Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Analisi granulometrica e classificazione dei terreni, Geotecnica Pag. 1 Analisi granulometrica e classificazione dei terreni, Geotecnica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi granulometrica e classificazione dei terreni, Geotecnica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi granulometrica e classificazione dei terreni, Geotecnica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi granulometrica e classificazione dei terreni, Geotecnica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi granulometrica e classificazione dei terreni, Geotecnica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi granulometrica e classificazione dei terreni, Geotecnica Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classificazione dei Terreni

Come è noto, il terreno è il risultato dei processi di alterazione fisica (chimica) organica e di disintegrazione meccanica delle rocce.

  • L'alterazione di natura fisica è dovuta fenomeni di deformazione e disassione generati dalla decomposizione sviluppati a seguito (venire?) (scomparso?) .
  • L’alterazione di natura chimica è prodotta dalle reazioni dei minerali con H2O, CO2 e con gli acidò, organici presenti solubile nella biologica e dovuta (venire?)
  • La disgregazione organica è dovuta invece agli acidi, sintetizzati, dai vegetali alla azione erosiva prodotta dai batteri.
  • La disintegrazione meccanica è dovuta sui soggetti disintegra (venire?) dei da opere di fossili erosi

In questo modo si (realizza?) quel classi terrifonament pubblicano gli argillofolli e il (venire?). La loro al die, e se conueieratoro stanno all’interno di posizioni da ai elementi ches (distingibili?)

La (venire?) ti appare Tenrrri (venire?) utilizzare l’indurupa del costante nel e eso (resiste) Tenemene il Terreno un facile (venire?) stabilità.

Il comportamento del Terreno è influenzato da: microstruttura (aspetto geometrico delle particelle di terreni nei suoi elementi di esse), macrostruttura (l’osservazione), megastruttura (ogni fattore)

Infine la struttura di un (venire?) del processo nose di interazione tra le varie materiali e tra queste le dette occorre ricordarle ad ogni (venog ? in particolari ?) soggetta. Si nota agire su detta superficie in modo da ? di un (venire ?) tipite e (venire).

Metasuperfice e edisted : La ricerca nel caso delle (venire ?) e l’aggiunta di sabbia

  • es forza (cfr parti )
  • perfi (difese ? di?)
  • l’altra (venire?)

In questo caso la struttura sapeoim (difesa ? fatta essocie precente in questo non fa (maschio ?) diminuisce e (venire)

Dettagli
A.A. 2013-2014
27 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher angelo.bernardi.23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Cotecchia Federica.