Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 99
Geotecnica Pag. 1 Geotecnica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 41
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sommario — Geotecnica (PGN)

  • Relazione tra le fasi ................................................................................................ 2
  • Classificazione dei terreni ....................................................................................... 4
  • Limiti di Atterberg ................................................................................................ 6
  • Carta di Plasticità di Casagrande ........................................................................ 7
  • Filtrazione ................................................................................................................. 8
    • Misure di Permeabilità ....................................................................................... 9
    • Teoria della Filtrazione .................................................................................... 12
    • Problema dello Scavo ....................................................................................... 16
    • Diversa Permeabilità .........................................................................................18
  • Principio delle Tensioni Efficaci .......................................................................... 21
  • Sifonamento ........................................................................................................... 28
  • Prova Edometrica ................................................................................................. 29
  • Consolidazione ...................................................................................................... 30
    • Pressione di Consolidazione ............................................................................ 34
    • Approfondimento: Sovraconsolidazione ....................................................... 35
    • Calcolo cedimenti verticali ............................................................................... 36
    • Teoria della Consolidazione ............................................................................ 38
    • Coefficiente di Consolidazione ......................................................................... 43
  • Angolo di Attrito ..................................................................................................... 45
    • Prova di taglio diretta ........................................................................................ 47
    • Dilatanza e Contrazione .................................................................................... 49
    • Prova di taglio diretta ........................................................................................ 47
  • Prova Triassiale ..................................................................................................... 54
    • Prova Tx-UU......................................................................................................... 56
    • Prova Tx-CIU ........................................................................................................ 58
    • Prova Tx-CID ....................................................................................................... 62
  • Parametri di Skempton .......................................................................................... 65
  • Percorsi Tensionali ................................................................................................ 68
    • Meccanica dello Stato Critico ........................................................................... 73
    • Resistenza allo Stato Critico ............................................................................. 76
  • Spinta delle Terre ................................................................................................... 81
    • Teoria di Rankine ................................................................................................ 82
    • Metodo di Coulomb .......................................................................................... 87
    • Equilibrio delle Palancole ................................................................................. 89
  • Fondazioni .............................................................................................................. 92

RELAZIONI TRA LE FASI

Una conseguenza della genesi dei terreni è che sono:

  • MEZZI PARTICELLARI formati da particelle di varie dimensioni
  • MEZZI MULTIFASE composti da solido e vuoti (aria-acqua)

Andiamo ad analizzare le più comuni grandezze:

POROSITÀ n = Vv/V [%] INDICE DEI VUOTI e = Vv/Vs [%]

Tra i due indici intercorrono le seguenti relazioni:

n = e/ (1+e) e = n/ (1-n)

GRADO DI SATURAZIONE S = Vw/Vv [%]

  • TERRENO SECCO S = 0%
  • TERRENO SATURO S = 100%

LIMITI DI ATTERBERG

Un campione di argilla può presentarsi in diversi stati differenti: stato liquido, plastico, semisolido o solido a seconda del suo contenuto d’acqua.

I valori limite corrispondenti alla transizione da uno stato ad un altro sono indicati come LIMITI DI ATTERBERG.

WS, WP, WL

SOLIDO, SEMI-SOLIDO, PLASTICO, LIQUIDO

  • Per determinare il LIMITE LIQUIDO (WL) si utilizza il dispositivo chiamato CUCCHIAIO DI CASAGRANDE
  • Per determinare il LIMITE PLASTICO (WP) si procede manualmente osservando quando il campione inizia a fessurarsi
  • Per determinare il LIMITE DI RITIRO (WS) si fa essiccare progressivamente il campione misurandone la variazione di volume. Il contenuto d’acqua limite sarà quello per cui non si apprezzaranno più delle variazioni di volume.

Dopo un tempo t molto lungo, l'acqua

metratiamo di sezione a e i salti di Δh

Assumendo che la perdita di carico sia

solo sul percorso.

dV/dt = Q   dV = a dh

- a dh/dt = Δk h/L

Integrando con la separazione delle variabili

- a ∫h0h1 dh/h = ΔK/L ∫0t dt => k = aL/ta ln h0/h1

Questi esperimenti vanno condotti in laboratorio con la massima cautela,

poiché errori di interpretazione possono avvenire per varie cause.

PROBLEMA DELLO SCAVO

Negli scavi sotterranei si genera spesso il problema di filtrazione, poiché si va a generare un dislivello idraulico dove precedentemente c'era equilibrio

Indichiamo con Ng il numero di dislivelli piezometrici; nel nostro caso Ng = 9 e con Δh = H / Ng la perdita di carico in ogni dislivello piezometrico

La pressione nel punto p è data da     up = (h + hp - n Δh) γw

dove n è il numero di salti piezometrici effettuati (n = 7 nell'esempio)

In caso di mancanza di flusso d'acqua          up = (h + hp) γw

Il movimento d'acqua provoca una perdita di carico pari a      7 / 9 H nel nostro caso.

N.B.

Principio delle Tensioni Efficaci

Considerando un cubetto di terreno in profondità, possiamo valutare la forza peso che agisce sulla sua faccia superiore identificandola con P, per equilibrio la stessa forza P dovrà agire sulla faccia inferiore.

Possiamo poi pensare che la forza P equilibrante sia formata da Fi: forze trasmesse da grano a grano, e u pressione dell'acqua

E in generale si avrà:

P = Σ Fii=1 + μ (A - As)

P = Σ Fi + u A

P/A = ΣFi/A + μ

σ = σ' + μ

tensione totale

tensione efficace

tensione neutrale

N.B.

Valido per terreni saturi

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
99 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pagno.teo93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Simonini Paolo.