere di sostegno e le fondazioni (le opere di sostegno, le fondazioni dirette, le fondazioni indirette, i pali di fondazione) valido anche per ingegneria civile. prof Gottardi, Marchi.
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Il file contiene la Parte 3 di 3 degli appunti del Corso di Stabilità dei Pendii tenuto dalla Prof.ssa Cotecchia nell'a.a. 2016/2017. E' frutto della frequenza assidua delle lezioni e di varie integrazioni. Gli argomenti trattati sono: 1) Il caso del rapido svaso e invaso; 2) Il metodo di studio di un pendio; 3) Il rischio da frana; 4) Gli interventi di mitigazione; 5) Diversi CASE HISTORY (Vajont, Sarno, Tolve); 6) Metodo dell'equilibrio limite;
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Il file contiene la Parte 2 di 3 degli appunti del Corso di Stabilità dei Pendii tenuto dalla Prof.ssa Cotecchia nell'a.a. 2016/2017. E' frutto della frequenza assidua delle lezioni e di varie integrazioni. Gli argomenti trattati sono: 1) Fattori di Terzaghi; 2) Il regime idraulico nel pendio; 3) L'attività nel pendio; 4) Diversi History Cases.
...continua

Esame Stabilità dei pendii

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Il file contiene la Parte 1 di 3 degli appunti del corso di Stabilità dei Pendii. E' frutto della frequenza delle lezioni e di varie integrazioni. Contiene: 1) Introduzione geologica e studio della discontinuità degli ammassi rocciosi; 2) Classificazione di una frana; 3) Attività di una frana; 4) Stato tensionale del pendio; 5) Teoria dell’elastoplasticità.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Breve e riassuntivo formulario di Geotecnica, utile nella risoluzione delle esercitazioni basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Desideri dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua